STORIA | 20/08/2016 | 10:07 Prima il traguardo, poi l’esame. Prima la medaglia, poi il verdetto. Prima la gara, poi l’antidoping. Ogni risultato va considerato con beneficio d’inventario fino a prova contraria. Ma per sottoporsi al test, bisogna farla. La pipì. E non è così semplice. Almeno non lo è per tutti.
Il caso più problematico fu quello di Chris Finnegan, un boxeur britannico, che si laureò campione olimpico nella categoria dei medi ai Giochi di Città di Messico, nel 1968. Finnegan era spavaldo e aggressivo sul ring, ma timido e riservato in bagno, soprattutto quando c’era qualcuno che lo doveva controllare mentre riempiva la provetta di urina. Quel giorno, per facilitarlo e incoraggiarlo nell’operazione, gli sussurrarono, gli fischiettarono, gli aprirono i rubinetti del lavandino. Niente. Poi lo rifornirono di bottigliette di acqua. Niente. Poi gli allungarono anche tre o quattro pinte di birra. Niente. Cercarono di distrarlo autorizzandolo a rilasciare interviste televisive – ma sempre sotto rigido controllo – e accompagnandolo in un ristorante dove celebrare la vittoria. Finalmente, all’1.40 di notte, Finnegan si alzò da tavola e gridò: “Chi vuole un po’ di pipì?”. I commissari si precipitarono con lui in gabinetto, sigillarono il campione e corsero in laboratorio. Esito ok.
Sarà la disidratazione, sarà l’emozione, sarà la tensione. La stessa difficoltà a – per così dire - liquidare la gara fu provata anche dal quattrocentista britannico David Hemery, oro nel 1968 (nonostante massicce dosi di acqua, Coca-Cola e aranciata), il marciatore messicano Daniel Bautista, oro nella 20 km nel 1976 (pur riempito di 10 lattine di bibite) e dal pugile britannico Tony Willis, bronzo nel 1980 nella categoria dei welter (aranciata, acqua e tre ore di attesa).
Il caso più divertente è quello del nuotatore canadese Alex Baumann. Vinto l’oro nei 400 misti ai Giochi del 1984, Baumann trascorse quasi due ore cercando di fare abbastanza pipì per soddisfare l’antidoping. Alla terza birra, i commissari si accorsero che Baumann aveva 20 anni (a quel tempo la maggiore età era fissata a 21), gli tolsero il boccale e gli dettero bibite analcoliche.
Il caso più umano riguarda il mezzofondista neozelandese Rod Dixon, terzo ai Giochi del 1972. Disidratato non solo dal sudore ma anche dalle lacrime, perché commosso dalla medaglia olimpica che rappresentava il sogno della sua vita, Dixon riuscì a produrre solo poche gocce. Imbarazzato, domandò al commissario se fossero sufficienti. E il commissario, comprensivo, rispose: “Per l’oro no, ma per il bronzo sì”.
Vive a Tirana e corre a Oudenaarde per la KD Bikes-Doltcini CT: si tratta di Ylber Sefa, 11 volte campione nazionale di ciclismo in Albania, sia nella prova in linea che a cronometro. Ylber Sefa racconta con orgoglio della grande...
La partnership tra “Astoria Wines” e il Giro d'Italia si rinnova anche per l'edizione 2025 e la festa sul podio del grande ciclismo è sempre targata “Astoria Wines”. Oltre 100 Jeroboam da tre litri con l’inconfondibile profilo intagliato e il...
Dopo i recenti successi, il team MBH Ballan CSB Colpack è pronto a tornare in corsa nel fine settimana con due appuntamenti toscani di prestigio: sabato 11 maggio a Marcialla (FI) e domenica 12 maggio a Marina di Carrara (MS) per il Gran Premio del Marmo. C’è...
Dopo il nono e il decimo posto di Mattia Arnoldi e Sergio Ferrari a Castiglione delle Stiviere, torna in scena il team ECOTEK. La squadra di Rovato (BS) sarà protagonista di tre importanti eventi nel panorama ciclistico italiano. Ad aprire...
La seconda tappa del Giro d'Italia è destinata già a dare un volto nuovo alla classifica. In programma c'è infatti una cronometro di 13, 7 km sulle strade della capitale albanese, Tirana. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa...
Ha fatto tappa in Emilia-Romagna il tour di Bicimparo Kinder Joy of Moving che ha coinvolto le classi dell’Istituto Don Milani di Parma nella mattinata del 5 maggio. Dopo l’avvio dell’attività promozionale con la Fiera “Liberamente - Salone del tempo...
È stato amico di due Pontefici dichiarati Santi, come Paolo VI e Giovanni Paolo II, come dimostrano le foto e i cimeli del più grande museo sportivo privato del mondo. Nonostante ciò figuratevi la sorpresa di Ivano Fanini, storico patron...
Maglia bianca e cartellino giallo. Se Mads Pedersen è il primo danese della storia a vestire la maglia rosa, Francesco Busatto è il primo carterllino giallo del Giro d'Italia: sono soddisfazioni. Un'ammonizione per sprint irregolare: «gomitata e testata (due volte)...
La 53a Coppa della Pace coincide con due importanti traguardi: il mezzo secolo di collaborazione con la famiglia Anelli, il trofeo che porta il loro nome istituito nel 1975 è arrivato alla 50a edizione, e con le celebrazioni degli 80...
Duecentodiciassette chilometri suddivisi in tre frazioni e tremilacinquecento metri di dislivello complessivo. Sono questi i numeri più importanti del Tour Ambert Livradois-Forez, gara per Juniores che si svolgerà oggi e domani nella regione francese Auvergne-Rhône-Alpes e che vedrà tra i...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.