
Preciso, puntuale, spietato. Dopo una tappa velocissima, caratterizzata da vento, cadute e una velocità media di 50 km/h, Tim Merlier si è aggiudicato la prima tappa del Renewi Tour 2025 con arrivo a Breskens, sfoderando in volata la consueta strapotenza negli ultimi 200 metri di tappa. Dietro di lui nulla hanno potuto Arnaud De Lie (Lotto), secondo, e Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates-XRG), terzo, con Davide Ballerini (XDS Astana) che si porta a casa un buon ottavo posto. Per il campione europeo è già la 13esima vittoria stagionale, solo Pogačar ha vinto di più.
LA CORSA - La prima fase di tappa è animata da 7 corridori partiti in avanscoperta: Robert Stannard (Bahrain Victorious), Max Walker (EF Education-EasyPost), Jelte Krijnsen (Jayco AlUla), SIebe Deweirdt, Milan Lanhove (Flanders-Baloise), Axandre Van Petegem (Wagner Bazin WB), Andreas Stokbro (Unibet Tietema Rockets).
Poi cadute, vento e attacchi rimischiano la situazione, con Stannard e Krijnsen che riescono a rimanere davanti insieme ad altri 14 corridori, alcuni d’alto rango, vale a dire Rui Oliveira (UAE Team Emirates-XRG), Tibor Del Grosso, Gianni Vermeersch (Alpecin-Deceuninck), Paul Magnier (Soudal-QuickStep), Jasper Stuyven (Lidl-Trek), Dries De Bondt (Decathlon AG2R La Mondiale), Kasper Asgreen (EF Education-EasyPost), Ryan Mullen (Red Bull-Bora-hansgrohe), Frank Van den Broek (Picnic PostNL), Mike Teunisser (XDS Astana), Jarrad Drizners (Lotto), Kenneth Van Rooy (Wagner Bazin WB), Rick Pluimers (Tudor) e Axel Huens (Unibet Tietema Rockets).
Costantemente a 50 km/h di media, in gruppo provano a chiudere Visma e Intermarché su tutti, mentre davanti l’accordo salta a 25 km dall’arrivo, in vista del KM d’oro (3 sprint intermedi in un chilometro), con Oliveira che si porta a casa 8” di abbuono complessivi e De Bondt 7”. Con tante squadre rappresentate davanti, in gruppo non c’è grande accordo, ma non c’è nemmeno tra i fuggitivi, che negli ultimi 15 km procedono a scatti, finendo per sprecare quel vantaggio di 30” che con un po’ più di accordo avrebbe permesso loro di andare al traguardo.
A 4 km dall’arrivo il gruppo torna compatto e a quel punto i treni dei velocisti sono potuti entrare in azione, con la caduta di Sam Welsford (Red Bull-Bora-hansgrohe) e Daniel McLay (Visma | Lease a Bike) che non ha scombussolato i piani di Merlier, comparso davanti al momento giusto, come sempre, e implacabile negli ultimi 200 metri.
ORDINE D'ARRIVO
1) Tim Merlier (Soudal Quick-Step) 3:40:05 (+10")
2) Arnaud De Lie (Lotto) s.t. (+6")
3) Juan Sebastián Molano (UAE Team Emirates - XRG) s.t. (+4")
4) Pavel Bittner (Team Picnic PostNL) s.t.
5) Biniam Girmay (Intermarché - Wanty) s.t.
6) Ben Turner (INEOS Grenadiers) s.t.
7) Olav Kooij (Team Visma | Lease a Bike) s.t.
8) Davide Ballerini (XDS Astana Team) s.t.
9) Fernando Gaviria (Movistar Team) s.t.
10) Simon Dehairs (Alpecin - Deceuninck) s.t.
CLASSIFICA GENERALE
1) Tim Merlier (Soudal Quick-Step) 3:39:55
2) Rui Oliveira (UAE Team Emirates - XRG) +0:02
3) Dries De Bondt (Decathlon AG2R La Mondiale Team) +0:03
4) Arnaud De Lie (Lotto) +0:04
5) Juan Sebastián Molano (UAE Team Emirates - XRG) +0:06
6) Jarrad Drizners (Lotto) +0:07
7) Pavel Bittner (Team Picnic PostNL) +0:10
8) Biniam Girmay (Intermarché - Wanty) s.t.
9) Ben Turner (INEOS Grenadiers) s.t.
10) Olav Kooij (Team Visma | Lease a Bike) s.t.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.