Ecco i commenti dei protagonisti del Giro

| 13/12/2008 | 22:33
«Dopo due anni difficilissimi, farò del mio meglio per rivincerlo come nel 2006 - le parole del varesino della Liquigas Ivan Basso -. È un Giro molto speciale e difficile, ogni giorno ci sono situazioni critiche, bisogna essere in forma dall'inizio alla fine. Armstrong mi indica come favorito? Quello che dice lui è ok, è un piacere, però ci sono sei o sette corridori che possono vincere il Giro. Terrò d'occhio tutti». Danilo Di Luca ha invece messo nel mirino il San Carlo, una delle salite della corsa rosa che conosce alla perfezione per averla già domata al Giro dell'Emilia. «In una classica è una montagna, al Giro è uno strappo - ha detto l'abruzzese della Lpr -. Ci sono tante tappe e salite dure dove fare la differenza, è un Giro che si vincerà in salita. La crono è difficile e i distacchi potranno essere inferiori». «Adesso, per me, il Giro va bene comunque sia, anche se da giovane l'avrei preferito con le montagne nelle prime tappe». Così Gilberto Simoni, plurivincitore al Giro, commenta l'avvio della corsa del Centenario. «Io sono abituato a venir fuori alla lontana, è contro le mie caratteristiche ma cercherò di presentarmi pronto sin da Venezia», ha aggiunto lo scalatore trentino della Diquigiovanni. «L'inizio è duro, a metà Giro potrebbe già delinearsi la classifica - le impressioni immediate di Franco Pellizotti, vincitore l'anno scorso a Plan de Corones -. La fatica sarà tantissima, speriamo che arrivino tante vittorie. Io gregario di Basso? Magari il contrario, l'importante però è che la maglia rosa arrivi alla Liquigas». Parola ora a due velocisti di razza come Alessandro Petacchi e Daniele Bennati. «Le prime due tappe possono essere risolte in volata - ha ammesso Petacchi, sprinter della Lpr -. Il fatto che ci siano subito le montagne può essere un bene anche per noi. Tanti corridori aspettano la parte più importante del Giro, ci saranno altre trenta salite. Alle tappe di Milano e Firenze bisogna arrivarci...». «Bisogna salvare la gamba per far bene a Firenze - gli fa eco l'aretino della Liquigas Bennati - È l'unico traguardo in Toscana, a casa, e sarebbe bello vincerlo. Avrò alcuni compagni di squadra che mi aiuteranno, di certo non Pellizotti e Basso, che dovranno pensare alla maglia rosa». Le ultime annotazioni portano la firma di un ex campione del calibro di Francesco Moser: «È un percorso che non dà tregua, i corridori non possono concedersi riposo. Non ci si potrà rilassare, ci sono tante tappe decisive: bisognerà partire ed arrivare forte. I favoriti? Il Giro premia sempre un corridore completo, basta un niente per perderlo, però le cronometro sono atipiche e le salite tante. Vedo bene gli scalatori che però abbiano una squadra».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024