CIAO GIRO. CASTELNOVO MONTI, DUE GIORNATE CHE RIMARRANNO NELLA STORIA. GALLERY

GIRO D'ITALIA | 23/05/2025 | 14:44

A poche ore dall’ultimo passaggio in Appennino del Giro d’Italia, avvenuto con la 12ma tappa dedicata in gran parte alle zone matildiche, il Sindaco di Castelnovo Monti Emanuele Ferrari traccia un bilancio di questo momento che è stato davvero straordinario per il territorio.


“Questi due giorni, la tappa dell’arrivo a Castelnovo e la tappa di passaggio a Felina, mi suscitano subito due immagini. La prima è la tipica dell’immagine del seguito per il ciclismo, con un pubblico che sceglie la posizione da cui assistere alla gara e poi aspetta, aspetta anche tantissime ore il passaggio del Giro. Abbiamo visto persone, gruppi e famiglie, arrivare in camper e posizionarsi sul tracciato anche dalla sera di martedì per la tappa di mercoledì. Un’attesa attiva, che cresce man mano, per un momento che dura una manciata di secondi, qualche minuto al massimo vedendo passare i ciclisti per incoraggiarli. Anche noi come amministrazione comunale abbiamo fatto così: è dal 13 di gennaio che di fatto aspettavamo questa tappa, e non ci siamo mai fermati. Abbiamo portato avanti un lavoro enorme, con il coinvolgimento di tutte le anime della comunità che hanno risposto in modo eccezionale a questa chiamata del Giro d’Italia, all’idea di poter scrivere un grande capitolo nel romanzo di questa straordinaria competizione sportiva che da sempre è il romanzo sulla storia in evoluzione del nostro Paese, l’Italia, e far sì che l’Appennino restasse in questo romanzo come un punto di luce, un segno di bellezza e condivisione. Hanno anche sopportato qualche disagio, per i lavori necessari e la chiusura delle strade, comprendendo però che si stava perseguendo un grande risultato. Un lavoro che è ripagato dalla soddisfazione prima di tutto degli organizzatori: ho parlato con Mauro Vegni, direttore del Giro, con Giusy Virelli, sport & event manager ciclismo per Rcs, con Luca Gialanella giornalista della Gazzetta dello Sport e tutti hanno avuto parole straordinarie di elogio e anche stupore per l’organizzazione della giornata e per il nostro territorio. Per l’occasione è venuto a Castelnovo anche il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale, con l’Assessora regionale allo sport Roberta Frisoni e il coordinatore per le politiche sportive dell’Emilia-Romagna Giammaria Manghi che ci ha accompagnato in questa sfida fin dall’inizio, segni che qui davvero siamo riusciti a fare un po’ la storia del Giro, e quella giornata resterà nella memoria anche come simbolo per tutti quelli che vivono e lavorano in questo territorio".


E ancora: "È stata una vetrina straordinaria per il Parco nazionale dell’Appennino e le sue eccellenze, la Pietra di Bismantova, i Gessi triassici, ma è anche stata l’occasione di riscoprire delle storie, recenti e remote, inedite, raccontate dallo scrittore Fabio Genovesi durante la telecronaca della tappa, storie che costruiscono il legame tra i cittadini, l’accoglienza e i luoghi”. 

La seconda immagine che mi sovviene – prosegue Emanuele Ferrari – è quella del sasso nello stagno. Come amministrazione comunale abbiamo inizialmente lanciato un sasso con questa sfida, e questo ha generato cerchi concentrici sempre più grandi, a partire dal gruppo di lavoro guidato dal coordinatore di tappa Franco Castagnetti e dalla nostra responsabile del settore sport, promozione del territorio e turismo Monia Malvolti, e da qui allargandoci come i cerchi che si formano nell’acqua, sempre più grandi, fino ad arrivare a tutta la comunità: mercoledì c’erano quasi 400 persone attivamente coinvolte a gestire l’ospitalità, la sicurezza, la comunicazione, l’accoglienza e l’accesso alle diverse zone del centro. Voglio ringraziare il paese intero per come ha risposto a questa sfida: i commercianti ed esercenti, la Croce Verde, gli Alpini e la Protezione Civile, l’Università del pedale e lo staff comunale che ha compiuto un grandissimo sforzo ed è riuscito a dare corpo ad un’anima fatta di tante sfumature che è stata appunto la tappa del Giro d’Italia. Anche ieri poi, nonostante un meteo non troppo favorevole, a Felina c’era una grande piazza, con la Carovana del Giro e il passaggio del gruppo, che andava veramente forte nonostante l’asfalto bagnato: è stato un altro momento di grande festa, con Felina che peraltro aveva già mostrato una grande sintonia con la corsa, illuminando di rosa il “Salame” e ospitando la cena di gala in aprile. Abbiamo superato una grande prova come collettività, abbiamo voluto mandare un messaggio forte e simbolico per guardare con fiducia al futuro perché siamo una comunità generosa, capace di grande entusiasmo, di slanci, di generosità, di proporci all’Italia e al mondo con la nostra storia, i nostri luoghi meravigliosi e anche con la forza dei nostri legami”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


Doppio appuntamento all'orizzonte per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac. Domenica a Piove di Sacco (Padova) la squadra bresciana diretta da Marco Milesi e Dario Nicoletti parteciperà al Memorial Alfredo Fornasiero, gara per Elite e Under 23 dove...


Il campione italiano Vincenzo Carosi, della Work Service Coratti, ha vinto la prima tappa a cronometro individuale del Trofeo dell'Aglianico in Vulture per la categoria juniores che si è svolta a Venosa in provincia di Potenza. Il tricolore ha coperto...


Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024