RAGGI D'AFRICA. LA PICCOLA TSIGE CHE INCANTA AL TOUR DE L'AVENIR FEMMES

DONNE | 29/08/2025 | 08:30
di Aldo Peinetti

A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a Saint-Malò ha ricevuto un omaggio floreale da un certo Tadej Pogacar.


Nei giorni del Tour de France i migliori prospetti in Africa avevano intrapreso un proficuo viaggio proprio in Bretagna e la visita alla Grande Boucle era d’obbligo. Mettiamola così: quella photo-opportunity con il campione sloveno ha galvanizzato ancor di più la diciottenne Tsige Kahsay Kiros, che in questi giorni è al battesimo internazionale sulle strade del Tour de l’Avenir Femmes (oggi ultimo doppio atto).


In Francia, schierata dal World Cycling Center Team, la ragazza proveniente dalla regione di confine con l’Eritrea sta facendo parlare i tecnici per la sua capacità di competere senza sudditanza alcuna con avversarie che hanno già maturato esperienze agonistiche di questa portata. Parliamo del Tour dei giovani, manifestazione alla quale la compagine sotto l’egida dell’Unione Ciclistica Internazionale partecipa sia al maschile e sia al femminile, proponendo un ventaglio di corridori dalle diverse provenienze geografiche, compreso il Rwanda (c’è il talento Jazilla Mwamikazi, già olimpionica in mtb a Parigi 2024), non solo in omaggio al Mondiale imminente.

Kiros ha intrapreso una corrente ascensionale frequentando prima il centro sudafricano dell’Uci a Paarl, trasferendosi quindi in Europa (ad Aigle, in Svizzera, dopo un collegiale con il Wcc nella capitale rwandese), dove Jazilla ha già primeggiato in più occasioni. In Sudafrica aveva testato per la prima volta la bicicletta proveniente dall’assistenza neutra delle principali corse mondiali. Il responso delle prime tappe ha parlato in favore dell’atleta etiope, balzata al quinto posto delle scalatrici e premiata martedì come più combattiva, capace di reggere nel migliore dei modi il confronto con le rivali più in vista nel gruppo.

UNA CERTA IDEA DELLA FRANCIA

Propiziatoria e concreta l’avanzata in classifica generale (18esima) dopo la tappa di mercoledì. “Nel marzo 2025 l’abbiamo vista dominare a livello elite al Tour of Tigray, svoltosi nella mia e nella sua regione d’origine, piena zeppa di montagne, nel nord dell’Etiopia (una zona il cui nome evoca un lungo conflitto di confine con l’Eritrea, ndr). Per il mio Team Amani si trattava della prima esperienza ufficiale al femminile, nel quadro di una competizione a tappe dove lo sport ha saputo onorare valori di speranza ed unità. Tsige? La conosco bene, mi fa estremamente piacere averla seguita in questo cammino iniziale fatto di gare locali dominate. Rappresenta un profilo talentuoso importante, oltre ad offrire un modello per altre ragazze che vogliono intraprendere l’attività a due ruote” commenta entusiasta Tsgabu Grmay, uomo faro del ciclismo etiope con una lunga ed ancora recente militanza nel World Tour.

Nativa di Adigudem, cittadina a 2100 metri, Kiros almeno dal punto di vista altimetrico avrà piena dimestichezza nell’affrontare oggi l’ultima giornata dell’Avenir Femmes, composta dalle semitappe di La Rosiere. A due passi dal Piccolo San Bernardo calerà il sipario, mentre in Francia già è tempo di convocazioni per i mondiali (al femminile under 23 occhi puntati su Marion Bunel, che esattamente un anno fa trionfava in cima al Colle delle Finestre). E poi c’è Tsige, che in Etiopia imitava l’esultanza di Pogacar, guarda caso. Per lei il Tour of Tigray, con il suo carattere pionieristico, ha gettato un ponte verso lo storico appuntamento iridato di Kigali. Messa almeno parzialmente da parte la dinamica del risultato invividuale, questa giovane etiope inserisce il proprio eclatante noviziato ciclistico nel contesto di una doppia sottolineatura: il Campionato del Mondo fa da proiezione di giustificate ambizioni per i corridori africani, anche se dal 29 settembre in poi si aprirà un nuovo capitolo denso di stimoli, qualcosa da non racchiudere troppo nel recinto della programmazione (necessaria e financo benvenuta) su scala continentale. Imbrigliare l’universale fervore ciclistico non è, a maggior ragione, cosa che si addice al Rwanda.

https://raggidafrica.it


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024