LA VAL DI SOLE APPLAUDE I CAPOLAVORI DI GOLDSTONE E CABIROU SULLA BLACK SNAKE. OGGI IL CROSS COUNTRY

FUORISTRADA | 22/06/2025 | 08:10

La Mountain Bike, e il Downhill soprattutto, è questione di tecnica e di coraggio quanto di fantasia ed estro. E quando la tela è quella della Black Snake, l’inconfondibile tracciato Downhill della Val di Sole, esistono tanti modi diversi per dipingere una vittoria. Quel che è certo è che sarà una vittoria che pesa, quanto e più di ogni altra nel massimo circuito, le WHOOP UCI Mountain Bike World Series.


Jackson Goldstone ha danzato sui sassi e le radici della pista più temuta del mondo, trasformando il rischio in arte e velocità. Dopo sei anni, Marine Cabirou è tornata dove aveva lasciato il cuore, per riprendersi il trono con grinta, lucidità, e un talento che resta intatto dinanzi allo scorrere delle stagioni.


Pura bellezza in pista, e anche a bordo pista: fin dalla mattina di sabato 21 giugno, in migliaia sono arrivati a Daolasa per assistere a quello che in Val di Sole (e non solo) è un vero rito collettivo: nella calda mattinata hanno riempito il parterre per poi sparire nei boschi per vivere da vicino il genio e la follia dei più forti specialisti al mondo. Ora dopo ora, categorie dopo categoria, il boato e il ruggito delle motoseghe si è fatto sempre più forte, fino all’ovazione per i campioni di giornata. 

Gli azzurri hanno sfiorato la top-10 nelle due prove Elite: buona prestazione del comasco Stefano Introzzi, dodicesimo dopo aver sognato a lungo la top-10, mentre fra le donne l’altoatesina Veronika Widmann si è fermata all’undicesima piazza. 

Le maggiori aspettative per i padroni di casa sono però riposte nella giornata di domenica, dedicata al Cross Country Olimpico, con Luca Braidot, il Campione Europeo Simone Avondetto e la campionessa d’Italia Martina Berta fra gli attesi protagonisti. I favori del pronostico sono per il totem Nino Schurter, l’americano Chris Blevins e, in campo femminile, l’olandese volante Puck Pieterse.

LA RUN PERFETTA DI JACKSON GOLDSTONE
Jackson Goldstone è un nome che gli appassionati di Downhill della Val di Sole conoscono benissimo, sin dal 2021, quando si laureò Campione del Mondo Juniores, prima di conquistare la Black Snake anche tra gli élite nel 2023. Un feeling naturale, quello del canadese con la pista trentina, che ha vissuto quest’oggi uno dei momenti più belli e spettacolari. 

In una giornata in cui il terreno scivoloso, oltre alla difficoltà della pista, rendeva difficile impostare una run senza sbavature, il portacolori del Team Santa Cruz Syndacate è riuscito a creare velocità in tutte le sezioni del tracciato, chiudendo la prova in 3:38.682. Alle sue spalle, la piazza d’onore è andata all’australiano Troy Brosnan (Canyon CLLCTV), distanziato di 2.422, terzo il francese Thibaut Daprela (Rogue Racing) a 3.361, l’unico ad avvicinarsi all’interpretazione di Goldstone, penalizzato però da un errore nella parte finale della Black Snake. 

"Ho disputato una gara molto bella seguendo alla perfezione le mie linee, anche se ho dovuto mettere il piede fuori almeno in tre occasioni,” ha raccontato Goldstone, al terzo successo di fila nelle WHOOP UCI Mountain Bike World Series. “Ero fiducioso, avevo ottime sensazioni ed è andata bene. È stata davvero una bellissima vittoria, al termine di un weekend dove son stato sempre in testa alla classifica, sia nelle qualifiche che in finale.”

Quarto posto per il sorprendente statunitense Dylan Maples, davanti a due campionissimi come Loris Vergier e Loic Bruni: per quest’ultimo l’appuntamento con la vittoria in Val di Sole è ancora rimandato. Dodicesimo e primo degli italiani Stefano Introzzi, autore di una prova convincente; 23.esimo Revelli, 24.esimo Palazzari (protagonista di una prima metà di gara al livello dei migliori), 26.esimo il rider Val di Sole Bikeland Chris Hauser. 

Goldstone guida anche la classifica generale di Coppa del Mondo con 874 punti, davanti a Loic Bruni (774) e Loris Vergier (525).

SEI ANNI DOPO, MARINE CABIROU DI NUOVO REGINA DELLA BLACK SNAKE
Per vincere sulla Black Snake servono scorrevolezza, coraggio e soprattutto feeling con la pista. Una connection speciale che Marine Cabirou ha dimostrato di avere già nel 2019 conquistando la Downhill della Val di Sole, e prendendosi, sempre in Trentino, un argento mondiale nel 2021. 

A sei anni di distanza dalla prima volta, la 28enne rider transalpina è nuovamente regina della Black Snake, grazie a una prova priva di errori in cui ha saputo leggere perfettamente le insidie del terreno, chiudendo in 4:10.310. 

Alle spalle dell’atleta Canyon CLLCTV ha concluso la Campionessa del Mondo Valentina Höll (YT Mob), la più rapida nella prima metà del tracciato, ma meno fluida ed efficace nella sezione finale: la fuoriclasse austriaca ha pagato proprio nell’ultima sezione i 1271 millesimi che l’hanno separata da un nuovo successo in Val di Sole. Ha completato la top-3 di giornata la due volte Campionessa Europea Monika Hrastnik (AON Racing) a 1.881 dalla vincitrice: per la rider slovena la soddisfazione di un podio prestigioso, dopo aver fatto segnare il miglior tempo nelle qualifiche del venerdì.

“Non ho avuto un grande inizio di stagione ma ho lavorato tantissimo per tornare a competere per le prime posizioni. Sono davvero felice di aver vinto oggi al termine di un weekend molto impegnativo. Rispetto alle qualifiche di ieri ho cercato di trovare un ritmo migliore e di commettere meno errori. Ce l’ho fatta, sono semplicemente felice”, il commento di Marine Cabirou.

Quarto e quinto posto per due giovani protagoniste del Downhill mondiale, la canadese Gracey Hemstreet e la neozelandese Jess Blewitt. Lontane dalle posizioni di vertice le italiane: undicesima Veronika Widmann, tredicesima Gloria Scarsi, al via con un legamento della caviglia lacerato nel corso delle prove libere. Non ha invece passato lo scoglio del Qualifying Round la trentina Eleonora Farina.

Höll guida la classifica generale di Coppa del Mondo nonostante sia ancora a secco di successi nel 2025 con 874. Alle sue spalle Hemstreet (825) e Tahnee Seagrave (672), soltanto quindicesima quest’oggi a causa di un errore di linea.

UOMINI JUNIOR: DOMINIO DEI GEMELLI ALRAN: TILL BATTE MAX
La gara Uomini Junior del Downhill in Val di Sole si è risolta, come da attese della vigilia, con un duello in famiglia. Stavolta a vincere è stato Till Alran (Commencal-Muc-Off) con il crono di 3:42.095 davanti al gemello Max Alran, distanziato di appena mezzo secondo. 

Proprio Max Alran ha fatto la differenza nella prima metà di pista, ma un’incertezza nella parte centrale della Black Snake ha spianato la strada al gemello. Doppietta in casa Francia quindi, movimento di riferimento del Downhill mondiale che sembra già avere in casa i prossimi Pierron e Bruni.

Terzo posto per lo statunitense Asa Vermette (Frameworks Racing) a 1.669. Undicesimo posto per l’unico italiano in gara, Gregorio Arnoul.  

Max Alran guida la Classifica di Coppa del Mondo con 205 punti, davanti a Tyler Waite, secondo a 175 punti, e Till Alran, terzo a quota 168.

DONNE JUNIOR: IN VAL DI SOLE, ZIERL BISSA IL SUCCESSO DI LEOGANG
A poco più di due settimane di distanza dalla prima affermazione in Coppa del Mondo, conquistata sul pendio di casa a Leogang, l’austriaca Rosa Zierl si è imposta anche in Val di Sole, interpretando al meglio le insidie della Black Snake.

Nella gara Donne Junior, che ha aperto il programma del sabato del Downhill in Val di Sole, la sedicenne austriaca del Team Cube Factory ha concluso la prova in 4:15.628, lasciandosi alle spalle la statunitense Aletha Ostgaard (Canyon CLLCTV), distanziata di 612 millesimi, e la neozelandese Kate Hastings, terza a 2.780. 

Adesso Zierl guida anche la classifica generale di Coppa del Mondo con 205 punti, davanti alla tedesca Eliana Hulsebosch, soltanto settima quest’oggi e seconda nella generale con 150 lunghezze.

BAMBINI IN FESTA PER LA MINI WORLD CUP
Non solo gare e campioni, ma anche divertimento e aggregazione per tutti: nel sabato di WHOOP UCI Mountain Bike World Series in Val di Sole anche i più piccoli hanno vissuto il loro momento da grandi protagonisti. Al termine delle gare di Downhill, il campo gara di Daolasa ha ospitato la Mini World Cup. Centocinquanta bambini hanno avuto l’occasione di pedalare su un breve anello da Cross Country, a due passi dai loro beniamini. 

DA SLAVIK A SLAVIK: HANNES VINCE IL 4X DELLA VAL DI SOLE
Tutti attendevano l’ennesima affermazione di Tomas Slavik nel four-cross della Val di Sole della serata di venerdì 20 giugno, ma la tappa regina del 4X Pro Tour, quella ospitata da Val di Sole Bikeland, ha riservato un finale a sorpresa. 

Un altro Slavik, Hannes, 36enne austriaco, si è imposto a Daolasa di Commezzadura al termine di una big final molto combattuta che l’ha visto precedere l’olandese Tristan Botteram e l’italiano Julian Stimpfl.

Per Tomas Slavik, il rider più vincente di ogni epoca nel four-cross, è arrivata un’inattesa eliminazione in semifinale. Per lui quinto posto finale e la vittoria nella small final come premio di consolazione. Ancora Austria sul gradino più alto del podio nella gara femminile grazie all’affermazione di Lena Bauer, vincitrice davanti alla statunitense Abigail Hogie e alla britannica Katherine Byng.

Sul palco delle premiazioni finali c’era anche Anna Slancova, l’atleta ceca che nel 2022 fu vittima di un grave incidente proprio nella gara 4X di Val di Sole, perdendo l’uso delle gambe. Anna è tornata sul luogo dove la sua vita, in una notte, è cambiata: il suo sorriso sul palco è l’ultima diapositiva di un venerdì da ricordare.

OGGI SI CHIUDE CON IL CROSS COUNTRY. DIRETTA TV PER LE GARE ELITE
Come da tradizione saranno le competizioni di Cross Country a chiudere un’altra grande edizione di WHOOP UCI Mountain Bike World Series in Val di Sole-Trentino. A Daolasa è atteso il pienone per la disciplina Olimpica della Mountain Bike. Lo show delle prove più attese, le gare Elite, sarà trasmesso anche in TV grazie alla diretta di Raisport ed Eurosport/Discovery+. Il programma scatterà alle 09.00 con la gara Donne U23, seguita dalla prova Donne Elite alle 11.00, Uomini Elite alle 13.30 e Uomini U23 alle 15.30.

Gli Short Track di venerdì 20 giugno sono già stati indicativi sui valori in campo nelle competizioni endurance, ma chiaramente quella del Cross Country è una specialità che richiede resistenza alla fatica, profondamente diversa dagli sforzi brutali del giro corto. Ad attendere gli atleti un tracciato di 3.500 metri e 150 metri di dislivello, integrato con nuove sezioni molto spettacolari.

Elian Paccagnella (Wilier-Vittoria) e il duo formato da Valentina Corvi (Canyon CLLCTV) e Sara Cortinovis (Ghost Factory Team), rispettivamente quarta e quinta nello Short Track, saranno i punti di riferimenti degli atleti di casa nelle gare U23, mentre Luca Braidot (Wilier-Vittoria), il Campione Europeo Simone Avondetto (Wilier-Vittoria) e la campionessa d’Italia Martina Berta (Origine Racing) sono i più attesi delle competizioni Elite. 

Uomo da battere, come ogni anno in Val di Sole, Nino Schurter (Scott-SRAM), forte delle nove affermazioni conquistate in carriera a Daolasa, tutte nel Cross Country. Saranno della partita anche il dominatore della stagione Christopher Blevins (Specialized Racing), il Campione del Mondo Alan Hatherly (Giant Factory) e il francese Victor Koretzky (Specialized Factory).

Nella prova femminile, le favorite d’obbligo sono l’olandese Puck Pieterse (Alpecin Deceuninck), vincitrice dello Short Track di venerdì e del Cross Country del 2023, e la leader di Coppa del Mondo Samara Maxwell (Decathlon Ford). Proveranno a sovvertire il pronostico l’imprevedibile Jenny Rissveds (Canyon CLLCTV), seconda nello Short Track, la potente Alessandra Keller (Thomus Maxon) e l’austriaca Mona Mitterwallner (Mondraker), vincitrice quest’anno a Nove Mesto.  

IL PROGRAMMA DI DOMENICA

09.00: Cross Country Donne U23
11:00: Cross Country Donne Elite
13:30: Cross Country Uomini Elite
15:30: Cross Country Uomini U23

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024