LE STORIE DEL FIGIO. IL VELOCE LUCIANO

STORIA | 26/10/2016 | 08:08
Mantiene sempre, anche oggi, lo sguardo vivace, saettante, accompagnato da un costante e largo sorriso, la battuta sempre pronta, Luciano Armani, ottimo corridore professionista dal 1966 al 1973. Solo i capelli hanno mutato colore e sono, via via, diventati di un candido bianco. La data di nascita è il 12 ottobre 1940, a Felegara di Medesano, in provincia di Parma.
E’ buono il percorso di crescita nelle categorie minori con caratteristiche che lo situano fra i corridori definiti “completi”, veloce di gambe e di testa per inquadrare subito la situazione di corsa e agire di conseguenza, con rapidità, gambe permettendo.

Nel 1965 avviene il passaggio fra i professionisti nella squadra Bianchi-Mobylette e, praticamente subito, viene dichiarato vincitore della 7^ tappa del 48^ Giro d’Italia, la Potenza-Maratea. Il primo a passare il traguardo fu il compianto Vito Taccone, declassato però al 2^ posto per volata non regolare. Un episodio che vide i due protagonisti dare sfoggio di specifica eloquenza, calda, passionale, travolgente quella dell’abruzzese, sottile, razionale e pure ironica quella del parmense. Un episodio che, grazie anche alla straordinaria, unica, originale, ribalta del Processo alla Tappa di Sergio Zavoli fece conoscere la “verve” di Luciano Armani. Quella di Vito Taccone, che era ben più di “verve”,  era già ben nota e conosciuta.
Dell’episodio hanno parlato, sorridendo distesamente però, circa cinquant’anni dopo, Armani e Cristiano Taccone, il figlio del grande Vito, in un incontro nel corso del tradizionale pranzo fra ex del Bici Club organizzata annualmente dall’appassionato Enzo Ricciarini a Narnali di Prato.

Nel 1965 Armani vince anche la Coppa Sabatini a Peccioli, in Toscana. E’ il 1966, nella Salvarani, quando, inevitabilmente, per contiguità d’origine e pure di carattere, “non di gambe però”, specifica Armani, la sua carriera incrocia e accompagna quella di Vittorio Adorni, talento puro come Felice Gimondi e di altri parmigiani-parmensi (Casalini, Gualazzini, Torelli e altri ancora) che tuttora costituiscono un’affiatata compagnia con un grande amico del ciclismo quale Tarcisio Persegona, parmense di Noceto, titolare della Tre Colli e del “record” stratosferico di scalate al Gavia e al Mortirolo.

Nel 1966 Armani s’aggiudica una tappa alla Parigi-Nizza e nel 1967, con la maglia della Salamini di Parma, altra azienda di cucine componibili, sempre insieme a Adorni, vince il Giro della Sardegna a tappe, rendendo così meno amara la breve esperienza del marchio nel professionismo.
L’anno successivo passa con il suo capitano nello squadrone Faema, dove trova anche Eddy Merckx e altri “big”. Completa l’excursus nel “ramo cucine”, settore merceologico allora molto in voga nel ciclismo, sempre con Adorni & C. targati PR, nella bianco-nera Scic, dove rimane fino al 1972. Nel Giro del 1970 vince per distacco la Dobbiaco-Bolzano, ultima tappa del Giro d’Italia n. 53, il secondo vinto da Eddy Merckx e, in fatto di successi, Armani conquista pure la Milano-Torino, la “decana” delle corse italiane.

Il nome del “Cannibale” è abbinato, con inusitata diffusione e visibilità internazionali per Armani, alla vittoria che il parmense conquistò nella tappa da Orciéres-Merlette a Marsiglia nel Tour del 1971 battendo in volata Merckx e altri. Sono duecentocinquanta chilometri di fuga “a tutta” con il vento mistral, partita subito al via, voluta e architettata da Merckx accompagnato dai coèquipier Rinus Wagtmans e Huysmans con Van der Vleuten, Bouloux, Aimar e Letort (in funzione di stopper a favore del compagno Ocana) e giunta al traguardo di Marsiglia a 45,351 di media oraria, con quasi un’ora e mezza d’anticipo su quella più alta prevista. Era la “risposta”, orgogliosa e rabbiosa, tipica di Merckx, alla sconfitta patita per mano dello spagnolo Luis Ocana che gli aveva inflitto un distacco di quasi nove minuti, strappandogli anche la maglia gialla, all’arrivo di Orciéres-Merlette in uno dei rari “jour sans” del belga. Merckx ne recuperò solo poco più due di minuti nella fuga-fiume e ritornò in giallo dopo l’incidente che costrinse Ocana al drammatico ritiro nella 14^ tappa, la Revel-Luchon, investito da altri corridori, accecati dalla tempesta, dopo essersi rialzato da una caduta nella discesa del Col du Menté, nei Pirenei.

Luciano Armani è orgoglioso di quella vittoria e sorride, conoscendo il “Cannibale”, a chi adombra una qualsiasi “benevolenza”, in quella circostanza, del belga. Orgoglioso è pure dell’esperienza in azzurro nel 1969, a Zolder, per difendere l’iride di Adorni. Chiusura della carriera nel 1973, con la GBC-Sony-Furzi.
E subito dopo inizia a lavorare nel settore della vendita d’auto, anche in posizioni di responsabilità, a contatto con la gente nella città ducale.
Il lavoro e la famiglia non gli lasciano molto spazio per il ciclismo che segue sempre e comunque con passione, con i suoi amici, più a tavola a dire il vero che sui pedali. Da due anni circa si gode un meritato riposo-attivo, così lo definisce, sempre sorridendo, Luciano Armani, sempre con immutabile spirito giovanile.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024