TUTTO PRONTO PER IL 2° GP CAFFE' BORBONE: SABATO 23 AGOSTO LA GRANDE SFIDA JUNIORES TRA ERRANO E BRISIGHELLA

JUNIORES | 20/08/2025 | 14:00

Saranno 188 gli atleti in gara, da Italia, Australia, Inghilterra, Irlanda e Messico, in rappresentanza di 28 squadre provenienti da Inghilterra, Messico e da otto regioni italiane (Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Trentino, Umbria, Veneto). Numeri importanti per una corsa che, già alla sua seconda edizione, si conferma tra gli appuntamenti più attesi del calendario Juniores nazionale.


Il 2° GP Caffè Borbone, in programma sabato 23 agosto tra Errano di Faenza e Brisighella, si correrà su un tracciato di alto interesse tecnico, con l’organizzazione tecnica a cura della Pol. Zannoni di Errano e del Team Technipes #inEmiliaRomagna, affiancati da Caffè Borbone, azienda leader nel settore del caffè monoporzionato e partner del progetto già dallo scorso anno.


Un evento che, dopo il bell'esordio del 2024, è diventato gara "nazionale", raccogliendo un numero di partecipanti – team e atleti – più nutrito rispetto all'edizione precedente.

Una bella soddisfazione per un impegno, come quello di Caffè Borbone nel ciclismo giovanile, che unisce passione sportiva e prossimità al territorio, con una particolare attenzione agli eroi di tutti i giorni che con impegno e fatica rendono possibile il raggiungimento dei più grandi obiettivi.

Il 2° GP Caffè Borbone è promosso con il patrocinio del Comune di Brisighella, dell’Unione della Romagna Faentina, della Federazione Ciclistica Italiana, e il supporto di Terra di Brisighella, BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Assmont e Ghetti Ravenna.

Già legati da una collaborazione iniziata nel 2024 e rafforzata quest'anno nel ciclismo Elite e Under 23, i due partner rinnovano la loro alleanza anche in ambito giovanile, sostenendo con convinzione una gara che valorizza il talento e restituisce centralità ai territori.

Il GP Caffè Borbone attraversa infatti anche le aree colpite dall’alluvione del 2023 e rese celebri dal passaggio del Tour de France 2024, confermandosi manifestazione dal forte valore sociale.

La partenza è fissata alle ore 14 da Errano di Faenza, mentre l’arrivo è previsto nel cuore del borgo di Brisighella, in piazza Marconi.

I giovani atleti affronteranno circa 122 km su un percorso selettivo che, pur reso ancora più impegnativo nella parte iniziale con ben otto giri del circuito dei Coralli alti, poi ricalca l'apprezzato finale dello scorso anno, con i tre Gran Premi della Montagna finali – tra i due passaggi su Rio Chié (l'ultimo a 5 km dall'arrivo), lo spettacolare Monticino (GPM a 18 km dal traguardo) e l’arrivo nel centro storico.

Dopo l’ottima riuscita della prima edizione vinta da Enea Sambinello, oggi atleta della formazione development dell’UAE Team Emirates (il miglior team al mondo, in cui milita Tadej Pogacar), la corsa – con il nuovo status di gara nazionale – offre un palcoscenico ancora più prestigioso per i talenti del ciclismo giovanile.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024