GRANDE SUCCESSO A SANT’ANNA DI CHIOGGIA PER LA 33^ EDIZIONE DEL TROFEO SORRISO. ASSEGNATI ANCHE I TITOLI PROVINCIALI

MTB | 09/09/2025 | 07:55
di Francesco Coppola

E’ stata una stupenda giornata dedicata al ciclismo quella che si è svolta domenica 7 settembre a Sant’Anna di Chioggia, in provincia di Venezia, in occasione della 33^ edizione del Trofeo Sorriso Bike messa a punto dal sodalizio che porta lo stesso nome e che è diretto da due validi dirigenti come Alessandro Crivellari ed Ermanno Baldin. La competizione, terza delle sette prove programmate  per il Trofeo Serenissima-Seingim 2025, era valida per il Campionato Provinciale di Venezia e per l’assegnazione dei punteggi nazionali ed internazionali di “Top Class”.


  Ad affermarsi nella attesissima gara che ha visto impegnati gli Open, ovvero gli atleti delle categorie Elite e Under, è stato il lombardo Cristian Bernardi che ha preceduto al termine di un tiratissimo sprint di 1”06 il veneziano Federico Ceolin che si è dovuto accontentare del titolo provinciale di Venezia. E’ stata una gara molto bella e combattuta che ha avuto per protagonisti cinque corridori (Bernardi, Ceolin, Zavan, Pettinà e Visinelli) che hanno subito distanziato gli avversari. Ma nel finale hanno attaccato con successo i primi due  che si sono contesi il successo in volata. Tra le Donne netta è stata la vittoria della beniamina di casa e  jesolana Gaia Santin che non ha avuto problemi a distanziare la veronese Elena Dal Ben.


  Tra gli Junior interessanti le affermazioni del trevigiano Filippo Cavezzan sugli altri rappresentanti della Marca, Giovanni Peruch e Giovanni Zago. In campo femminile non c’è stata storia e dove ad affermarsi è stata la più volte campionessa lagunare e figlia d’arte, Giorgia Pellizotti che ha preceduto la trevigiana Canzian, la veneziana Martina Pozzato, che ha conquistato il titolo provinciale, e la bellunese Irene Losso. Una buona prova offerta da Pellizotti che riesce sempre ad esprimersi ad ottimi livelli nelle gare di cross, di mountain-bike e su strada e che si appresta ad affrontare i Campionati Mondiali del fuoristrada in programma in Svizzera da martedì 9 a domenica 14 settembre.

  Nelle categorie giovanili da rilevare i successi tra gli Allievi e gli Esordienti del Secondo, del Primo anno e tra le Donne di Matteo Pozzato (Bosco di Orsago), Matteo La Capria (Melavì) e Asia Gava (Ottavio Bottecchia); mentre tra i più giovani si sono imposti Marcello D’Avanzo (Club 2000), Mattia Donadi (id) e Aurora Titton (Sprint Vidor).

  Tra i Master successi, tra le Donne, Deborah Nan (Bibione Cycling); gli Elite, Filippo Masarin (Velociraptors); gli M1, Gianluca Giraldin (Racing); gli M2, Filippo Carnio (Rainbow); gli M3, Tiziano Carraro (Spezzotto); gli M4, Rudy Zanussi (Ottavio Bottecchia); gli M5, Marco Agricola (Four Es); gli M6, Fabrizio Pezzi (Errepi); gli M7, Moreno Bianco (Cube Crazy) e gli M8+, Fabrizio Stefani (Scavezzon).

  I nuovi campioni provinciali di Venezia sono risultati tra gli Open, Federico Ceolin (Cingolani) e Gaia Santin (Lee Cougan); tra gli Junior, Tommaso Argenton (Bandiziol) e Martina Pozzato (Lee Cougan); tra gli Allievi, Matteo Pozzato (Bosco di Orsago), Mattia Roiter (Unione Ciclistica Mirano); tra gli Esordienti, Giovanni Fossetta (Pavanello Racing) e Daniele Campaci (San Bortolo) e tra i Master, Deborh Nan (Bibione Cycling), Filippo Masarin, (Velociraptors), Marco Di Maio (Chioggia Bike), Marco Boatto (La Perla Verde), Leonardo Travagin (Velociraptors), Davide Pagan (Chioggia Bike), Massimo Boscolo Cucco (Chioggia Bike), Paolo Grandin (La Perla Verde) e Fabrizio Stefani (Scavezzon Squadra Corse).

  A premiare i protagonisti sono stati il consigliere regionale della Federazione Ciclistica Italiana, Paolo Bassanello e il vice presidente della provincia di Venezia, Valerio Ferro. Alle gare hanno preso parte 300 atleti. La competizione si è conclusa con i ringraziamenti di Alessandro Crivellari e di Ermanno Baldin agli atleti, ai dirigenti delle società e alle loro famiglie e che hanno dato appuntamento all’edizione del 2026. 

I RISULTATI

  OPEN: 1. Cristian Bernardi (Bramati Trinx Factory) El in 1 ora 08’19”; 2. Federico Ceolin (Cingolani) CP El a 1”06; 3. Martino Zavan (Team Sogno Veneto) Un a 3”72; 4. Nicholas Pettinà (KTM Brenta Brakes) El a 5”82; 5. Rafael Visinelli (Acido Lattico) El a 57”29; 6. Edoardo Bonafini (Bcl Team) Un a 1’34”35; 7. Marco Bidoggia (Conegliano Bike) Un a 2’21”32; 8. Alessandro Piccin (Lee Cougan) Un a 2’38”41; 9. Alessio Paludgnach (Sogno Veneto) Un a 2’57”16; 10. Simone Segat (Cube Crazy) El a 4’06”70.

  DONNE: 1. Gaia Santin (Lee Cougan) CP Un in 1 ora 00’20”54; 2. Elena Dal Ben (Verona Mtb) Un a 1’33”81.

  JUNIOR: 1. Filippo Cavezzan (Sogno Veneto) in 50’17”66; 2. Giovanni Peruch (Cube Crazy) a 24”16; 3. Giovanni Zago (Sogno Veneto) a 40”09; 4. Tommaso Argenton (Bandiziol) CP a 1’14”57; 5. Giovanni Zambon (Acido Lattico) a 1’16”77.

  DONNE: 1. Giorgia Pellizotti (Bramati Trinx Factory) in 58’30”86; 2. Nicole Canzian (Sogno Veneto) a 2’40”83; 3. Martina Pozzato (Lee Cougan) CP a 6’11”87; 4. Irene Losso (Bettini Bike) a 8’26”20.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il giorno decisivo, la tappa regina, la sfida più estrema. Tappa numero 20 della Vuelta España numero 80: la Robledo de Chavela - Bola del Mundo di 165, 6 km con 4.226 metri di dislivello e il finale sulla salita...


Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un supporto strategico e tanto comfort in più. Già scelta dai...


Tra polizia e transenne la Vuelta di Spagna viaggia verso Madrid e oggi, con l’arrivo alla Bola del Mundo, i corridori avranno uno scorta straordinaria. Le misure di sicurezza sono state ulteriormente aumentate e il gruppo sarà affiancato da 1500...


Tutto pronto a Cesenatico per l'edizione 2025 del Memorial Marco Pantani: la corsa partirà alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani e si concluderà proprio nella città natale del grande campione La corsa, che ogni anno ricorda il “Pirata”...


In età giovanile Silvio Migliori ha ottenuto, nei suoi anni verdi praticando il ciclismo agonistico, validi risultati, iniziando nelle file del Velo Rho, grosso centro dell’area milanese con un vivida e brillante tradizione ciclistica, con un prolifico vivaio giovanile...


Una galleria unica, dove sport e arte si incontrano per mantenere viva la memoria di grandi leggende. In questa occasione, spazio alla storia di Gastone Nencini, campione del ciclismo e vincitore sia di un Giro d’Italia che di un Tour...


Voghera, Milano, Sassari, Alessandria, Stefanago, Varese, La Spezia, Trento, Treviso e molte altre piazze “culturali”: il libro "Fausto, il mio Coppi" di Luciana Rota (Lab DFG) diventa protagonista di un tour nazionale che intreccia presentazioni, incontri pubblici, letture e musica....


La mountain bike mondiale e il simbolo dell’iride tornano in Val di Sole Bikeland. A Crans-Montana, il Comitato Organizzatore dei Campionati del Mondo di Mountain Bike UCI “Valais 2025” ha ufficialmente ceduto il testimone a Val di Sole...


Sei corse in due giorni, con 1200 atleti in gara. Dopo il vivace prologo della 27ª Coppetta d’Oro, che nello scorso fine settimana ha visto schierati ai nastri di partenza 1430 Giovanissimi provenienti da tutta Italia, oggi e domani Borgo...


Si arricchisce di due nuovi elementi la campagna acquisti della Salus Seregno De Rosa per la stagione 2026. La news riguarda la formazione degli juniores diretta dall'ex professionista siciliano Danilo Napolitano che proprio in queste ore ha ufficializzato l'arrivo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024