LE TOUR 2026. 1 SOLA CRONO INDIVIDUALE, 5 CATENE MONTUOSE E 2 ARRIVI ALL'ALPE D'HUEZ: «IN CRESCENDO!»

TOUR DE FRANCE | 23/10/2025 | 12:28
di Francesca Monzone

L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla potenza degli sprinter. Si partirà da Barcellona in Spagna, ci saranno due tappe a cronometro e  poi Pirenei e Alpi per una Grande Boucle che non regalerà niente a nessuno. Dopo la partenza in Spagna, la più meridionale nella storia del Tour, il gruppo arriverà il terzo giorno sui Pirenei orientali, passando per la località di Les Angles, prima di dirigersi a ovest verso Pau. La Gironda e la Dordogna offriranno una tappa di trasferimento ideale per i velocisti prima di due giornate impegnative sul Massiccio Centrale.


Poi i velocisti sfrutteranno le loro ultime opportunità prima dei Vosgi e delle Alpi, teatro dell'unica cronometro individuale di quest'anno e di un'ultima, selvaggia giornata con 5.600 metri di dislivello tra Le Bourg-d'Oisans e l'Alpe d'Huez, prima di tornare a Parigi e correre a Montmartre, come nel 2025.


Ci saranno tante montagne e la corsa gialla toccherà le cinque catene montuose francesi: Pirenei, Massiccio Centrale, Jura e Vosgi e sulle Alpi ci saranno due arrivi all'Alpe d'Huez, tra cui un'ascesa senza precedenti dal Col de Sarenne alla vigilia del traguardo a Parigi. Il viaggio verso nord-est si snoderà attraverso le montagne del dipartimento del Cantal, con arrivo di tappa a Le Lioran (10a tappa), seguito da Jura e Vosgi. Dopo due settimane di gara, Le Markstein inaugurerà un weekend in cui tutto può succedere. La salita alla stazione sciistica arriverà al termine di una serie di sofferenze con la nuovissima Le Haag (14a tappa), che potrebbe rivelarsi decisiva quanto il Plateau de Solaison (15a tappa), pronto a debuttare al Tour subito dopo il Col du Salève.

Gli appuntamenti per i velocisti saranno a Pau (5a tappa), Bordeaux (7a tappa) e a Dordogna (8a tappa), Nevers (11a tappa) e Chalon-sur-Saône (12a tappa), anche se dovranno condividere la scena con gli specialisti delle fuga, che sicuramente segneranno con il pennarello rosso  le tappe di Ussel (9a tappa) e Belfort (13a tappa).

L'unica cronometro individuale si svolgerà sullo sfondo del Lago di Ginevra (16a tappa) e ha il potenziale per rimescolare le carte in vista della trilogia alpina. 

1 tappa: Barcellona - Barcellona (19 km, cronometro a squadre)
Il Tour de France partirà con una cronometro a squadre, come a Bruxelles nel 2019. Come alla Parigi-Nizza dal 2023, verranno presi in considerazione i tempi individuali. Possiamo quindi immaginare i migliori corridori di ogni squadra scortare i loro leader della classifica generale fino ai piedi delle salite finali, le colline del Montjuïc e dello Stadio Olimpico, da dove potranno prendere il via.

Tappa 2: Tarragona - Barcellona (182 km)
Tarragona rappresenterà il punto più a sud mai toccato dal Tour. La parte interessante arriverà nella seconda parte della tappa, dove si concentreranno le difficoltà, tra cui un triplo passaggio attraverso la Côte du Château, il versante più ripido del Montjuïc. Questo sarà il primo incontro per i corridori di classifica, e quindi per Pogacar, Van der Poel e i loro colleghi.

Tappa 3: Granollers - Les Angles (196 km)
Attraverso i Pirenei si viaggerà verso la Francia con una tappa che  prevederà  3.950 m di dislivello. Il Col de Toses, con il versante fino a La Molina, è una classica del Tour de Catalunya, e la salita a Les Angles, nuovo arrivo del Tour, dopo il passaggio per Font-Romeu, non saranno abbastanza impegnativi da innescare una battaglia per la classifica generale. Possibile una tappa da molti risvolti.

Tappa 4: Carcassonne - Foix (182 km)
Si preannuncia una battaglia tra fuggitivi e velocisti sulle colline, mentre si attraversa il Paese Cataro, dove ci saranno ancora quasi 3.000 m di dislivello da superare. Il Passo del Montségur, a 35 km dal traguardo, dovrebbe separare i fuggitivi dai corridori da Classica.

Tappa 5: Lannemezan - Pau (158 km)
Bisogna tornare alle edizioni del 1992 e del 2015 per trovare un Tour de France che ha atteso fino al quinto giorno di gara per il primo sprint di gruppo. Il percorso non presenta punti difficili e Pau, dopo aver incoronato i velocisti Sean Kelly, Robbie McEwen, Arnaud Démare e Jasper Philipsen, dovrebbe essere teatro di un primo testa a testa tra Jonathan Milan e Tim Merlier.

Tappa 6: Pau - Gavarnie-Gèdre (186 km)
La città di Pau, è città di tappa per la 77a volta nella storia del Tour, darà nuovamente spazio agli scalatori con il Col d'Aspin (12 km al 6,5%), l'imperdibile Col du Tourmalet (17,1 km al 7,3%), utilizzato lo scorso anno per la vittoria di Thymen Arensman alla Luchon - Superbagnères (Lenny Martinez in testa), e la salita molto più ondulata di Gavarnie-Gèdre (18 km, 7 km al 3,7%) nel cuore del magnifico circo glaciale di Gavarnie. Il programma prevede 4.150 metri di dislivello.

Tappa 7: Hagetmau - Bordeaux (175 km)
Questa tappa, che lascerà i Pirenei e attraverserà la regione delle Landes, dovrebbe essere ancora una volta adatta agli uomini da classiche.  

Tappa 8: Périgueux - Bergerac (182 km)
Le due città, separate da una cinquantina di chilometri nel loro tratto più breve, hanno legato i loro destini al Tour, avendo ospitato ciascuna la corsa quattro volte: cronometro (1961, vittoria di Anquetil; 1994, vittoria di Indurain; 2014, vittoria di Tony Martin) e un'eccezione nel 2017 con una tappa in linea vinta da Marcel Kittel a Bergerac.

Tappa 9: Malemort - Ussel (185 km)
Sarà questa una tappa con 3.300 metri di dislivello dove potrebbero accadere molte cose e non bisogna lasciarsi  ingannare dall'unica salita sul Suc au May (3,8 km al 7,7%), o dal Mont Bessou, situato a 24 km da Ussel, che dopo il Tour du Limousin, entra per la prima volta nella massima serie con il Tour de France.

Tappa 10: Aurillac - Le Lioran (167 km)
Sarà questa un'altra giornata con oltre 3.000 metri di dislivello (3.900 m per l’esattezza) che riporterà il gruppo a Le Lioran, proprio come nel 2024, quando Jonas Vingegaard superò Tadej Pogacar in volata. La Maglia Gialla aveva preso il comando a 32 km dal traguardo sul Pas de Peyrol, nuovamente in programma (7,8% contro 6%) ma, insolitamente, si era fermato dopo aver accumulato un vantaggio di circa quaranta secondi. Sul terreno di casa di Romain Bardet, al suo ultimo Tour, il danese è risalito sul Col de Pertus (4,4 km all'8,5%) senza ribaltare la classifica generale.

11a tappa: Vichy - Nevers (161 km)
Ritorna con questa frazione  un finale per velocisti con un percorso relativamente tranquillo fino a Nevers, città di tappa spesso vista nella Parigi-Nizza, dove gli sprinter più potenti, hanno sempre avuto la meglio. Come accaduto con le vittorie di Cipollini, Kirsipuu, Steegmans. Al Tour, erano 22 anni che la prefettura della Nièvre non era più una città d'arrivo, quando la vittoria andò ad Alessandro Petacchi.

12a tappa: Circuito di Nevers Magny-Cours - Chalon-sur-Saône (181 km)
Come per la Parigi-Nizza, sarà il circuito di Magny-Cours ad ospitare la corsa gialla . Ma mentre la Parigi-Nizza prevedeva una cronometro a squadre, questa volta avremo una tappa in linea, con qualche salita, a Montagny-lès-Buxy (2,6 km al 4,3%), per movimentare il finale prima della discesa verso Chalon-sur-Saône.

Tappa 13: Dole - Belfort (205 km)
Questa è l’unica giornata che supererà i  200 chilometri e si dirigerà verso est e offrirà una grande opportunità per gli avventurieri, su un terreno difficile. Dopo aver attraversato Mélisey, roccaforte di Thibaut Pinot, tutto potrebbe accadere al Ballon d'Alsace prima di scendere di nuovo a Belfort.

Tappa 14: Mulhouse - Le Markstein (155 km)
Tre anni dopo la vittoria di Tadej Pogacar, Le Markstein torna sul percorso del Tour. Questa volta la partenza sarà da Mulhouse per un tratto breve (155 km) ma molto ripido (3.800 m di dislivello), che include il Grand Ballon, il Col du Page, il Ballon d'Alsace e il finale attraverso il Col du Haag, che tre anni fa era solo una strada sconnessa e quest'estate offrirà alcuni tratti di pendenza impegnativi (11,2 km al 7,3%).

Tappa 15: Champagnole - Plateau de Solaison (184 km)
Poco prima del secondo giorno di riposo, il gruppo correrà quella che dovrebbe essere un'altra delle tappe  memorabile del Tour de France, dopo quella tra Bourg-d'Oisans e Alpe d'Huez (tappa 20). Il finale in Alta Savoia offrirà circa sessanta chilometri di salita sul Salève, lungo la sua pendenza più breve ma impegnativa (4,2 km all'11,2%), prima di dirigersi attraverso l'inesplorata ma tutt'altro che scontata Côte d'Arbusigny, verso il Plateau de Solaison, con le sue pendenze formidabili (11,3 km al 9,2%) e la strada molto stretta lungo tutta la salita.

Tappa 16: Évian-les-Bains - Thonon-les-Bains (26 km, cronometro individuale)
Lungo il Lago di Ginevra, i corridori affronteranno una cronometro che li porterà sulla Côte de Larringes e coprirà 9,7 km con una pendenza del 4,3%. Il 37% di questa cronometro sarà in salita e questo renderà la giornata sicuramente più dura, soprattutto perché dovranno affrontare circa dieci chilometri di discesa per raggiungere il traguardo a Thonon-les-Bains.

17a tappa: Chambéry - Voiron (175 km)
Il massiccio dei Bauges e poi quello della Chartreuse collegano la Savoia all'Isère, Chambéry a Grenoble. I velocisti dovrebbero avere un'opportunità da cogliere, la prima dopo l'11a e la 12a tappa di Nevers e Chalon-sur-Saône. Wout Van Aert vinse a Voiron nel 2019 e la Vuelta si fermò lì nell'estate del 2025, quando il francese David Gaudu conquistò la maglia di leader dopo la vittoria del britannico Ben Turner.

Tappa 18: Voiron - Orcières-Merlette (185 km)
L’arrivo a l'Orcières-Merlette fu la vittoria di Luis Ocaña nel 1971, che si impose al Tour de France a spese di Eddy Merckx durante l'undicesima tappa (prima di perderlo quattro giorni dopo a causa di una caduta in discesa dal Col de Menté). Questa tappa è pensata per gli scalatori fuori dalla classifica generale. Tre sfide: la Côte d'Engins (11,4 km al 5,4%), la Côte de Monteynard (9,7 km al 5%) e la salita finale verso Orcières-Merlette (7,1 km al 6,7%).

Tappa 19: Gap - Alpe d'Huez (128 km)
Con questa tappa ci sarà il primo incontro con l'Alpe d'Huez in questo Tour 2026. Tappa breve, 128 km, impegnativa con 3.500 m di dislivello e divisa in tre parti: due passi d'ingresso per creare una fuga con i difficili Bayard e Noyer.  Poi  ci saranno 60 chilometri di passaggio per arrivare al Col d'Ornon - Alpe d'Huez via Bourg-d'Oisans (13,8 km all'8,1%), con i suoi 21 tornanti.

Tappa 20: Bourg d'Oisans - Alpe d'Huez (171 km)
Sarà una giornata questa da far girare la testa, con un dislivello complessivo di 5.600 metri, la Croix de Fer, il Télégraphe, il Galibier (il tetto del Tour), poi la salita dell'Alpe d'Huez attraverso il Col de Sarenne, percorso utilizzato solo nel 2013 in discesa, questa giornata viene segnata come la tappa regina del Tour 2026.

Tappa 21: Thoiry - Parigi Champs-Élysées (130 km)
Iniziato dai Giochi Olimpici del 2024, il successo del passaggio del gruppo sulla Butte Montmartre al termine del Tour 2025 ha motivato gli organizzatori a ripetere l'esperienza. Rue Lepic verrà scalata  tre volte, ma il resto del circuito sarà diverso: per dare una possibilità ai velocisti, con l'ultimo cambio davanti al Sacro Cuore  situato a 15 km (rispetto ai 6 km del 2025) dal traguardo sugli Champs-Élysées.

«IN CRESCENDO» è il titolo scelto da Aso per presentare il Tour e queste due semplici parole italiane descrivono perfettamente quello che attenderà i corridori nel prossimo mese di luglio.

Copyright © TBW
COMMENTI
Troppo duro
23 ottobre 2025 14:18 Oricris
Regalo per Pogacar. Con un percorso più semplice altri corridori possono sperare. La corsa sarebbe meno noiosa!

Niente
23 ottobre 2025 14:59 Cappellaiomatto
Colle delle Finestre pure in questa edizione?sembrava un pallino del direttore del Tour,lo scorso anno fecero l' esperimento con l' arrivo in cima al Tour de Avenir,poi quest' anno non fu inserito perché già lo hanno fatto al Giro, però sembrava certa la presenza per il 2026 e invece niente...

avanti così
23 ottobre 2025 15:53 VERGOGNA
percorsi sempre più duri cosi il 70% dei partenti portano il sedere alla'arrivo e amen, se ce la fanno

VERGOGNA
23 ottobre 2025 16:55 Albertone
Si, concordo con te. Queste continue ricerche dell'estremo sono assurde. Da bocciare poi anche solo un esercizio a cronometro di 26 kmt e l'inutile cronosquadre, che spesso in passato ha limitato corridori aventi squadre meno attrezzate.

Mi associo
23 ottobre 2025 17:23 Forza81
Mi associo ai pensieri di Oricris, Vergogna e Albertone.
Tour troppo sbilanciato e soli 45 kmt totali (26 individuali +19 cronosquadre) a crono.
Tra l'altro, la crono individuale è per 1/3 una scalata.
A questo punto, potevano non fare nessuna crono.
Il passaggio sul Massiccio Centrale, forse, è l'unico posto dove si possono fare azioni fuori schema, per cercare se possibile, di recuperare tempo

Giro.
23 ottobre 2025 18:18 Ottavo Pianeta
Da buoni Italiani si tende sempre a criticare quello che è Italiano. Ma questo tour che punta sempre di più alla ricerca di difficoltà estreme e "cancella" quasi le creano entro è più che criticabile...

La cinquina di Pogi
23 ottobre 2025 18:39 seankelly
E chi può batterlo? Arriverà con 5/6 minuti sul secondo. Evenepoel con appena 26 km a cronometro può già pensare ad un altro GT, e andare in vacanza a luglio...

5600 mt
23 ottobre 2025 18:40 Daniele Tattini
Mah,una tappa con 5.600 MT di dislivello,mah....ed il giorno prima altra volta sull'Huez......mah

Duro si
23 ottobre 2025 19:17 Miguelon
Ma chilometraggi a volte ridicoli. Non capisco questa tendenza. Anche il chilometraggio fa selezione, non solo il dislivello. Io propenso per quest'ultimo con u equilibrio variabile tra crono, pianura e montagna. Il GT deve premiare il più completo, anche nel fondo.

Mi vien da ridere
23 ottobre 2025 19:51 CarloBike
Poi, fanno sciopero per 4 gocce d'acqua o per la temperatura.
Qui viene disegnato un Tour che sembra un'illustrazione di Pellos stile Homme au Marteau, e nessuno ad ora, che dice : forse è esagerato.
Poi, leggiamo mille lamentele sulla sicurezza. Ottimo e abbondante

Fantastico
23 ottobre 2025 21:53 Eli2001
Per ogni tappa una lamentela.

Tour tosto
24 ottobre 2025 01:13 fransoli
Per il dislivello, ma non certo per i chilometraggi delle tappe, come ha scritto sopra un altro utente, quindi non lo definirei esagerato, certamente sbilanciato a favore dello scalatore esplosivo, tendenza generale degli ultimi anni di tutti i gt credo dovuta alle esigenze televisive. Anche l'ultima vuelta presentava un crono a squadre e una crono corta, diventata ridicola dopo l'accorciamento ma non ho letto troppe polemiche a riguardo in quel contesto. Di sicuro credo che con un percorso così remco possa programmare i due picchi di forma principali per le Ardenne e per il finale di stagione con mondiale e Lombardia. Resta da vedere se un tour così possa fare passare del tutto la voglia di venire al giro di vingegaard

All'insegna della stupidità
24 ottobre 2025 01:21 pickett
Con 80/100km a cronometro,il miglior Evenepoel avrebbe potuto mantenere il Tour incerto almeno per un paio di settimane.

Se
24 ottobre 2025 10:19 Hal3Al
tutto va bene,senza cadute o problermi di salute,sulla carta hanno preparato il quinto Tour per Pogacar e amen.

fransoli
24 ottobre 2025 18:48 Greg1981
Le uniche polemiche riguardo alla Vuelta sono state fatte dai soliti account, te compreso. Vuelta noiosa, le solite tiritere sempre fatte se vince chi non dite voi

all'insegna di picket
25 ottobre 2025 08:08 Eli2001
per fare vincere quello che vuoi tu faremo un tour con 15 crono pianeggianti e io resto tappe da velocisti. Però se perde anche così poi basta lamentele, ok?

Troppa poco crono
25 ottobre 2025 11:00 titanium79
L'esercizio della crono non deve essere messo in soffitta, anzi. Ma ora sono anni di contro tendenza.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Q36.5 Pro Cycling è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Sam Bennett, completando così la rosa di 30 corridori con cui il team si prepara a vivere un  nuovo ed entusiasmante capitolo della nostra storia. Nato in Belgio e...


Nel 2024 ha battuto Paul Seixas al campionato francese juniores E ora si prepara a sfidarlo anche sulle strade del ciclismo di massimo livello. Classe 2006,  Camille Charret farà il grande salto nella prossima stagione con la maglia della Cofidis:...


Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...


Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...


Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...


Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...


Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...


La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024