ZEROSBATTI. COME COMPILARE IL MODULO CAI IN CASO DI INCIDENTE IN BICICLETTA

SOCIETA' | 28/06/2025 | 08:20
di Federico Balconi, avvocato

Nel crescente contenzioso che nasce a seguito di incidenti che coinvolgono ciclisti, constatiamo che la parte debole rimane il ciclista, anche nella gestione della sua pratica di risarcimento.


I motivi sono diversi, ma il più incisivo è la raccolta delle prove, perché spesso il ciclista se solitario dovrà vedersela con versioni di automobilisti che negano il sorpasso, la mancanza di precedenza ecc…


In tutti questi casi può essere di grande utilità la compilazione del modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente), noto anche come modulo blu”, che sebbene tale documento sia stato concepito principalmente per sinistri tra veicoli a motore assicurati, nulla vieta la sua compilazione anche in presenza di una bicicletta, fungendo in quel caso da prova di una ricostruzione condivisa e firmata dellaccaduto.

A quel punto, una volta firmato, l’automobilista che solitamente ritratta quanto dichiarato verbalmente, non potrà più rimangiarsi la parola e se ammesso il torto, torto rimarrebbe.

Guida legale alla corretta compilazione

Di seguito, una guida legale alla corretta compilazione.

1. Quando è utile compilare il CAI

Il modulo CAI è utile:

- per descrivere le dinamiche dellincidente in modo condiviso;

- per facilitare le richieste risarcitorie nei confronti della compagnia assicurativa del veicolo coinvolto;

- come documento probatorio in caso di successivo contenzioso civile o penale.

Nel caso in cui il ciclista abbia subito un danno a causa di un veicolo a motore, il CAI può fungere da dichiarazione congiunta utile per lattivazione della procedura di risarcimento. 

2. Dati da compilare con attenzione

Sezione A - Data e luogo del sinistro

Indicare con precisione la data, lora e il luogo dellincidente. Specificare lindirizzo o lincrocio stradale, ed eventualmente allegare foto o una mappa.

Sezione B e C - Veicolo A e Veicolo B

Nel caso di incidente tra bicicletta e auto, la bicicletta deve essere indicata come uno dei due veicolicoinvolti (A o B). È fondamentale:

- inserire i dati del conducente del velocipede (nome, cognome, codice fiscale, indirizzo);

- barrare la voce veicolo non assicuratonel campo relativo allassicurazione, precisando che trattasi di velocipede (che non necessita di polizza RC obbligatoria);

- indicare il tipo di veicolo come bicicletta”.

Sezione D - Proprietario del veicolo

Nel caso della bicicletta, se il conducente è anche il proprietario, si può riportare come sopra; altrimenti, inserire i dati del proprietario.

Sezione E - Feriti

Indicare se vi sono feriti, anche lievi. In tal caso è consigliabile richiedere lintervento delle forze dellordine e/o del 118.

Sezione F - Danni materiali

Elencare i danni subiti dai veicoli coinvolti (inclusa la bicicletta) e da eventuali oggetti trasportati (zaini, cellulari, ecc.).

Sezione G - Testimoni

Annotare eventuali testimoni, riportandone generalità e recapiti.

Sezione H - Circostanze dellincidente

Ogni conducente barrerà le caselle che descrivono la propria manovra. In mancanza di una voce adatta alla bicicletta, si può integrare manualmente con una breve descrizione (es. procedeva in pista ciclabile”, svoltava a sinistra”).

Sezione I - Grafico dellincidente

Disegnare la dinamica dellaccaduto, indicando la posizione dei veicoli, la segnaletica stradale, eventuali ostacoli o limiti di visibilità.

Sezione J - Osservazioni

È possibile riportare ulteriori precisazioni. Il ciclista può ad esempio specificare che stava circolando in modo conforme al Codice della Strada (art. 182 C.d.S.), o segnalare condotte scorrette del conducente del veicolo a motore. 

Firma 

Entrambe le parti devono firmare il modulo. In caso di disaccordo, ciascuno potrà redigere una propria versione dei fatti e allegarla alla denuncia di sinistro. 

3. modulo e richiesta di risarcimento

Il modulo compilato deve essere conservato e trasmesso al proprio legale, che inoltrerà lettera di intervento alla compagnia assicurativa del veicolo che ci ha investiti. 

Il ciclista ha diritto a ottenere il risarcimento del danno patrimoniale (bicicletta, abbigliamento, dispositivi elettronici) e non patrimoniale (eventuali lesioni personali), laddove venga accertata la responsabilità, anche parziale, del conducente del veicolo. 

4. Quando evitare la compilazione congiunta

In caso di disaccordo tra le parti, rifiuto della firma, comportamento aggressivo, o se vi sono lesioni che richiedono il trasporto in Ospedale, è preferibile non firmare il modulo e richiedere invece lintervento delle forze dell’Ordine.

Successivamente si potrà agire con denuncia, qualora opportuno, con il supporto di un legale.

Avere un Avvocato specializzato e che possa immediatamente intervenire farà la differenza sulla gestione della pratica di risarcimento, per questo la ZEROSBATTI ha pensato a fornire un servizio che si avvale di uno studio legale altamente specializzato.

La compilazione del modulo CAI può rappresentare un utile strumento per cristallizzare la dinamica dell’incidente ed agevolare uneventuale procedura risarcitoria.

Compilarlo con attenzione, in modo completo e veritiero, è un passo fondamentale verso la tutela dei propri diritti.

www.zerosbatti.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


Il secondo Grand Tour della stagione ciclistica femminile è alle porte e UAE Team ADQ si appresta con grande entusiasmo ad affrontare il Giro d’Italia Women. Otto le tappe in programma, dal 6 al 13 luglio, partenza domenica dalla città...


La corsa più importante del mon­do con al via i corridori più forti del mondo. Se il ciclismo fosse matematica, questo articolo potrebbe anche finire qui. Cosa c’è da aggiungere quando al via di una corsa si presentano 17 dei...


Durante il weekend dei campionati nazionali, il nostro inviato Carlo Malvestio ha fatto un piccolo viaggio all'interno della Soudal Quick-Step raccogliendo un paio di contributi con rispettivamente un direttore sportivo e un esperto corridore: Davide Bramati e Mattia Cattaneo (fresco...


SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito,  una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per...


Con 10 successi al suo attivo la Lidl Trek è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di titoli ai campionati nazionali. La formazione di Luca Guercilena ha infatti conquistato due titoli in Repubblica Ceca con Mathias Vacek (strada...


Valdobbiadene si prepara ad accogliere uno degli arrivi più esigenti dell’edizione 2025 del Giro d’Italia Women. Mercoledì 9 luglio le atlete affronteranno la scalata verso il traguardo di Pianezze: una salita di 11, 4 km, con un dislivello totale di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024