LE STORIE DEL FIGIO. ENZO IL GIUDICE

STORIA | 14/10/2016 | 07:55
All’inizio di questo mese d’ottobre Agostino Omini, per sedici anni presidente F.C.I. e vice presidente U.C.I. e molto altro ancora in campo ciclistico-dirigenziale, ha festeggiato il traguardo delle novanta primavere.

L’occasione ha sollecitato il ricordo di altri, assai longevi, dirigenti del ciclismo in ruoli importanti degli anni passati che, con la carta d’identità alla mano, precedono pure Omini.
Fra questi emergono due nomi: Enzo Tamarin nato nel 1922 ma, in tema, battuto dal pistoiese (“di città” non del contado…. tiene sempre a precisare) di nascita Aldo Spadoni, poi trasferitosi a Roma, anno 1921 addirittura, brillantissimo e in fresca forma. Parleremo pure di lui in altra occasione.

Ora cerchiamo di tratteggiare la figura di Enzo Tamarin, nato a Ferrara nel 1922, figura di rilievo soprattutto nell’ambito dei Giudici di Gara, stimato da vari suoi ex colleghi e allievi che ne ricordano le qualità peculiari. Di professione geometra, lavorava all’Enel e già in gioventù si trasferì in Piemonte, per lavoro, nella Val di Susa, a Bussoleno precisamente. Non ha trascorsi ciclistici pedalati ma entra ben presto nei quadri di Giudici di Gara dove percorre, assai velocemente, la trafila nelle varie categorie, abbinando all’impegno sul campo quello di supporto didattico e formativo.

Dal 1972 è il vice presidente del Comitato Regionale Piemontese FCI, dove è segretario il valente Leonardo “Leo” Ordazzo e nel 1977, fino al 1980, ne è il presidente. La cronologia degli incarichi lo vede presidente della Commissione Nazionale Giudici di Gara nazionale dal 1981 al 1984 poi rilevato dal milanese Marco Bognetti (e qui basta la parola…). Dal 1985 al 1989 è eletto vice-presidente della F.C.I. con Agostino Omini presidente. E’ attivo anche quale rappresentante italiano nella F.I.A.C. (federazione internazionale dilettanti poi confluita nell’U.C.I.).

La sua carriera di giudice di gara l’ha visto impegnato nelle maggiori corse fra le quali, oltre a diversi campionati del mondo, il Tour de France, il Giro d’Italia e classiche internazionali nobili del calendario e della storia ciclistica.

Aveva un rapporto speciale, avendovi partecipato sovente, con la Corsa della Pace, anche nella versione denominata Varsavia-Berlino-Praga, manifestazione che proponeva il confronto fra i grandi “dilettanti”. Molti di questi erano comunque grandi corridori (virgolette d’obbligo per il termine dilettanti) dei paesi dell’Est che per ragioni di politica, anche sportiva, disconoscevano il professionismo. Infatti, lo “status” di professionista non consentiva la partecipazione alle Olimpiadi e, i dilettanti, nell’accezione più realistica e pertinente, dei paesi europei del ciclismo tradizionale, di giovane età, si trovavano a misurarsi con atleti ben più strutturati e formati. Ora tutto è cambiato e, diciamolo pure, fortunatamente.

Tamarin ha concluso la sua carriera sportiva, sempre svolta con specifico spirito di servizio, quale giudice unico del Comitato Regionale Piemontese.
E’ da ricordare anche l’impegno di Enzo Tamarin quale amministratore pubblico con, in particolare, la carica di sindaco di Bussoleno, cittadina della Val di Susa, in provincia di Torino, per vari mandati, dal 1968 al 1979 e con una “coda” nel 1992.
Ora si gode il meritato riposo con l’affetto delle famiglie del figlio, medico e della figlia, insegnante, ricordando con rimpianto la moglie Lucia. Vari amici e pure diversi “allievi” lo ricordano sovente con affetto come – fra questi – soprattutto Giuseppe Baldi, suo corregionale d’origine della “ciclistissima” Solarolo, ora colonna della segreteria del G.S. Emilia di Adriano Amici, che mantengono il contatto e che ha proposto, meritevolmente, il ricordo.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


Nella giornata di ieri si sono svolti i Campionati Europei Derny e Stayer nella cittadina di Erfurt, in Germania. L’Italia è salita sul podio grazie al terzo posto di Arianna Fidanza, che è tornata in pista dopo diversi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024