PROFESSIONISTI | 29/10/2016 | 07:24 Un altro biker passa alla strada e promette di farlo in modo imperioso. Ondrej Cink, 25enne ceco in forza alla squadra di mtb Multivan Merida, dalla prossima stagione gareggerà su strada con la neonata Bahrain Merida.
Iridato tra gli Under 23, bronzo mondiale nel 2015 e bronzo europeo nel 2016, Cink resta legato al produttore di biciclette taiwanese e realizza così un suo grande sogno. Originario di Rokycany, nel nord della Repubblica Ceca sul confine con la Germania, diplomato meccanico, appassionato di cucina e caffè («ho un debole, non mi piace solo berlo, ma anche scoprire i segreti per prepararlo al meglio» racconta sorseggiando un cappuccino), debutterà nel 2017 al Tour Down Under in Australia e ha già in mente una corsa adatta alle sue caratteristiche: la Strade Bianche.
Come mai questa scelta? «Correre su strada è un desiderio che ho fin da bambino. Mi è sempre piaciuto molto allenarmi su strada, svolgere allenamenti lunghi, so che è strano, che per qualcuno sono i più noiosi ma a me non pesano per niente. La squadra per cui militavo con questa stagione cesserà l'attività, la mtb sta vivendo un momento difficile, ci sono pochi sponsor, attrarne di nuovi senza l'interesse delle tv è difficile (ci sono solo 6 tappe di Coppa del Mondo trasmesse da Red Bull TV), quando mi è stata proposta questa possibilità l'ho colta al volo. Mi ritengo molto fortunato di avere questa occasione preziosa per il mio futuro».
Qual è secondo te la differenza maggiore tra le due discipline? «Sono due mondi molto diversi, qui è tutto più in grande, mi sono bastati tre giorni di ritiro per capirlo e basta banalmente guardare una corsa per vedere che nel movimento in cui sono approdato sono coinvolti più corridori. Su strada conta molto il gioco di squadra mentre nel cross country sei praticamente da solo a giocartela. Sono pronto a lavorare per i miei compagni, per me è tutto nuovo ma ho voglia di mettermi a disposizione. Avrò bisogno di un po' di tempo per imparare a muovermi in gruppo e adottare le tattiche che richiedono corse di un giorno o a tappe. L'esperienza nel fuoristrada mi ha dato una marcia in più nel guidare la bici, la tecnica e il disegnare bene le curve in discesa potranno essere i miei punti di forza».
Cosa ti aspetti da questa nuova avventura? «All'inizio sono consapevole sarà dura, ma vorrei mettermi in mostra soprattutto in salita (prediligo quelle lunghe) e nelle corse di tre settimane. So di avere dei buoni numeri, ma che dovrò confrontarmi con velocità diverse e ci vorrà del tempo per assimilarle. Gli alti ritmi sono l'unica cosa che mi rende un po' nervoso, ma credo che corsa dopo corsa andrà sempre meglio. In questi anni ho imparato a fare il professionista da Josè Hermida, che ritengo il mio mentore ed è felice del mio passaggio. "Questo sport fa per te" mi ha detto».
Tanti biker sono diventati buoni stradisti. «Già. Sagan è un fenomeno in ogni disciplina, Evans, Hesjedal, Fuglsang, hanno saputo lasciare il segno nei grandi giri. Vorrei fare come loro, lavorerò per questo. Il mio sogno? Partecipare un giorno al Tour de France». Giulia De Maio
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.