BUSTO GAROLFO, DOMANI SCATTA LA 41a EDIZIONE DELLA «TRE SERE»

PISTA | 09/06/2025 | 08:18

Torna a infiammare il Velodromo Comunale “Roberto Battaglia” di Busto Garolfo una delle manifestazioni ciclistiche più longeve e apprezzate del panorama regionale: la Tre Sere Ciclistica di Busto Garolfo, che dal 10 al 12 giugno vivrà la sua 41ª edizione. Un traguardo prestigioso, conquistato con la passione e la dedizione della Società Ciclistica Busto Garolfo A.S.D. che ogni anno riesce a trasformare il velodromo in un palcoscenico di sport, entusiasmo e spettacolo. La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Busto Garolfo e del sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.


“La Tre Sere non è solo un evento sportivo, ma anche una tradizione che affonda le radici nella storia sportiva di Busto Garolfo”, spiegano i rappresentanti della Società Ciclistica Busto Garolfo A.S.D. “L’albo d’oro della manifestazione vanta la partecipazione di atleti che hanno poi intrapreso carriere prestigiose nel ciclismo nazionale e internazionale. E proprio questa continuità, questo filo che lega le generazioni, rappresenta uno degli elementi di maggior orgoglio per la nostra organizzazione”.


“Vedere decine di giovani mettersi alla prova con passione e correttezza, circondati dall'entusiasmo delle famiglie e del territorio, è la dimostrazione concreta che lo sport sa costruire cittadini migliori, prima ancora che atleti”, ha dichiarato Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. “Lo sport non è soltanto competizione o prestazione fisica: è una scuola autentica di vita. Insegna ai giovani a rispettare le regole, ad affrontare con spirito costruttivo la fatica e il sacrificio, a comprendere che ogni risultato è frutto di impegno, dedizione e costanza. Li aiuta a superare le difficoltà, ad accettare le sconfitte e a rialzarsi con più forza, a gioire dei successi senza arroganza. Tutti valori fondamentali anche nel modo di fare banca delle banche di credito cooperativo”.

La formula della Tre Sere Ciclistica è quella classica, ormai collaudata: tre serate consecutive di gare su pista con protagonisti gli atleti delle categorie giovanili, maschili e femminili, dai Giovanissimi fino agli Juniores. 

Il programma prevede ogni sera, a partire dalle 18.00, le gare che continueranno fino alle 23.00. Il tutto si svolgerà nel contesto familiare e accogliente del Velodromo di via Cellini di Busto Garolfo, che per l’occasione si trasformerà anche in punto di ritrovo per famiglie e appassionati, con la possibilità di cenare sul posto grazie allo stand gastronomico allestito presso il centro sportivo. Panini, patatine, bibite fresche e gelati accompagneranno le emozioni delle competizioni in pista.

L’appuntamento è quindi fissato per le serate del 10, 11 e 12 giugno. L’ingresso è libero, l’atmosfera sarà quella delle grandi occasioni. Perché il ciclismo in questa manifestazione è molto più di uno sport: è passione condivisa, è festa, è tradizione che si rinnova.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ultimo traguardo della stagione juniores 2025 porta la firma di Brandon Fedrizzi. Il trentino della Petrucci Assali Stefen Makro si aggiudica la gara di Camignone, nel Bresciano, chiudendo con cinque affermazioni la sua prima annata con gli juniores. Fedrizzi si...


Si chiude nel segno di Paul Magnier e Paul Double il Tour of Guangxi 2025. Lo sprinter transalpino della Soudal Quick-Step, vincitore già di 4 tappe questa settimana, ha servito la cinquina conquistando anche la frazione conclusiva della breve...


Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


La Calabria potrebbe riabbracciare il Giro d’Italia. A distanza di quattro anni dalla volata vincente di Démare a Scalea e della successiva ripartenza da Diamante, in Regione starebbero lavorando per ospitare tre tappe dell’edizione 2026 della “corsa rosa”.  Le tre...


E' successo nella notte, ma non è affatto un sogno: la Nazionale italiana di paraciclismo stupisce ancora ai Mondiali su pista di Rio de Janeiro, trascinata da una straordinaria Claudia Cretti, che nella tarda serata di ieri ha completato...


La Veneto Classic chiude ancora una volta il calendario internazionale professionistico e la rassegna di Ride the Dreamland. La corsa anno dopo anno si sta infatti affermando come prestigioso appuntamento di fine stagione con percorsi spettacolari, incerti e tanti campioni...


Anna Bonassi si prepara a tornare sul palco degli Oscar tttoBICI: dopo aver vinto due anni fa tra le Esordienti, la bresciana della FlandresLove Fiorenzo Magni si è ripetuta imponendosi nel Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Bonassi...


Paese che vai, problemi social che trovi... Soprattutto quando ci si deve confrontare con culture diverse dalla nostra, come quella cinese. Due anni fa, se ricordate, due corridori allora in forza alla Inetrmarché - Gerben Thijssen e Madis Mihkels - furono...


È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo di strada condivisa.  Dopo una stagione intensa,  le De Rosa 70...


La magia del grande ciclismo torna a Monaco con la Pro-Am di BEKING 2025, uno dei momenti più attesi dell’evento. Domenica 23 novembre, a partire dalle 9:30, tre gruppi di partecipanti si sfideranno in una pedalata all’insegna della condivisione, della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024