VENETO. Otto gare nel calendario regionale

CICLOCROSS | 14/09/2016 | 07:56
Prenderà il via da Salvatoronda di Godega Sant'Urbano (Treviso) domenica 13 novembre e si concluderà dopo otto gare domenica 22 gennaio prossimo a Vittorio Veneto, sempre nel trevigiano, il Calendario veneto deò Ciclocross 2016-2017. A renderlo noto è stata la Struttura Tecnica della Federciclismo del Veneto al termine della riunione svoltasi il 9 settembre scorso. Per l'occasione è stata assegnata l'organizzazione del Campionato Regionale della specialità alla Società Sportiva Sanfiorese stabilita per il 26 dicembre (giorno di Santo Stefano) a San Fior (Treviso). Il calendario veneto prevede cinque gare in provincia di Treviso, due in quella di Padova e una nel veneziano.
  Ad inaugurare l'interessante serie, che comprende cinque appuntamenti a carattere regionale, uno nazionale (campionati italiani di cross a Trebaseleghe, nel padovano) e due internazionali (a Faè di Oderzo e Vittorio Veneto, nel trevigiano), sarà domenica 13 novembre Salvatoronda di Godega Sant'Urbano con il ciclocross di Salvatoronda organizzato dalla Ct Vittorio Veneto. Seguirà quindi domenica 20 novembre la seconda gara stabilita a Carmignano di Brenta (Padova) in occasione della 2^ edizione del Ciclocross del Brenta curata dal Gs Guadense.
  Toccherà poi giovedì 8 dicembre (giorno dell'Immacolata) a Faè di Oderzo (Treviso) ospitare, come avviene da sempre, l'Internazionale di Faè preparato dal Gs Sportivi del Ponte. Quest'ultima gara sarà valida per la 3^ prova della Selle SMP Master Cross. Domenica 18 dicembre toccherà al Gs Mosole organizzare al Centro Le Bandie di Lovadina di Spresiano la quarta gara del calendario; quindi lunedì 26 dicembre (giorno di Santo Stefano) a San Fior il Campionato Veneto della specialità.
  La prima gara del 2017, ma sesta in calendario, si svolgerà giovedì 5 gennaio a Scorzè (Venezia) dove, a cura del Centro Sportivo Libertas, si disputerà il prestigioso Gran Premio Cartoveneta. Un appuntamento di grande importanza che farà da importante banco di prova per il Campionato Italiano stabilito due giorni dopo (sabato 7 e domenica 8) a Trebaseleghe (Padova) a cura del Gruppo Sportivo Silvellese e dedicato alla Memoria del compianto Armando Zamprogna, scomparso il 27 maggio 2011. Città quella padovana molto legata alla famiglia Zamprogna (con in testa la signora Gianna ed i figli Mauro e Matteo) che da sempre è stata teatro dei grandi appuntamenti per il cross a livello nazionale ed internazionale.
  Il calendario veneto sarà concluso domenica 22 gennaio a Vittorio Veneto con l'Internazionale che assegnerà il 32° Gran Premio Città di Vittorio Veneto. La competizione, curata dal C.T. Vittorio Veneto, è abbinata alla 5^ prova della Selle SMP Master Cross.
  Sia da Trebaseleghe che da Vittorio Veneto giungeranno utili indicazioni per il Commissario Tecnico azzurro Fausto Scotti in vista dei Campionati Mondiali in programma il 28 e 29 gennaio a Biles (Lussemburgo). Mentre gli Europei sono stati programmati per il 29 e 30 ottobre a Pont-Chateau (Francia).

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024