GHISALLO. DOVE METTIAMO IL BUSTO DI MAGNI?

STORIA | 26/10/2016 | 08:01
Tre ciclisti e due sacerdoti. Cinque busti, sul sagrato del Santuario della Madonna del Ghisallo, per la Sovrintendenza sono abbastanza. Un cippo in più danneggerebbe l’immagine della facciata della chiesa, un bene tutelato. E così, accanto a Fausto Coppi e Gino Bartali, non c’è posto per il «terzo uomo», l’amico-rivale di epiche pedalate, Fiorenzo Magni, scomparso nel 2012 e ancora non onorato nel sacrario delle biciclette.

Comune di Magreglio e responsabili del Museo del Ciclismo, aperto dieci anni fa accanto al Santuario, con la Curia, proprietaria dell’area attorno alla chiesa, stanno cercando il modo per correre ai ripari e sognano una «walk of fame» lungo la quale collocare assieme tutti i campioni e ricomporre il trio — Coppi, Bartali, Magni — che fa parte di diritto della storia del ciclismo italiano e non solo.

La Sovrintendenza si era espressa chiaramente già nel 2015, quando è stato chiesto il permesso per la posa di un cippo commemorativo per ricordare don Luigi Farina, storico rettore del Santuario del Ghisallo. Il monumento alla memoria del sacerdote è stato sistemato sul sagrato, accanto a quello di don Ermelindo Viganò, il primo responsabile della chiesa. Con i due prelati, sul piazzale davanti alla chiesa dedicata alla Madonna ci sono i busti di Fausto Coppi, Gino Bartali e Alfredo Binda. E arriviamo così al tetto delle cinque statue.

«Quando è stata consegnata la richiesta per il monumento per don Farina, la Sovrintendenza ai beni ambientali e paesaggistici ha precisato che quel permesso sarebbe stato l’ultimo — spiega il sindaco di Magreglio Danilo Bianchi —. Altri busti, sul sagrato, avrebbero un impatto eccessivo sulla facciata e non saranno quindi autorizzati».

Ed ecco che scoppia il «caso Magni». Fiorenzo, non solo è un indiscusso campione del ciclismo, ma ha anche un legame particolare con il Museo delle biciclette di Magreglio. «Proprio Magni ha fortemente voluto il museo e ha contribuito a finanziarlo — dice il presidente, Antonio Molteni —. La sua famiglia, negli anni scorsi, quando la struttura aveva gravi problemi economici ha ulteriormente aiutato il museo e ci è sempre vicina anche ora che siamo fuori dalle acque tempestose e le cose vanno decisamente meglio. Nessuno ha dimenticato Fiorenzo Magni ed è volontà di tutti ricordarlo come merita».

Il suo posto è indubbiamente accanto a Coppi e Bartali. «Ricordare Fiorenzo Magni è doveroso come ciclista e per quello che ha fatto per il museo — precisa il sindaco —. Dividerlo dai suoi rivali sportivi di una vita però non avrebbe alcun senso, non sarebbe giusto e significherebbe sminuirlo e non dargli il posto che merita. Vista la direttiva della Sovrintendenza, che comunque è anche condivisibile, abbiamo avviato una riflessione con i responsabili del Museo, il gruppo sportivo Ghisallo e il rettore attuale del Santuario per trovare la strada migliore per dedicare una statua a Magni».

La strada individuata sembra quella di utilizzare il viale pedonale che porta al Santuario e trasformarlo in una sorta di walk of fame dei ciclisti, italiani e non solo. «Sarebbe un modo per rivalutare tutta l’area circostante il Santuario — dice ancora il sindaco —. Potremmo liberare la facciata della chiesa creando una sorta di passeggiata dedicata ai ciclisti che hanno fatto la storia di questo sport. I tasselli da incastrare sono diversi, ma c’è la volontà di lavorare insieme per avere in tempi brevi un progetto condiviso e quindi realizzarlo».

Il viale pedonale potrebbe essere completato da una sorta di anfiteatro che ospiterebbe i busti. «In questo modo potremmo pensare di rendere omaggio non solo ai ciclisti italiani ma anche a quelli stranieri che sono comunque nella memoria di chi ama questo sport», precisa il presidente del Museo Antonio Molteni. Un’idea che non nasce per caso. «La Madonna del Ghisallo è la patrona del ciclismo ormai a livello mondiale — continua Molteni —. Il santuario e il museo sono visitati quotidianamente da persone provenienti da tutto il mondo. Dei 10mila visitatori circa che raggiungeremo quest’anno, il 40-45% sono stranieri».

La provenienza spazia dall’Australia al Giappone, dalla Corea alle Filippine. «Oltre naturalmente ai Paesi dell’Europa — precisa Molteni —. Penso che sia giunto il momento di rendere omaggio anche ai campioni di altre nazionalità. Senza dimenticare poi i ciclisti defunti, ai quali vorremmo dedicare uno spazio, a partire dal ciclista di casa Fabio Casartelli».L’obiettivo che Molteni sussurra a bassa voce è ambizioso. «I tempi sono stretti perché dobbiamo mettere a punto un progetto condiviso e avere tutte le necessarie autorizzazioni — dice il responsabile del museo —. Il nostro sogno però sarebbe poter inaugurare il busto di Fiorenzo Magni e almeno una parte del lavoro più ampio in occasione del passaggio sul Ghisallo del Giro di Lombardia del prossimo anno».

«Magni si meriterebbe questo risultato — conclude Molteni —. Nell’attesa, sono comunque convinto che Fiorenzo ora sorride perché apriamo tutti i giorni il museo che lui ha tanto voluto, che ha in parte  finanziato e nel quale ha creduto e che sta crescendo tantissimo».

da Corriere.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024