CRITERIUM DEL DEFINATO. BARDET: «SAREBBE BELLO LOTTARE PER UNA VITTORIA, MA CON QUEI TRE LA' DAVANTI...»

PROFESSIONISTI | 05/06/2025 | 08:20

Dopo quasi quattordici anni tra i professionisti, Romain Bardet ha deciso di concludere la sua carriera al Critérium du Dauphiné, una gara che dice "occupa un posto speciale nel mio cuore". Mentre si prepara per la sua ottava partcipazione, il leader di Picnic PostNL apre il caveau dei ricordi: un memorabile arrivo di tappa a Courchevel nel 2014, la sua unica vittoria a Pra-Loup nel 2015 e piazzamenti di alto livello nella classifica generale nel 2016 (2°) e nel 2018 (3°). Il corridore dell'Alvernia, che vivrà un emozionante inizio di tappa nella sua città natale di Brioude, punta ancora in alto per la prossima settimana: una vittoria finale sarebbe la degna conclusione di una carriera già decorata.


Lei si è avvicinato a questa stagione senza fare un conto alla rovescia, ma ora che il suo addio è vicino, si ritrova a contare i giorni?
«Sono ben consapevole che, se tutto fila liscio, mi restano solo otto giorni di gara. La fine è vicina. Ma sono completamente in pace con questo, perché sono stato in grado di fare quello che avevo in mente. Tutto sta andando come previsto. Sono davvero felice di tornare al Delfinato. Non corro qui dal 2020, che era un'edizione speciale a settembre con solo cinque tappe a causa del COVID, arrivai 6° assoluto».


Lei ha appena concluso il Giro d'Italia: qual è il suo bilancio?
«L'anno scorso sono arrivato nono al Giro, ma non sono uscito soddisfatto, lottare solo per restare in coda alla Top 10 senza influenzare davvero la gara non è stato appagante.Quest'anno mi sentivo più forte, ma le cose non sono andate bene nei giorni chiave. A volte è così che va. Ho corso il Giro quattro volte e sono arrivato secondo in una tappa quattro volte, non cambierà la mia vita o il modo in cui la gente vede la mia carriera. Ciò che mi ha colpito ancora una volta è stato quanto sia profondo e impegnativo un Grand Tour. Ho anche capito che i miei anni migliori sono davvero alle spalle. Non posso fare affidamento su lampi di audacia o scommesse dell'ultimo minuto come una volta. E mi va benissimo. sono andate in maniera imprevedibile e ci siamo emozionati anche noi»..

Tempo fa lei ha deciso che il Delfinato sarebbe stata la sua ultima gara. Perché questa scelta?
«Volevo correre un ultimo Giro, perché è il Grand Tour che mi si addice di più, soprattutto dopo il Tour de France che ho vissuto nel 2024. Ho avuto la fortuna di poter scegliere la gara in cui mi sarei ritirato, e il Delfinato mi è sembrato giusto. È una gara che significa molto per me personalmente, e tutto si è allineato perfettamente per arrivare a una conclusione degna. Penso che mi godrò di più questi ultimi colpi di pedale qui, dove posso ancora svolgere un ruolo attivo, che al Tour».

Ha avuto momenti straordinari al Delfinato fin dal suo debutto nel 2014, in particolare quella caotica tappa finale a Courchevel dove Andrew Talansky ha strappato la maglia gialla da Alberto Contador, mentre lei conquistava il 5° posto assoluto e il 2° posto nella tappa....
«Quella è stata la prima volta che ho pensato: "Adoro andare in bicicletta in questo modo". Ed è il tipo di scenario che il Delfinato rende possibile. Bisogna ricordare che, all'epoca, le gare erano spesso strettamente controllate da due squadre dominanti. Ma il Delfinato ha avuto questa magia imprevedibile, nell'ultimo fine settimana le cose potrebbero andare completamente in tilt e i leader potrebbero ritrovarsi isolati».

L'anno successivo ha firmato la sua prima grande vittoria a Pra-Loup, con un attacco in discesa. Quanto è stato importante all'inizio della tua carriera?
«Quella vittoria compie 10 anni quest'anno, chiude davvero il cerchio. Mi ha dato la fiducia per andare avanti e vincere di nuovo al Tour poche settimane dopo. Volevo esprimermi in quel modo sulla bici. Ottenere una vittoria con questo tipo di scenario è ciò di cui sono più orgoglioso. E la mia vittoria di tappa al Tour a Saint-Jean-de-Maurienne è arrivata allo stesso modo, solo che quella volta non ero tra i favoriti della classifica generale, solo in fuga. Il 2015 è stato un anno davvero cruciale per me».

Il Delfinato è la corsa in cui lei è salito sul podio finale nel 2016 (2°) e nel 2018 (3°), dietro a Chris Froome e Geraint Thomas. Quei risultati le hanno fatto pensare di poter vincere il Tour?
«Non esattamente. Ma nel 2016, penso che sia stato un errore non puntare seriamente alla vittoria finale. Nella tappa del sabato, ho attaccato sulla Madeleine e ho avuto un duello con Thibaut Pinot fino a Méribel. Alla fine, ho mancato la vittoria per poco più di dodici secondi. Quella è stata probabilmente la cosa più vicina a vincere una grande corsa a tappe. Mi ha dato molta gioia. Con il Tour, le emozioni sono sulle montagne russe nell'arco di tre settimane. Il Delfinato è stato sempre più coerente per me, ha convalidato il lavoro che avevo fatto e di solito mi preparava bene per luglio».

Spera di vestire ancora una volta i panni di un cacciatore di palcoscenici, come abbiamo visto l'anno scorso?
«Mi piacerebbe, ma devo anche essere realistico: non so come reagirò alla doppietta Giro-Delfinato. In questo momento, il mio unico obiettivo è recuperare il più possibile prima della partenza e sperare per il meglio. A parte il Tour, questa è la lista di partenza più prestigiosa dell'anno. I migliori ciclisti del mondo saranno qui. Quindi, spero che ci sia un momento questa settimana in cui posso puntare a una vittoria di tappa, sarebbe speciale».

Una partenza di tappa sarà nella sua città natale, Brioude: l'ha studiata in anteprima?
«Non ho fatto nessuna ricognizione, ma conosco le strade come le mie tasche, non c'è una sola salita che non conosco. C'è una tappa che parte da Issoire, vicino a Clermont-Ferrand, e vorrei che la parte finale di quel percorso fosse un po' più dura, perché una fuga all'inizio potrebbe renderla una grande gara. Una delle salite finali, la Côte de Nonette, è un posto che affronto da oltre 20 anni. Era il punto più lontano in cui andavamo in giro per l'allenamento quando avevo 12 anni. Non è una salita dura, ma eravamo abituati a sfidarci tra di noi. E ora mio padre, che allena i giovani corridori al VSB Brivadois, li porta spesso lì per affrontarla a tutto gas. È un bel posto».

Quindi gli occhi sono puntati sulle tappe di montagna del fine settimana...
«Combloux è probabilmente l'unica possibilità realistica per me. La UAE potrebbe già dominare a quel punto, ma sabato e domenica probabilmente saranno solo una questione di sopravvivenza per me. Darò il massimo, ma ci sono troppe incognite. Davanti, i migliori stanno volando e hanno fame: molti non corrono dai tempi della Liegi o addirittura della Parigi-Nizza. Quindi le opportunità per provare qualcosa saranno poche e lontane tra loro».

E una volta tagliato il traguardo a Val Cenis, qual è la prima cosa che vuol fare nella sua nuova vita?
«È ora di disfare finalmente la valigia. È sempre stata pronta con il mio kit da gara, sempre preparata per il prossimo viaggio. Ma questa volta, la svuoterò davvero e la metterò giù. Sono pronto a smettere di organizzare le mie giornate intorno all'allenamento e iniziare a nutrirmi in altri modi. D'ora in poi, una giornata di successo non dipenderà da ciò che dovrò fare per la prossima gara».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giacomo Serangeli (Team Vangi  - Il Pirata) conquista il primo campionato italiano esport della categoria juniores nel Premio Francesco Cesarini Dream Head, con una finale  che lo ha visto emergere in maniera importante nella seconda parte di gara. Oggi a...


Una serata piena di ricordi e di emozioni quella andata in scena ieri al Noir Club & Restaurant di Lissone con cui Giacomo Nizzolo ha voluto chiudere la sua avventura da atleta professionista. L’ultima gara è stata quella sulle strade di...


Biciclette appena parcheggiate per la fine della stagione ed è già tempo di guardare a quel che sarà. Stamane a Montecarlo è stata presentata la crono inaugurale della Vuelta 2026, in programma il prossimo 22 agosto. I corridori dovranno affrontare...


La UAE Team Emirates–XRG mette a segno un nuovo colpo di mercato e ufficializza l'ingaggio di Benoît Cosnefroy con un contratto biennale. Il trentenne corridore normanno porta con sé una vasta esperienza e un curriculum comprovato nelle classiche di un...


Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024