GHISALLO. DOVE METTIAMO IL BUSTO DI MAGNI?

STORIA | 26/10/2016 | 08:01
Tre ciclisti e due sacerdoti. Cinque busti, sul sagrato del Santuario della Madonna del Ghisallo, per la Sovrintendenza sono abbastanza. Un cippo in più danneggerebbe l’immagine della facciata della chiesa, un bene tutelato. E così, accanto a Fausto Coppi e Gino Bartali, non c’è posto per il «terzo uomo», l’amico-rivale di epiche pedalate, Fiorenzo Magni, scomparso nel 2012 e ancora non onorato nel sacrario delle biciclette.

Comune di Magreglio e responsabili del Museo del Ciclismo, aperto dieci anni fa accanto al Santuario, con la Curia, proprietaria dell’area attorno alla chiesa, stanno cercando il modo per correre ai ripari e sognano una «walk of fame» lungo la quale collocare assieme tutti i campioni e ricomporre il trio — Coppi, Bartali, Magni — che fa parte di diritto della storia del ciclismo italiano e non solo.

La Sovrintendenza si era espressa chiaramente già nel 2015, quando è stato chiesto il permesso per la posa di un cippo commemorativo per ricordare don Luigi Farina, storico rettore del Santuario del Ghisallo. Il monumento alla memoria del sacerdote è stato sistemato sul sagrato, accanto a quello di don Ermelindo Viganò, il primo responsabile della chiesa. Con i due prelati, sul piazzale davanti alla chiesa dedicata alla Madonna ci sono i busti di Fausto Coppi, Gino Bartali e Alfredo Binda. E arriviamo così al tetto delle cinque statue.

«Quando è stata consegnata la richiesta per il monumento per don Farina, la Sovrintendenza ai beni ambientali e paesaggistici ha precisato che quel permesso sarebbe stato l’ultimo — spiega il sindaco di Magreglio Danilo Bianchi —. Altri busti, sul sagrato, avrebbero un impatto eccessivo sulla facciata e non saranno quindi autorizzati».

Ed ecco che scoppia il «caso Magni». Fiorenzo, non solo è un indiscusso campione del ciclismo, ma ha anche un legame particolare con il Museo delle biciclette di Magreglio. «Proprio Magni ha fortemente voluto il museo e ha contribuito a finanziarlo — dice il presidente, Antonio Molteni —. La sua famiglia, negli anni scorsi, quando la struttura aveva gravi problemi economici ha ulteriormente aiutato il museo e ci è sempre vicina anche ora che siamo fuori dalle acque tempestose e le cose vanno decisamente meglio. Nessuno ha dimenticato Fiorenzo Magni ed è volontà di tutti ricordarlo come merita».

Il suo posto è indubbiamente accanto a Coppi e Bartali. «Ricordare Fiorenzo Magni è doveroso come ciclista e per quello che ha fatto per il museo — precisa il sindaco —. Dividerlo dai suoi rivali sportivi di una vita però non avrebbe alcun senso, non sarebbe giusto e significherebbe sminuirlo e non dargli il posto che merita. Vista la direttiva della Sovrintendenza, che comunque è anche condivisibile, abbiamo avviato una riflessione con i responsabili del Museo, il gruppo sportivo Ghisallo e il rettore attuale del Santuario per trovare la strada migliore per dedicare una statua a Magni».

La strada individuata sembra quella di utilizzare il viale pedonale che porta al Santuario e trasformarlo in una sorta di walk of fame dei ciclisti, italiani e non solo. «Sarebbe un modo per rivalutare tutta l’area circostante il Santuario — dice ancora il sindaco —. Potremmo liberare la facciata della chiesa creando una sorta di passeggiata dedicata ai ciclisti che hanno fatto la storia di questo sport. I tasselli da incastrare sono diversi, ma c’è la volontà di lavorare insieme per avere in tempi brevi un progetto condiviso e quindi realizzarlo».

Il viale pedonale potrebbe essere completato da una sorta di anfiteatro che ospiterebbe i busti. «In questo modo potremmo pensare di rendere omaggio non solo ai ciclisti italiani ma anche a quelli stranieri che sono comunque nella memoria di chi ama questo sport», precisa il presidente del Museo Antonio Molteni. Un’idea che non nasce per caso. «La Madonna del Ghisallo è la patrona del ciclismo ormai a livello mondiale — continua Molteni —. Il santuario e il museo sono visitati quotidianamente da persone provenienti da tutto il mondo. Dei 10mila visitatori circa che raggiungeremo quest’anno, il 40-45% sono stranieri».

La provenienza spazia dall’Australia al Giappone, dalla Corea alle Filippine. «Oltre naturalmente ai Paesi dell’Europa — precisa Molteni —. Penso che sia giunto il momento di rendere omaggio anche ai campioni di altre nazionalità. Senza dimenticare poi i ciclisti defunti, ai quali vorremmo dedicare uno spazio, a partire dal ciclista di casa Fabio Casartelli».L’obiettivo che Molteni sussurra a bassa voce è ambizioso. «I tempi sono stretti perché dobbiamo mettere a punto un progetto condiviso e avere tutte le necessarie autorizzazioni — dice il responsabile del museo —. Il nostro sogno però sarebbe poter inaugurare il busto di Fiorenzo Magni e almeno una parte del lavoro più ampio in occasione del passaggio sul Ghisallo del Giro di Lombardia del prossimo anno».

«Magni si meriterebbe questo risultato — conclude Molteni —. Nell’attesa, sono comunque convinto che Fiorenzo ora sorride perché apriamo tutti i giorni il museo che lui ha tanto voluto, che ha in parte  finanziato e nel quale ha creduto e che sta crescendo tantissimo».

da Corriere.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024