GIRO MEDITERRANEO IN ROSA, DAL 19 AL 21 SETTEMBRE VA IN SCENA LA TERZA EDIZIONE

DONNE | 18/08/2025 | 08:00
Tre frazioni, più di 352 chilometri da percorrere, tre gran premi della montagna e ventidue squadre al via, in rappresentanza di dodici nazioni provenienti da quattro diversi continenti. Sono i numeri del Giro Mediterraneo in Rosa, la gara internazionale di ciclismo femminile a tappe seconda per importanza nel nostro Paese soltanto al Giro d’Italia. La kermesse, organizzata dall’associazione Black Panthers e dal Gruppo Biesse, torna per la sua terza edizione dal 19 al 21 settembre prossimi.
Fervono i preparativi per una competizione che, calendario alla mano, precederà di pochissimi giorni i Mondiali di ciclismo su strada, in programma quest’anno a Kigali (Ruanda). Sarà insomma l’occasione per tifosi e appassionati di vedere alcune delle più importanti promesse del pedale al femminile cimentarsi nella conquista della maglia amaranto (simbolo della leadership nella classifica generale), vessillo che nelle prime due edizioni è stata appannaggio prima dell’italiana Carlotta Cipressi (2023) e poi dell’irlandese Lara Gillespie (2024).
L’edizione 2025 è tutta concentrata in Campania, con tre tappe che si annunciano spettacolari, grazie al disegno del percorso garantito dagli organizzatori, guidati nella direzione tecnica affidata a Salvatore Belardo, Giuseppe Rivolta e Francesco Vitiello, mentre la direzione di corsa è guidata da Angelo Letizia, con la presidenza onoraria di Giovanni Mazzarella. Fondamentale come sempre è l’attenzione delle istituzioni, a cominciare da Città Metropolitana e dai Comuni sedi di partenza e arrivo delle singole frazioni, come fondamentale è l’apporto degli sponsor.
La presentazione delle squadre è in programma giovedì 18 settembre alle ore 18.30 a Cardito, nella zona di piazza Garibaldi. La prima tappa il giorno seguente, il 19 settembre, con partenza da Foiano di Val Fortore, in provincia di Benevento e arrivo a Visciano dopo oltre 120 km e un gran premio di seconda categoria a Monteforte posto a soli 19 km dal traguardo. Sabato 20 sarà la volta della Cardito-Frattamaggiore di quasi 113 km, prova che si snoderà in buona parte nel Casertano, dove sono previsti anche i due gpm della giornata, entrambi di terza categoria. A chiudere la kermesse, domenica 21 settembre, la Caivano-Caivano, sfida su un percorso di circa 10,9 km che le atlete dovranno completare undici volte (per complessivi 119 km). Quest’ultima tappa, destinata ad assegnare la vittoria finale e a consacrare le trionfatrici anche delle altre classifiche del Giro (Under 23-maglia bianca; classifica a punti-maglia blu; scalatrice-maglia verde; migliore italiana-maglia rossa), sarà dedicata al ricordo del compianto senatore Giacinto Russo, scomparso lo scorso 7 maggio e grande appassionato di sport, come presidente della Boys Caivanese e promotore della storica Coppa Caivano di ciclismo, che per l’occasione sarà ricordato dall’Usb Caivanese del presidente Pierino Magri.



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non era molto soddisfatto, ieri a fine tappa, João Almeida. Sa che in un grande giro contano molto anche giornate come queste, soprattutto perché l’arrivo in salita a Valdezcaray era adatto alle sue caratteristiche, senza pendenze particolarmente dure. Ma basta...


E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...


Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...


La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...


L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...


Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...


Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...


Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...


Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...


Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare.  L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024