VITTORIO ROSSELLO CI HA LASCIATO

LUTTO | 12/10/2016 | 12:17
E così, a ruota di Nello Sforacchi, è andato in fuga eterna anche Vittorio Rossello. Era, dei due fratelli Rossello, il più piccolo di età e il più piccolo anche in bici. Rossellino. Affratellati, comunque, anche da nomi ricchi di fiducia e ottimismo: l’altro si chiamava Vincenzo, e in effetti conquistò due tappe al Giro d’Italia e due al Tour de France.
Vittorio era nato il 28 gennaio 1926 nella frazione San Bernardo a Stella San Giovanni, patria di un campione di resistenza (anzi, nel suo caso, Resistenza), più a idee e a ideali che a pedali e a pedalate, Sandro Pertini. Dunque ligure, dunque savonese, dunque dell’entroterra, dunque asciutto e autentico, Vittorio aveva cominciato a pedalare per povertà, necessità e lavoro: aiuto-meccanico, 25 chilometri ad andare e 25 a tornare dalla bottega, tutti i santi giorni, meno l’unico giorno veramente da santificare, la domenica. Così si faceva, oltre che le ossa, anche i muscoli e il fiato. Finché un giorno, mentre sorpassava una corriera, fu notato da un viaggiatore: era un dirigente del ciclismo di Varazze – raccontò Vittorio allo storico Carlo Delfino -, che gli chiese se volesse gareggiare, e anche se erano tempi bui, il 1944, lui accettò, si iscrisse come allievo, indossò il dorsale, partì e arrivò, secondo dietro a un dilettante.
Vincitore di una Milano-Tortona e azzurro nel 1946, professionista dal 1947 per una decina di anni, Vittorio Rossello corse per Olmo, Wilier Triestina, Legnano, Taurea, Fiorelli e Frejus, partecipò a un Giro d’Italia (sei, in tutto) anche nella Viani Cral Imperia, a Giri della Svizzera nella Allegro e nella Tigra. Tre vittorie, fra cui una tappa del Giro della Svizzera nel 1951 e una della Roma-Napoli-Roma nel 1952. Ma di più, forse, conta il secondo posto nella Milano-Sanremo del 1948: davanti a lui, soltanto (si fa per dire) Fausto Coppi. La sua specialità era servire: gregario. Però di Bartali e Astrua, Martini e Petrucci.
“Vittorio Rossello è un bravo ragazzo di 23 anni e vedrete che diventerà un grande corridore – profetizzava invano Indro Montanelli sul “Corriere della sera” (da “Indro al Giro”, Rizzoli) -. Fu quello che fuggì subito dopo la partenza da Milano, l’altro ieri, ed è quello che è fuggito anche oggi subito dopo la partenza da Genova. In Lombardia il suo primato non durò a lungo, ma sulle aspre rampe della sua Liguria, la terra del vino di Sciacchetrà, dove soltanto la fatica conta, poco c’è mancato che il successo finale gli arridesse”. Pare che Montanelli si trovasse sulla strada in compagnia di un amico vignaiolo che, quando Rossello passò, gli allungò un bicchiere di Sciacchetrà. “E Vittorio Rossello che è di questi paesi, unico fra tutti i corridori, lo ha bevuto, e per questo è arrivato primo sul Bracco e quasi primo sulla Cisa dove solo il salto della catena lo ha fatto scomparire dalla gare”.
Smesso di correre, Vittorio Rossello ha fatto l’assicuratore ad Albisola. Il suo viso, le sue maniere e il suo passato erano la migliore forma di garanzia.

Marco Pastonesi

Alla signora Gilda, alla figlia Maria Piera e atutta la famiglia Rossello, giugnao le condoglianze della redazione e di tutti gli appassionati di ciclismo.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


Vi ricordate da Michael Barry, ex professionista con la Postal, Discovery, Team Columbia, T-Mobile e Sky gregario di Armstrong, e di Demet-Dede ex campionessa del mondo juniores su strada nel 1989 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024