ZEROSBATTI. COME COMPILARE IL MODULO CAI IN CASO DI INCIDENTE IN BICICLETTA

SOCIETA' | 28/06/2025 | 08:20
di Federico Balconi, avvocato

Nel crescente contenzioso che nasce a seguito di incidenti che coinvolgono ciclisti, constatiamo che la parte debole rimane il ciclista, anche nella gestione della sua pratica di risarcimento.


I motivi sono diversi, ma il più incisivo è la raccolta delle prove, perché spesso il ciclista se solitario dovrà vedersela con versioni di automobilisti che negano il sorpasso, la mancanza di precedenza ecc…


In tutti questi casi può essere di grande utilità la compilazione del modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente), noto anche come modulo blu”, che sebbene tale documento sia stato concepito principalmente per sinistri tra veicoli a motore assicurati, nulla vieta la sua compilazione anche in presenza di una bicicletta, fungendo in quel caso da prova di una ricostruzione condivisa e firmata dellaccaduto.

A quel punto, una volta firmato, l’automobilista che solitamente ritratta quanto dichiarato verbalmente, non potrà più rimangiarsi la parola e se ammesso il torto, torto rimarrebbe.

Guida legale alla corretta compilazione

Di seguito, una guida legale alla corretta compilazione.

1. Quando è utile compilare il CAI

Il modulo CAI è utile:

- per descrivere le dinamiche dellincidente in modo condiviso;

- per facilitare le richieste risarcitorie nei confronti della compagnia assicurativa del veicolo coinvolto;

- come documento probatorio in caso di successivo contenzioso civile o penale.

Nel caso in cui il ciclista abbia subito un danno a causa di un veicolo a motore, il CAI può fungere da dichiarazione congiunta utile per lattivazione della procedura di risarcimento. 

2. Dati da compilare con attenzione

Sezione A - Data e luogo del sinistro

Indicare con precisione la data, lora e il luogo dellincidente. Specificare lindirizzo o lincrocio stradale, ed eventualmente allegare foto o una mappa.

Sezione B e C - Veicolo A e Veicolo B

Nel caso di incidente tra bicicletta e auto, la bicicletta deve essere indicata come uno dei due veicolicoinvolti (A o B). È fondamentale:

- inserire i dati del conducente del velocipede (nome, cognome, codice fiscale, indirizzo);

- barrare la voce veicolo non assicuratonel campo relativo allassicurazione, precisando che trattasi di velocipede (che non necessita di polizza RC obbligatoria);

- indicare il tipo di veicolo come bicicletta”.

Sezione D - Proprietario del veicolo

Nel caso della bicicletta, se il conducente è anche il proprietario, si può riportare come sopra; altrimenti, inserire i dati del proprietario.

Sezione E - Feriti

Indicare se vi sono feriti, anche lievi. In tal caso è consigliabile richiedere lintervento delle forze dellordine e/o del 118.

Sezione F - Danni materiali

Elencare i danni subiti dai veicoli coinvolti (inclusa la bicicletta) e da eventuali oggetti trasportati (zaini, cellulari, ecc.).

Sezione G - Testimoni

Annotare eventuali testimoni, riportandone generalità e recapiti.

Sezione H - Circostanze dellincidente

Ogni conducente barrerà le caselle che descrivono la propria manovra. In mancanza di una voce adatta alla bicicletta, si può integrare manualmente con una breve descrizione (es. procedeva in pista ciclabile”, svoltava a sinistra”).

Sezione I - Grafico dellincidente

Disegnare la dinamica dellaccaduto, indicando la posizione dei veicoli, la segnaletica stradale, eventuali ostacoli o limiti di visibilità.

Sezione J - Osservazioni

È possibile riportare ulteriori precisazioni. Il ciclista può ad esempio specificare che stava circolando in modo conforme al Codice della Strada (art. 182 C.d.S.), o segnalare condotte scorrette del conducente del veicolo a motore. 

Firma 

Entrambe le parti devono firmare il modulo. In caso di disaccordo, ciascuno potrà redigere una propria versione dei fatti e allegarla alla denuncia di sinistro. 

3. modulo e richiesta di risarcimento

Il modulo compilato deve essere conservato e trasmesso al proprio legale, che inoltrerà lettera di intervento alla compagnia assicurativa del veicolo che ci ha investiti. 

Il ciclista ha diritto a ottenere il risarcimento del danno patrimoniale (bicicletta, abbigliamento, dispositivi elettronici) e non patrimoniale (eventuali lesioni personali), laddove venga accertata la responsabilità, anche parziale, del conducente del veicolo. 

4. Quando evitare la compilazione congiunta

In caso di disaccordo tra le parti, rifiuto della firma, comportamento aggressivo, o se vi sono lesioni che richiedono il trasporto in Ospedale, è preferibile non firmare il modulo e richiedere invece lintervento delle forze dell’Ordine.

Successivamente si potrà agire con denuncia, qualora opportuno, con il supporto di un legale.

Avere un Avvocato specializzato e che possa immediatamente intervenire farà la differenza sulla gestione della pratica di risarcimento, per questo la ZEROSBATTI ha pensato a fornire un servizio che si avvale di uno studio legale altamente specializzato.

La compilazione del modulo CAI può rappresentare un utile strumento per cristallizzare la dinamica dell’incidente ed agevolare uneventuale procedura risarcitoria.

Compilarlo con attenzione, in modo completo e veritiero, è un passo fondamentale verso la tutela dei propri diritti.

www.zerosbatti.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo essere stato presente per la prima volta sulla maglia Castelli della Soudal Quick Step alla Vuelta di Spagna dello scorso anno, il logo T-Rex torna per l'80a edizione della corsa che prenderà il via da Torino. Ciò significa che...


Simone Consonni ha firmato un prolungamento del suo contratto e correrà con la Lidl Trek fino al 2027. Consonni è approdato al team statunitense nel 2024 al fianco di Jonathan Milan, con il quale ha condiviso i titoli olimpici e...


Sarà Egan Bernal il capitano della Ineos Grenadiers nell'ultimo Grande Giro del 2025. Insieme al colombiano, il team britannico ha selezionato una squadra versatile e potente, che comprende tra gli altri gli ex campioni del mondo Michal Kwiatkowski e Filippo...


Sabato Tom Pidcock sarà a Torino per il via della Vuelta di Spagna. Il britannico in Piemonte è arrivato con l'ambizione di arrivare in alto nella classifica generale ma anche di vincere la prima tappa per la Q36.5 in un...


Sono stati 62 i corridori a scrivere il proprio nome nelle 79 edizioni della Vuelta di Spagna disputate dal 1935 al 2024, in rappresentanza di 14 nazioni. I migliori interpreti della storia sono Roberto Heras e Primoz Roglic, entrambi a...


Non è stato uno dei rientri in gara più felici dopo il Tour de France per Matteo Trentin: botta su una transenna nell'ultimo chilometro, niente Renewi e ora staremo a vedere quando potrà tornare a correre. Nel frattempo, con la...


Ed eccoci all'ultimo grande giro della stagione: la Vuelta a España, che in questa ottantesima edizione partirà dopodomani da Torino. Come di consueto, l'obiettivo dichiarato dell'Alpecin Deceuninck è di vincere più tappe possibile: il principale "candidato" allo scopo è il...


Le biciclette, sospirava, sono divinità. E il collezionismo, ammetteva, una malattia. Sergio Sanvido si era ammalato di divinità. Da ragazzo, folgorato. Da meccanico, appassionato. Da ricercatore, instancabile. Da sognatore, inesauribile. Da imprenditore, coraggioso. Fino a raccogliere e accogliere una comunità...


Quando si parla di ciclismo e San Marino ci vengono in mente in primis i numerosi corridori che, unendo vantaggi fiscali a qualità di vita e conformazione montana ottimale per la preparazione, hanno deciso di prender residenza nell'antica repubblica che...


Prima giornata di gara ai mondiali su pista juniores di Apeldoorn e prima medaglia d'oro per l'Italia grazie alle ragazze della velocità a squadre. Con il tempo di 49.590 Siria Trevisan, Matilde Cenci e Rebecca Fiscarelli hanno battuto in finale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024