EVENEPOEL. «CADUTA E ALLERGIE, MA SONO IN CRESCITA: ORA LAVORERO' SUI CAMBI DI RITMO»

PROFESSIONISTI | 16/06/2025 | 08:25
di Francesca Monzone

Remco Evenepoel ha concluso il Delfinato con il quinto posto nell’ultima tappa e il quarto nella classifica finale. Nel suo carniere c’è anche una vittoria nella cronometro individuale, ma questi risultati non possono bastare per salire sul podio finale del Tour de France.


Il belga ha ammesso di non essere stato troppo bene negli ultimi giorni e le cause vanno ricercate nella caduta dello scorso giovedì, ma anche nell’allergia ai pollini che gli ha creato problemi respiratori e agli occhi.


Anche ieri il belga si è dovuto adattare all'accelerazione di Pogacar e Vingegaard, ma al tempo stesso, è riuscito a tenere a bada Lipowitz, limitando in modo significativo il distacco dal vincitore finale. «Forse ho sottovalutato un po' la caduta di giovedì. È stata piuttosto seria e poi ho avuto molti problemi a causa  della mia allergia ai pollini». Il belga ha spiegato che fin da piccolo aveva questi problemi legati alle allergie e che quindi questa non è una novità per lui. «Domenica è andata meglio. Non appena ha iniziato a piovere, i miei polmoni si sono  aperti. Da bambino a volte avevo gravi attacchi d'asma. E anche ora tutto parte dalle vie aeree superiori che iniziano a formare muco nel naso, poi continua nelle vie respiratorie e alla fine si blocca un po’ il respiro. Avevamo anche molti hotel con la moquette e questo non ha aiutato le mie allergie. Ne ho sofferto anche l'anno scorso al Delfinato e spero che il livello di polline al Tour sia più basso. Oggi è andata molto meglio e da un certo punto di vista è stato un copia-incolla dell'anno scorso. La sensazione generale è sicuramente positiva. La chiave ora è mantenere la calma e continuare a lavorare».

Dopo il Delfinato, Evenepoel partirà per un ritiro in quota a Tignes, in Francia. Nelle prossime settimane vuole principalmente lavorare sui cambi di ritmo in quota. Per Pogacar e Vingegaard i cambi di ritmo non sembrano un problema, ma il belga vuole migliorare e avvicinarsi sempre di più al loro livello. «Voglio abituarmi ai cambi di ritmo e agli attacchi in salita. Quando Vingegaard e Pogacar attaccano e danno il massimo per tre minuti, quando sei al limite e non riesci a tenere il loro passo, questo toglie sicuramente un po’ di morale. Devo abituarmi a queste cose. Questi cambi di ritmo non sono nella mia natura».


Copyright © TBW
COMMENTI
Migliorare
16 giugno 2025 12:50 Albertone
Puo' solo migliorare, visto che e' risalito in bici solo a febbraio

Allergia
16 giugno 2025 16:22 Sonny69
Non preoccuparti qualche medicina e passa tutto

@ sonny69
16 giugno 2025 20:40 ghisallo34
Finito di spiegare in un altro articolo..se non si tratta di Pogacar, l'importante e' irridere. Ottimo

Crono e…
17 giugno 2025 15:22 JoBramba
A crono è il migliore ma in salita deve mangiare ancora molta polenta

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La doppietta che Maeva Squiban ha messo a segno nella sesta e settima tappa del Tour de France Femmes 2025 ha fatto gioire la UAE Team ADQ ed anche tutta la Francia. L’immagine della 23enne di Brest a braccia alzate...


Da anni, il Tour de France è uno spettacolo di fatiche, trionfi e panorami meravigliosi ma c'è anche un'altra "tradizione" meno ufficiale che si ripete puntualmente: i graffiti che decorano l'asfalto e i muretti lungo il percorso. Alcuni sono semplici...


Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Grande festa l’altra sera per il ciclismo lombardo e veneto in occasione della presentazione ufficiale del 22° Gran Premio DmT e del 14° Gran Premio Alé Cycling, gara ciclistica nazionale riservata alla categoria juniores della classe 1.14 in programma...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal nostro organismo. EthicSport con il nuovo Integratore Alimentare di Creatina Monoidrato Pura ricorre alla...


Doppio appuntamento all'orizzonte per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac. Domenica a Piove di Sacco (Padova) la squadra bresciana diretta da Marco Milesi e Dario Nicoletti parteciperà al Memorial Alfredo Fornasiero, gara per Elite e Under 23 dove...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024