TRICOLORI CRONO. TOP GANNA FA 6, BARONCINI E CATTANEO SUL PODIO

PROFESSIONISTI | 26/06/2025 | 12:38
di Carlo Malvestio

Filippo Ganna non tradisce le attese e conquista il suo sesto titolo italiano a cronometro. Sulle strade della provincia di Pordenone, lungo un percorso pianeggiante, il gigante piemiontese della Ineos Grenadiers si è imposto volando i 28 chilometri in 30'53"83 alla media di 54,910 kmh.


Ganna è passato nettamente in testa al rilevamento dei 16,9 km e ha continuato ad incrementare il vantaggio fino a chiudere con 46 secondi su Filippo Baroncini (UAE Emirates XRG) e con 57 su Mattia Cattaneo della Soudal Quick Step.


Per rileggere il racconto in diretta dell'intera crono CLICCA QUI

ORDINE D'ARRIVO

1    1    GANNA FILIPPO    INEOS GRANADIER    00:30:35.83      54.91 kmh
2    2    BARONCINI FILIPPO    UAE TEAM EMIRATES XRG a 46.33 
3    7    CATTANEO MATTIA    SOUDAL QUICK STEP  a 57.00   
4    6    SOBRERO MATTEO    RED BULL BORA HANSGROHE a 01:34.75 
5    5    FRIGO MARCO    ISRAEL PREMIER TECH a 01:55.98
6    4    MILESI LORENZO    MOVISTAR a 02:00.49   
7    3    BETTIOL ALBERTO    XDS ASTANA TEAM a 02:41.33  
8    11    GAROFOLI GIAN MARCO    SOUDAL QUICK STEP a  02:41.54
9    12    MAESTRI MIRCO    TEAM POLTI VISIT MALTA a 02:42.30 
10    8    MORO MANLIO    MOVISTAR  a 02:42.55
11    9    PELLIZZARI GIULIO    RED BULL BORA HANSGROHE a 02:57.74   
12    14    TONELLI ALESSANDRO    TEAM POLTI VISIT MALTA a 03:38.38   
13    17    RACCAGNI GABRIELE    TEAM POLTI VISIT MALTA a 03:58.20
14    19    LUCCA RICCARDO    TEAM KARGAC CYCLING a 04:30.71   
15    13    NENCINI TOMMASO    SOLUTION TECH VINI FANTINI a 04:45.69
16    16    FORTIN FILIPPO    SOLUTION TECH VINI FANTINI a 05:23.98   
17    18    ZURLO MATTEO    A.S.D. S.C. PADOVANI  a 05:24.35
18    15    RACCAGNI NOVIERO ANDREA    SOUDAL QUICK STEP a 05:27.54


Copyright © TBW
COMMENTI
Il migliore
26 giugno 2025 14:03 JoBramba
Il miglior crono italiano della storia

@JoBramba
26 giugno 2025 14:55 Frank46
Può essere, però di sicuro Francesco Moser non sarà molto d'accordo.

Io penso che sicuramente è impossibile paragonare due ciclisti di epoche diverse, però al massimo Ganna a cronometro era tipo Moser, ma Moser vinceva le volate di gruppo, andava forte in salita, per quanto non fosse il suo terreno preferito ed è stato uno dei corridori più vincenti della storia.

Ha anche vinto GT ed è arrivato sul podio in altri.

A volte penso che quando nominano Merckx, Hinault e Coppi fanno il grosso errore di dimenticarsi di Moser. È vero che nei GT non era paragonabile a quei 3 li, ma su tutto il resto non aveva da imparare da nessuno.

13° posto ...
26 giugno 2025 16:18 Melampo
Vittoria Guazzini, avesse corso con gli uomini, si sarebbe piazzata al 13° posto ..., a 3' 44" da Ganna, e Longo Borghi 14-esima ...

Non ci sono domande da farsi, ..., ci sarebbero solo da prendere delle decisioni ...

JoBramba
26 giugno 2025 16:19 ghisallo34
Forse hai ragione, ma li si ferma. Purtroppo nelle classiche ha fatto molto bene, ma senza acuti. E a livello internazionale, nelle crono, sono anni che trova avversari piu' forti. Su tutti,un certo Remco

Ma per piacere...
26 giugno 2025 16:32 Sandro
...il confronto con Hinault e coppi non ha nessun senso... Semmai con i grandi delle corse di un giorno. Anche grande cronoman, certo, ma se non ci fosse stato il 1984 con la cura Conconi Enervit non sarebbe la cosa che ricordiamo di più....Moser un grande, ma va messo nella categoria giusta, se no il confronto è imbarazzante

Moser
26 giugno 2025 17:45 fido113
Non dimentichiamoci che Francesco ha incontrato un De VlaiminK che faceva paura allo stesso Mercks.
Per tornare alla crono donne le ragazze hanno preso quasi 4' e vi pare poco?

Sandro
26 giugno 2025 17:50 Buzz66
Abbastanza d’accordo, però non dobbiamo dimenticare che al suo primo e unico Tour arrivò sesto e fece un paio di podi al Giro oltre al discusso e discutibile 1984.
Non certo paragonabile a Hinault, ma nemmeno un “semplice” campione da classiche tipo Van der Poel o Boonen…

Moser
26 giugno 2025 17:55 Panassa
Andare forte in salita è un'altra cosa. Ai suoi tempi salite poche. Il giro che ha vinto ancora meno salite per sfavorire il povero fignon. Al tour nemmeno lo conoscono moser. Che rimane sicuramente un grande campione. Ma nei grandi giri valeva poco. Erano disegnati molto per lui e saronni. Che di certo non erano forti in salita

Moser
26 giugno 2025 20:25 alfiobluesman
I paragoni tra atleti di epoche diversi non hanno senso .
Avesse oggigiorno l'Italia un ciclista della classe di Moser .....

Considerazione
26 giugno 2025 20:43 italia
Francesco con tutti i record che ha fatto su pista complessivamente nella storia dei più grandi di tutti i tempi ed è vicino al tasdo; ripeto complessivamente nel senso di strada e pista; inoltre è stato CDM dell'insegnamento ...... ( chissà che pensera beppe dell'occasione persa....)

@ panassa
26 giugno 2025 20:43 Albertone
Al Giro vinto, si chieda della storia dell'elicottero che lo spingeva e del taglio ( giusto a caso ) di una nota salita, da cui sarebbe uscito a pezzetti se Fignon scattava. Uno scandalo assurdo.

@fido113
26 giugno 2025 23:07 Buzz66
Non è poco, ma pochissimo.
Hanno battuto sei professionisti uomini su 18, non so se ti rendi conto…oltre ad aver preso meno di 1 minuto dalla grande speranza italiana per le corse a tappe! Serve altro per dire che le prime due hanno fatto una prova superlativa?

Albertone
26 giugno 2025 23:10 Panassa
Esattamente. È stato così. Poi indubbiamente moser grande campione. E sicuramente più di ganna. Ma non era uomo sa grandi giri. Con i percorsi di oggi arriverebbe a 2 ore dal vincitore

Se le condizioni meteo erano uguali...
27 giugno 2025 00:55 pickett
Tutti i giovanotti che hanno fatto peggio delle signorine dovrebbero appendere la bici al chiodo seduta stante.Da vergognarsi veramente,da sotterrarsi.Che senso aveva poi la partecipazione di Pellizzari,rimane un mistero.Figuraccia memorabile anche per lui.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un lutto nel ciclismo veneto: si è spento all’età di 81 anni, era nato il 4-4-1944, Franco Argentin di Castelfranco Veneto (Tv), meccanico ed ex agonista. Abitava in città ed aveva aperto un negozio di biciclette in Borgo...


Giacomo Serangeli (Team Vangi  - Il Pirata) conquista il primo campionato italiano esport della categoria juniores nel Premio Francesco Cesarini Dream Head, con una finale  che lo ha visto emergere in maniera importante nella seconda parte di gara. Oggi a...


Una serata piena di ricordi e di emozioni quella andata in scena ieri al Noir Club & Restaurant di Lissone con cui Giacomo Nizzolo ha voluto chiudere la sua avventura da atleta professionista. L’ultima gara è stata quella sulle strade di...


Biciclette appena parcheggiate per la fine della stagione ed è già tempo di guardare a quel che sarà. Stamane a Montecarlo è stata presentata la crono inaugurale della Vuelta 2026, in programma il prossimo 22 agosto. I corridori dovranno affrontare...


La UAE Team Emirates–XRG mette a segno un nuovo colpo di mercato e ufficializza l'ingaggio di Benoît Cosnefroy con un contratto biennale. Il trentenne corridore normanno porta con sé una vasta esperienza e un curriculum comprovato nelle classiche di un...


Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024