VITTORIO ROSSELLO CI HA LASCIATO

LUTTO | 12/10/2016 | 12:17
E così, a ruota di Nello Sforacchi, è andato in fuga eterna anche Vittorio Rossello. Era, dei due fratelli Rossello, il più piccolo di età e il più piccolo anche in bici. Rossellino. Affratellati, comunque, anche da nomi ricchi di fiducia e ottimismo: l’altro si chiamava Vincenzo, e in effetti conquistò due tappe al Giro d’Italia e due al Tour de France.
Vittorio era nato il 28 gennaio 1926 nella frazione San Bernardo a Stella San Giovanni, patria di un campione di resistenza (anzi, nel suo caso, Resistenza), più a idee e a ideali che a pedali e a pedalate, Sandro Pertini. Dunque ligure, dunque savonese, dunque dell’entroterra, dunque asciutto e autentico, Vittorio aveva cominciato a pedalare per povertà, necessità e lavoro: aiuto-meccanico, 25 chilometri ad andare e 25 a tornare dalla bottega, tutti i santi giorni, meno l’unico giorno veramente da santificare, la domenica. Così si faceva, oltre che le ossa, anche i muscoli e il fiato. Finché un giorno, mentre sorpassava una corriera, fu notato da un viaggiatore: era un dirigente del ciclismo di Varazze – raccontò Vittorio allo storico Carlo Delfino -, che gli chiese se volesse gareggiare, e anche se erano tempi bui, il 1944, lui accettò, si iscrisse come allievo, indossò il dorsale, partì e arrivò, secondo dietro a un dilettante.
Vincitore di una Milano-Tortona e azzurro nel 1946, professionista dal 1947 per una decina di anni, Vittorio Rossello corse per Olmo, Wilier Triestina, Legnano, Taurea, Fiorelli e Frejus, partecipò a un Giro d’Italia (sei, in tutto) anche nella Viani Cral Imperia, a Giri della Svizzera nella Allegro e nella Tigra. Tre vittorie, fra cui una tappa del Giro della Svizzera nel 1951 e una della Roma-Napoli-Roma nel 1952. Ma di più, forse, conta il secondo posto nella Milano-Sanremo del 1948: davanti a lui, soltanto (si fa per dire) Fausto Coppi. La sua specialità era servire: gregario. Però di Bartali e Astrua, Martini e Petrucci.
“Vittorio Rossello è un bravo ragazzo di 23 anni e vedrete che diventerà un grande corridore – profetizzava invano Indro Montanelli sul “Corriere della sera” (da “Indro al Giro”, Rizzoli) -. Fu quello che fuggì subito dopo la partenza da Milano, l’altro ieri, ed è quello che è fuggito anche oggi subito dopo la partenza da Genova. In Lombardia il suo primato non durò a lungo, ma sulle aspre rampe della sua Liguria, la terra del vino di Sciacchetrà, dove soltanto la fatica conta, poco c’è mancato che il successo finale gli arridesse”. Pare che Montanelli si trovasse sulla strada in compagnia di un amico vignaiolo che, quando Rossello passò, gli allungò un bicchiere di Sciacchetrà. “E Vittorio Rossello che è di questi paesi, unico fra tutti i corridori, lo ha bevuto, e per questo è arrivato primo sul Bracco e quasi primo sulla Cisa dove solo il salto della catena lo ha fatto scomparire dalla gare”.
Smesso di correre, Vittorio Rossello ha fatto l’assicuratore ad Albisola. Il suo viso, le sue maniere e il suo passato erano la migliore forma di garanzia.

Marco Pastonesi

Alla signora Gilda, alla figlia Maria Piera e atutta la famiglia Rossello, giugnao le condoglianze della redazione e di tutti gli appassionati di ciclismo.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024