RAGGI D'AFRICA. LA PICCOLA TSIGE CHE INCANTA AL TOUR DE L'AVENIR FEMMES

DONNE | 29/08/2025 | 08:30
di Aldo Peinetti

A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a Saint-Malò ha ricevuto un omaggio floreale da un certo Tadej Pogacar.


Nei giorni del Tour de France i migliori prospetti in Africa avevano intrapreso un proficuo viaggio proprio in Bretagna e la visita alla Grande Boucle era d’obbligo. Mettiamola così: quella photo-opportunity con il campione sloveno ha galvanizzato ancor di più la diciottenne Tsige Kahsay Kiros, che in questi giorni è al battesimo internazionale sulle strade del Tour de l’Avenir Femmes (oggi ultimo doppio atto).


In Francia, schierata dal World Cycling Center Team, la ragazza proveniente dalla regione di confine con l’Eritrea sta facendo parlare i tecnici per la sua capacità di competere senza sudditanza alcuna con avversarie che hanno già maturato esperienze agonistiche di questa portata. Parliamo del Tour dei giovani, manifestazione alla quale la compagine sotto l’egida dell’Unione Ciclistica Internazionale partecipa sia al maschile e sia al femminile, proponendo un ventaglio di corridori dalle diverse provenienze geografiche, compreso il Rwanda (c’è il talento Jazilla Mwamikazi, già olimpionica in mtb a Parigi 2024), non solo in omaggio al Mondiale imminente.

Kiros ha intrapreso una corrente ascensionale frequentando prima il centro sudafricano dell’Uci a Paarl, trasferendosi quindi in Europa (ad Aigle, in Svizzera, dopo un collegiale con il Wcc nella capitale rwandese), dove Jazilla ha già primeggiato in più occasioni. In Sudafrica aveva testato per la prima volta la bicicletta proveniente dall’assistenza neutra delle principali corse mondiali. Il responso delle prime tappe ha parlato in favore dell’atleta etiope, balzata al quinto posto delle scalatrici e premiata martedì come più combattiva, capace di reggere nel migliore dei modi il confronto con le rivali più in vista nel gruppo.

UNA CERTA IDEA DELLA FRANCIA

Propiziatoria e concreta l’avanzata in classifica generale (18esima) dopo la tappa di mercoledì. “Nel marzo 2025 l’abbiamo vista dominare a livello elite al Tour of Tigray, svoltosi nella mia e nella sua regione d’origine, piena zeppa di montagne, nel nord dell’Etiopia (una zona il cui nome evoca un lungo conflitto di confine con l’Eritrea, ndr). Per il mio Team Amani si trattava della prima esperienza ufficiale al femminile, nel quadro di una competizione a tappe dove lo sport ha saputo onorare valori di speranza ed unità. Tsige? La conosco bene, mi fa estremamente piacere averla seguita in questo cammino iniziale fatto di gare locali dominate. Rappresenta un profilo talentuoso importante, oltre ad offrire un modello per altre ragazze che vogliono intraprendere l’attività a due ruote” commenta entusiasta Tsgabu Grmay, uomo faro del ciclismo etiope con una lunga ed ancora recente militanza nel World Tour.

Nativa di Adigudem, cittadina a 2100 metri, Kiros almeno dal punto di vista altimetrico avrà piena dimestichezza nell’affrontare oggi l’ultima giornata dell’Avenir Femmes, composta dalle semitappe di La Rosiere. A due passi dal Piccolo San Bernardo calerà il sipario, mentre in Francia già è tempo di convocazioni per i mondiali (al femminile under 23 occhi puntati su Marion Bunel, che esattamente un anno fa trionfava in cima al Colle delle Finestre). E poi c’è Tsige, che in Etiopia imitava l’esultanza di Pogacar, guarda caso. Per lei il Tour of Tigray, con il suo carattere pionieristico, ha gettato un ponte verso lo storico appuntamento iridato di Kigali. Messa almeno parzialmente da parte la dinamica del risultato invividuale, questa giovane etiope inserisce il proprio eclatante noviziato ciclistico nel contesto di una doppia sottolineatura: il Campionato del Mondo fa da proiezione di giustificate ambizioni per i corridori africani, anche se dal 29 settembre in poi si aprirà un nuovo capitolo denso di stimoli, qualcosa da non racchiudere troppo nel recinto della programmazione (necessaria e financo benvenuta) su scala continentale. Imbrigliare l’universale fervore ciclistico non è, a maggior ragione, cosa che si addice al Rwanda.

https://raggidafrica.it


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo Zana gareggerà per la Soudal Quick-Step per i prossimi due anni: da bambino, Filippo giocava a calcio ma poi ha deciso di entrare a far parte della squadra di ciclismo della sua città veneta e alla fine è diventato...


Non era molto soddisfatto, ieri a fine tappa, João Almeida. Sa che in un grande giro contano molto anche giornate come queste, soprattutto perché l’arrivo in salita a Valdezcaray era adatto alle sue caratteristiche, senza pendenze particolarmente dure. Ma basta...


E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...


Domani, martedì 2 settembre, si corre una delle gare più anziane del calendario élite e under 23. È il circuito di Cesa in Valdichiana in provincia di Arezzo che taglia il traguardo delle 102 edizioni. Organizzato dal gruppo sportivo Cesa...


Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...


La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...


L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...


Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...


Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...


Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024