TRICOLORI CRONO. TOP GANNA FA 6, BARONCINI E CATTANEO SUL PODIO

PROFESSIONISTI | 26/06/2025 | 12:38
di Carlo Malvestio

Filippo Ganna non tradisce le attese e conquista il suo sesto titolo italiano a cronometro. Sulle strade della provincia di Pordenone, lungo un percorso pianeggiante, il gigante piemiontese della Ineos Grenadiers si è imposto volando i 28 chilometri in 30'53"83 alla media di 54,910 kmh.


Ganna è passato nettamente in testa al rilevamento dei 16,9 km e ha continuato ad incrementare il vantaggio fino a chiudere con 46 secondi su Filippo Baroncini (UAE Emirates XRG) e con 57 su Mattia Cattaneo della Soudal Quick Step.


Per rileggere il racconto in diretta dell'intera crono CLICCA QUI

ORDINE D'ARRIVO

1    1    GANNA FILIPPO    INEOS GRANADIER    00:30:35.83      54.91 kmh
2    2    BARONCINI FILIPPO    UAE TEAM EMIRATES XRG a 46.33 
3    7    CATTANEO MATTIA    SOUDAL QUICK STEP  a 57.00   
4    6    SOBRERO MATTEO    RED BULL BORA HANSGROHE a 01:34.75 
5    5    FRIGO MARCO    ISRAEL PREMIER TECH a 01:55.98
6    4    MILESI LORENZO    MOVISTAR a 02:00.49   
7    3    BETTIOL ALBERTO    XDS ASTANA TEAM a 02:41.33  
8    11    GAROFOLI GIAN MARCO    SOUDAL QUICK STEP a  02:41.54
9    12    MAESTRI MIRCO    TEAM POLTI VISIT MALTA a 02:42.30 
10    8    MORO MANLIO    MOVISTAR  a 02:42.55
11    9    PELLIZZARI GIULIO    RED BULL BORA HANSGROHE a 02:57.74   
12    14    TONELLI ALESSANDRO    TEAM POLTI VISIT MALTA a 03:38.38   
13    17    RACCAGNI GABRIELE    TEAM POLTI VISIT MALTA a 03:58.20
14    19    LUCCA RICCARDO    TEAM KARGAC CYCLING a 04:30.71   
15    13    NENCINI TOMMASO    SOLUTION TECH VINI FANTINI a 04:45.69
16    16    FORTIN FILIPPO    SOLUTION TECH VINI FANTINI a 05:23.98   
17    18    ZURLO MATTEO    A.S.D. S.C. PADOVANI  a 05:24.35
18    15    RACCAGNI NOVIERO ANDREA    SOUDAL QUICK STEP a 05:27.54


Copyright © TBW
COMMENTI
Il migliore
26 giugno 2025 14:03 JoBramba
Il miglior crono italiano della storia

Crono
26 giugno 2025 14:45 Bullet
Non per dire, ma Guazzini e Borghini sarebbero arrivate a ridosso dei primi 10, due domande me le farei.

@JoBramba
26 giugno 2025 14:55 Frank46
Può essere, però di sicuro Francesco Moser non sarà molto d'accordo.

Io penso che sicuramente è impossibile paragonare due ciclisti di epoche diverse, però al massimo Ganna a cronometro era tipo Moser, ma Moser vinceva le volate di gruppo, andava forte in salita, per quanto non fosse il suo terreno preferito ed è stato uno dei corridori più vincenti della storia.

Ha anche vinto GT ed è arrivato sul podio in altri.

A volte penso che quando nominano Merckx, Hinault e Coppi fanno il grosso errore di dimenticarsi di Moser. È vero che nei GT non era paragonabile a quei 3 li, ma su tutto il resto non aveva da imparare da nessuno.

13° posto ...
26 giugno 2025 16:18 Melampo
Vittoria Guazzini, avesse corso con gli uomini, si sarebbe piazzata al 13° posto ..., a 3' 44" da Ganna, e Longo Borghi 14-esima ...

Non ci sono domande da farsi, ..., ci sarebbero solo da prendere delle decisioni ...

JoBramba
26 giugno 2025 16:19 ghisallo34
Forse hai ragione, ma li si ferma. Purtroppo nelle classiche ha fatto molto bene, ma senza acuti. E a livello internazionale, nelle crono, sono anni che trova avversari piu' forti. Su tutti,un certo Remco

Ma per piacere...
26 giugno 2025 16:32 Sandro
...il confronto con Hinault e coppi non ha nessun senso... Semmai con i grandi delle corse di un giorno. Anche grande cronoman, certo, ma se non ci fosse stato il 1984 con la cura Conconi Enervit non sarebbe la cosa che ricordiamo di più....Moser un grande, ma va messo nella categoria giusta, se no il confronto è imbarazzante

Moser
26 giugno 2025 17:45 fido113
Non dimentichiamoci che Francesco ha incontrato un De VlaiminK che faceva paura allo stesso Mercks.
Per tornare alla crono donne le ragazze hanno preso quasi 4' e vi pare poco?

Sandro
26 giugno 2025 17:50 Buzz66
Abbastanza d’accordo, però non dobbiamo dimenticare che al suo primo e unico Tour arrivò sesto e fece un paio di podi al Giro oltre al discusso e discutibile 1984.
Non certo paragonabile a Hinault, ma nemmeno un “semplice” campione da classiche tipo Van der Poel o Boonen…

Moser
26 giugno 2025 17:55 Panassa
Andare forte in salita è un'altra cosa. Ai suoi tempi salite poche. Il giro che ha vinto ancora meno salite per sfavorire il povero fignon. Al tour nemmeno lo conoscono moser. Che rimane sicuramente un grande campione. Ma nei grandi giri valeva poco. Erano disegnati molto per lui e saronni. Che di certo non erano forti in salita

Moser
26 giugno 2025 20:25 alfiobluesman
I paragoni tra atleti di epoche diversi non hanno senso .
Avesse oggigiorno l'Italia un ciclista della classe di Moser .....

Considerazione
26 giugno 2025 20:43 italia
Francesco con tutti i record che ha fatto su pista complessivamente nella storia dei più grandi di tutti i tempi ed è vicino al tasdo; ripeto complessivamente nel senso di strada e pista; inoltre è stato CDM dell'insegnamento ...... ( chissà che pensera beppe dell'occasione persa....)

@ panassa
26 giugno 2025 20:43 Albertone
Al Giro vinto, si chieda della storia dell'elicottero che lo spingeva e del taglio ( giusto a caso ) di una nota salita, da cui sarebbe uscito a pezzetti se Fignon scattava. Uno scandalo assurdo.

@fido113
26 giugno 2025 23:07 Buzz66
Non è poco, ma pochissimo.
Hanno battuto sei professionisti uomini su 18, non so se ti rendi conto…oltre ad aver preso meno di 1 minuto dalla grande speranza italiana per le corse a tappe! Serve altro per dire che le prime due hanno fatto una prova superlativa?

Albertone
26 giugno 2025 23:10 Panassa
Esattamente. È stato così. Poi indubbiamente moser grande campione. E sicuramente più di ganna. Ma non era uomo sa grandi giri. Con i percorsi di oggi arriverebbe a 2 ore dal vincitore

Se le condizioni meteo erano uguali...
27 giugno 2025 00:55 pickett
Tutti i giovanotti che hanno fatto peggio delle signorine dovrebbero appendere la bici al chiodo seduta stante.Da vergognarsi veramente,da sotterrarsi.Che senso aveva poi la partecipazione di Pellizzari,rimane un mistero.Figuraccia memorabile anche per lui.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024