IL PIEMONTE ADESSO SOGNA EUROPEI E MONDIALI DELLE DUE RUOTE MA NON SOLO...

POLITICA | 24/08/2025 | 08:30
di Paolo Broggi

Dopo il Giro, il Tour e la Vuelta... il Piemonte vuole ancora di più. «Nel futuro prossimo punteremo ancora sul ciclismo: ci candideremo per ottenere l’assegnazione di una prossima edizione degli Europei e dei Mondiali» ha detto a chiare lettere il governatore della Regione Alberto Cirio in occasione della tappa inaugurale della corsa spagnola. E la data per la sfida iridata potrebbe essere il 2031, l'anno in cui si svolgerà la terza edizione del super mondiale.


«La continuità è fondamentale: la Vuelta rappresenta il nostro triplete dopo Giro e Tour. Noi pensiamo che ogni evento non debba spegnersi con l’ultimo striscione d’arrivo, ma trasformare gli appuntamenti in un patrimonio stabile, in grado di attirare sportivi e appassionati anche negli anni successivi».


E ancora: «Il Piemonte è un set naturale straordinario, ma per attrarre questo tipo di manifestazioni serve credibilità. E quella ce la siamo costruita con i fatti: in questi anni ogni evento è diventato il biglietto da visita per il successivo. Lo sport offre opportunità straordinarie: se dovessimo comprare la stessa visibilità con una campagna di marketing spenderemmo molto di più e otterremmo risultati decisamente inferiori. Sono i numeri a parlare: il Tour de France 2024 ha generato 84 milioni di euro di ricadute qui, con quasi 7 milioni di spesa diretta degli spettatori».

Oltre al ciclismo, al tennis con le ATP Finals e a numerosi altri eventi, c’è addirittura un progetto che si chiama Olimpiadi. Il governo francese ha lanciato l’endorsement sulla partecipazione del Piemonte alle Olimpiadi 2030 e il governatore Cirio conferma: «Il sostegno francese è un segnale forte, il completamento di un lavoro con il Comune di Torino. Qualcuno anni fa ha detto no alle Olimpiadi 2026 commettendo un errore che paghiamo ancora oggi: noi stiamo lavorando per essere nella corsa di quelle del 2030 e la volontà espressa così esplicitamente è la spinta che ci serve».


Copyright © TBW
COMMENTI
Bullet
24 agosto 2025 14:27 Miguelon
Caro Bullet, hai ragione. Il turismo è estrazione di valore (e frutta uneconomia povera, dai salari che sono bassi e non regolari) a tutto il resto. Questa purtroppo è l'Italia e l'Europa.

Bullet
24 agosto 2025 15:56 PACORIDER
Bravo Bullet. Perché non investono 20 milioni per cinque/dieci anni, così da avere un WT italiano e promozionare il Piemonte, avvicinando il Ciclismo alla gente? Sarebbe un'immagine molto più sensata...

Infrastrutture
24 agosto 2025 17:35 Tola Dolza71
Oltre a pubblicizzare il territorio bisognerebbe costruire le infrastrutture per poter usufruirne.
In Piemonte le piste ciclabili ad esclusivo uso dei pedalatori sono pochine, le olimpiadi del 2006 hanno lasciato un mucchio di macerie fra trampolini e piste di bob mai più utilizzate. Non si è creato nessun business che consentisse di fare vivere questi impianti che hanno costi di gestione enormi. Mi piacerebbe sapere quanti degli 84 milioni di introiti portati dal tour sono stati reinvestiti per rendere il territorio appetibile ai ciclisti e al ciclismo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Ethan Hayter sempre più leader al NIBC Tour of Holland (Giro d'Olanda). Il britannico della Soudal Quick Step, che già aveva conquistato il successo nel prologo, oggi si è ripetuto nella seconda tappa a cronometro che si è svolta con...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Come si batte questo Tadej Pogacar, autore di una cinquina storica al Lombardia? Lo chiederemo a Davide Bramati, team manager della Quick Step di Remco Evenepoel. E come si fa a vincere tre Parigi-Tours? Ce lo dirà Matteo Trentin, trionfatore...


Viaggiare fa parte della natura dell’essere umano, quell’impulso speciale di conoscere, di scoprire e di esplorare. Le statistiche parlano di quasi 2 miliardi di turisti mondiali, mentre in Italia ogni giorno oltre il 73% della popolazione si muove per lavoro...


Non è un segreto che molto spesso, nel ciclismo, dietro a un grande velocista vi sia una grande squadra. Al Tour of Guangxi a confermare questo assunto ci sta pensando ogni giorno la Soudal Quick-Step che, grazie a un...


Dopo una lunga sofferenza di molti mesi, subita e sopportata – comunque- con il suo modo di essere sempre signorile, gentile e cordiale con tutti, è scomparso, a Milano Costantino Ruggiero, figura di primo rilievo nel mondo delle due ruote,...


Lo avevano già annunciato qualche mese fa e ora è arrivata l'ufficialità: nel 2026 anche la Movistar avrà la sua squadra di sviluppo, la Movistar Team Academy. La formazione spagnola sarà guidata da Sebastián Unzué, figlio del mitico Eusebio, e...


Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...


Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024