Il caso: Vieira e il farmaco proibito

| 09/10/2008 | 15:59
Caos Vieira. Il centrocampista dell’Inter, nonché capitano della Fran­cia, è da ieri al centro di un giallo scatenato dal quoti­diano Le Parisien su un fatto relativo alla scorsa pri­mavera, quando i galletti di Raymond Domenech si tro­vavano in Svizzera per pre­parare il campionato Euro­peo. Il caso, che ha fatto mol­to scalpore in Francia, pare essere stato determinante per il cattivo esito della campagna in Austria e Sviz­zera, avendo reso ancora più aspri i rapporti all’interno dello spogliatoio fra i vecchi senatori e le nuove reclute. LA SCINTILLA. L’episodio risale al 30 maggio scorso. Durante il ritiro della nazio­nale francese, Vieira si infortuna nuovamente al bi­cipite femorale sinistro, già colpito duro da diversi inci­denti nella stagione appena trascorsa. La diagnosi dice stiramento di primo grado con versamento sanguigno interno e tempi di recupero oscillanti fra le tre settima­ne e il mese. Vieira è a terra perché è chiaro che la sua partecipazione agli Europei (che scattano il 7 giugno) è più che a rischio. LO SCANDALO TEDESCO. A quel punto entra in gioco il compagno di squadra, il difensore del Bayern Mona­co, Willy Sagnol. Patrick Vieira parla con il terzino del proprio infortunio e Sa­gnol indica al nerazzurro una via alternativa di recu­pero. Chiama il medico so­ciale del Bayern Monaco ­- oltre che della nazionale te­desca -, Hans-Wilhelm Mul­ler- Wohlfahrt il quale pro­pone a Vieira un’iniezione di Actovegin, un farmaco com­mercializzato in Germania, ma non in Francia dove non può essere prescritto. Lo staff medico dei Blues, gui­dato dal medico sociale Jean- Pierre Paclet, è con­trario, così come il ct Dome­nech. Vieira, invece, vuole giocare ed è disposto a tutto. Viene interpellato anche il presidente delle Federcalcio transalpina Jean- Pierre Escalattes e il chirurgo Ge­rard Saillant, noto per gli interventi effettuati alle gi­nocchia di Ronaldo. Tutti esprimono un parere con­trario e il perché è presto detto. IL FARMACO DISCUSSO. L’Actovegin - sangue di vi­tello deproteinizzato - viene utilizzato anche in altri sport. Nel 2001 Lance Arm­strong venne accusato di aver assunto questa sostan­za dall’allora responsabile della commissione medica del Cio, Alexandre De Mero­de. « Ne ho sentito parlare per la prima volta nel corso del Tour de France 2001 quando vennero trovate tracce di questo prodotto nell’organismo di un cicli­sta. Su internet veniva pub­blicizzato come un farmaco contro l’anemia canina, ma era chiaro che gli scopi reali erano altri», ci spiega il pro­fessor Sandro Donati, da anni in prima fila nella lot­ta al doping, ex dirigente del Coni, ora consulente della Wada, l’agenzia antidoping del Cio. «L’Actovegin è un’ef­ficace trasmettitore di ossi­geno nel sangue, molto diffi­cile da essere rintracciato perché non ha bisogno dei globuli rossi per trasferire l’ossigeno, come succede, ad esempio, con l’Epo. Ma non mi risulta che abbia una sua utilità nella cura degli infor­tuni muscolari. È un prodot­to vietato in Italia e in gran parte dei Paesi esteri». Con­cetto per altro condiviso in estate da un esperto della lotta al doping francese, Jean-Pierre de Mondenard: «Posso capire l’utilizzo via pomata dell’Actovegin, ma attraverso una puntura mi desta più di qualche sospet­to ». LE REAZIONI. Vieira deve dunque mettersi il cuore in pace. L’unico modo per spe­rare di partecipare agli Eu­ropei è che la Francia supe­ri il girone eliminatorio. Il capitano rimane nella lista dei 23, ma questo non fa al­tro che aumentare le tensio­ni fra vecchi e giovani visto che al posto di Vieira sareb­be potuto entrare nella rosa il neorossonero Flamini. Inoltre il rapporto con lo staff medico si deteriora. Il 16 giugno, alla vigilia del match con l’Italia, il centro­campista sbotta: «Domani non gioco e vorrei capire perché: evidentemente la diagnosi non è stata preci­sa. Forse le cure non sono state perfette». Il 17 la Fran­cia viene eliminata dagli az­zurri e si fa male anche Ri­bery (Muller-Wohlfart criti­cherà nelle settimane suc­cessive lo staff francese sul­la diagnosi sbagliata: lesio­ne legamenti caviglia sinistra, anziché semplice distorsione). Il tutto porta all’avvicendamento ad ago­sto fra Paclet, amico intimo di Domenech dai tempi del­l’Under 21, e Alain Simon. Nessuno ha voluto rilascia­re dichiarazioni sulla vicen­da, ma è chiaro che a uscir­ne vincitori sono i “perdenti” Domenech e Paclet, mentre Vieira e soprattutto Sagnol, subiscono un pesante danno alla propria immagine, in un Paese che - vedi Tour - si è sempre issato in prima fi­la nella lotta al doping. da Tuttosport del 9 ottobre a firma Masini - Scacchi Per la cronaca oggi sul caso ha parlato proprio Patrick Vieira: «"Sono arrabbiato, sono accuse molto gravi. Non e' cosi' che ho gestito quindici anni di carriera. Ho solo chiesto cosa veniva fatto in altri paesi e il medico del Bayern mi ha suggerito quella soluzione. Io, pero', ho preferito pensare alla mia salute. Non ho fatto o preso nulla di proibito o di illegale, sono un giocatore pulito e posso guardarmi allo specchio senza problemi».
Copyright © TBW
COMMENTI
...
9 ottobre 2008 16:58 mikybikers
ke è successo in redazione...si cerca di tirare altri sport dentro?
cmq si sa il doping coinvolge anke il calcio...
solo ke forse i calciatori, poco avvezzi a questo tipo di pratiche, si fanno iniettare di tutto
e poi ci si stupisce di quegli ex ke sn finiti in sedia a rotelle!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Toon Aerts era visibilmente emozionato dopo la sua vittoria e un pianto liberatorio è arrivato poco prima della sua premiazione per il successo al Campionato Europeo. «Ho sempre continuato a correre durante quel periodo difficile, spesso contro ogni idea di...


L'Oro di Toon Aerts tra gli Elite chiude la rassegna europea di Ciclocross. Nel suo Belgio il veterano di Rijkevorsel, classe 1993, torna sul trono Continentale a distanza di 9 anni dal suo trionfo di Pontchateau nel 2016. Gara combattuta...


Grande prestazione di Nicole Azzetti che è riuscita a salire sul terzo gradino del podio della gara per la categoria Donne Juniores a Middelkerke, in Belgio, ai Campionati Europei di ciclocross. Con la maglia azzurra della Nazionale la talentuosa trentina di Ala, nata...


La penultima gara dei Campionati Europei Ciclocross di Middelkerke (chiudono la rassegna gli Elite) esalta la 21enne olandese Leonie Bentveld che conquista il titolo riservato alla categoria donne under 23. L'atleta di Burgum nella provincia della Frisia a nord-est dei...


Un campione che non si è mai tirato indietro e anche ieri sera ha dedicato parte del suo tempo per promuovere il ciclismo e per sensibilizzarne la pratica. «La bicicletta ci insegna a stare in equilibrio, anche giù dalla bicicletta....


Per i ragazzi dello Swatt Club la stagione su strada non è ancora finita e le soddisfazioni continuano. Impegnata in Giappone nella trentaquattresima edizione del Tour de Okinawa, la formazione di patron Carlo Beretta è salita sul podio grazie a...


Doppietta azzurra nel Campionato Europeo Ciclocross Juniores maschile che si è appena concluso a Middelkerke, in Belgio. Ha vinto il titolo Filippo Grigolini davanti a Patrik Pezzo Rosola (argento). Un trionfo tutto italiano dopo la splendida vittoria di Mattia Agostinacchio...


Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...


Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024