LE STORIE DEL FIGIO. QUANDO IL GIRO BATTEVA IL TOUR: A MILANO, NEL 1972, UNA "PRIMA VOLTA" STORICA. GALLERY

STORIA | 22/05/2025 | 08:20
di Giuseppe Figini

Nei giorni scorsi e pure ieri, anche su questo sito, è stata data notizia che la tappa finale del Tour de France con conclusione ai Campi Elisi proporrà anche lo spettacolare passaggio per Montmartre, come avvenuto per le Olimpiadi parigine del 2024. Un passaggio caratterizzato da due e fitte ali di folla in un tratto con scorci iconici della capitale francese.


La prima volta che il Tour si è concluso nel cuore di Parigi fu nel 1975, con l’arrivo ai Campi Elisi, soluzione sempre preservata negli anni, lungo gli spettacolari vialoni con un circuito che costeggia edifici di primo valore architettonico e storico, meta di un turismo universale.


Fu il primo Tour vinto dal francese Bernard Thèvenet con Eddy Merckx al posto d’onore e il connazionale, lo scalatore Lucien Van Impe, sul terzo gradino. Fu anche l’ultimo podio del Tour per Eddy Merckx, vincitore di cinque Giri di Francia. Vincitore della tappa conclusiva, tutta in circuito nella capitale francese, fu un altro belga, il possente passista-velocista Walter Godefroot.

Prima di allora la grande corsa francese si era conclusa in velodromi e impianti sportivi dell’area parigina salvo, storia recente, nel 2024 che ebbe Nizza quale meta finale per la concomitanza con le Olimpiadi.

Fino al 1967 la Grande Boucle si concludeva sulla pista del Parco dei Principi colorata di rosa, pista di m. 454, e poi, dal 1968 al 1974, al velodromo Municipale di Vincennes (dedicato dal 1987 a Jacques Anquetil), abbreviata e conosciuta come “la Cipale”.

Premessa lunga e dovuta alla corsa a tappe per eccellenza che si nutre di tradizioni e continuità. La maglia gialla è sponsorizzata dal 1987 dal gruppo Crédit Lyonnais rappresentato dalla mascotte del leoncino, tanto per fare un esempio.

Ma c’è un ma questa volta, che indica la primogenitura del Giro d’Italia in tema d’arrivo di un “grande tour” per usare la terminologia attuale, nel centro di una metropoli. È stato il Giro d’Italia infatti, correva l’anno 1972, a porre il traguardo finale nella sua famosa e centralissima Piazza del Duomo.

L’idea fu di patron Vincenzo Torriani, in tandem con il suo braccio destro Giovanni Michelotti e sostenuta da Bruno Raschi, firma storica della Gazzetta dello Sport e ascoltato consigliere della Gazzetta dello Sport-Organizzazioni.

La tappa prevedeva la partenza da Arco, in Trentino, località di precipuo valore ciclistico con il G.S. Alto Garda, e arrivo appunto in Piazza del Duomo a Milano. Prima d’allora erano impianti sportivi storici come la Civica Arena napoleonica con pista atletica, il Trotter e il velodromo Vigorelli ad ospitare le conclusioni della corsa rosa.

In Piazza Duomo – lato Galleria -, con notevole sforzo logistico e organizzativo, furono installate capaci tribune supplementari e, nonostante tutti gli apprestamenti di sicurezza attuati anche con notevole schieramento di forza pubblica, queste furono prese letteralmente d’assalto dalle migliaia di spettatori convenuti nella grande piazza meneghina, così come lungo il percorso cittadino. E molti “invitati” non trovarono più posto per assistere alla premiazione della maglia rosa, il grande Eddy Merckx, seguito in classifica dagli spagnoli della Kas con il furetto Josè Manuel Fuente, animatore di quel Giro a 5’30” e quindi Galdos, Lopez Carril e, sesto, primo degli italiani, il minuto, ma sempre vivace, Miro Panizza.

A vincere la tappa dell’apoteosi fu il compianto pesarese, uomo e corridore di valore, Enrico Paolini, in maglia bianconera della SCIC di Parma, l’unica vestita nella sua lunga carriera professionistica, che s’impose allo sprint su un gruppetto che anticipò il grosso del plotone, con il belga Huysmans, il danese Ritter, il livornese Simonetti, il lombardo Ugo Colombo, il biellese Giancarlo Bellini finiti nell’ordine. Il fiammingo Roger De Vlaeminck regolò il gruppo a 44”.

Un arrivo, quello sotto la Madonnina del Duomo, che si ripropose per vari anni poiché, al contrario del Tour, il Giro variava sovente la conclusione della corsa rosa.

Un finale che ora è appannaggio, da qualche anno, di Roma e la città dove è nato il Giro rimane attualmente priva della ribalta rosa ma vanta questo – piccolo ma significativo – primato conseguito di città che abbia ospitato nel suo centro – e nel suo cuore – la conclusione di una grande corsa a tappe con i suoi contenuti vari, molteplici, intriganti per molteplici aspetti, sia sportivi, sia di costume e anche di storia, magari con esse minuscola, ma sempre con storie e personaggi coinvolgenti e amati.

i fotogrammi proposti sono tratti dalla telecronaca della Rai disponibile su Youtube


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Professionista dal 2017, Edward Planckaert ha firmato un accordo con Soudal Quick-Step, che lo vedrà correre per il Wolfpack fino alla fine del 2028. Originario di Kortrijk, Planckaert ha dimostrato la sua qualità tanto nelle corse a tappe che in...


Il Team Solution Tech–Vini Fantini annuncia l’arrivo dei tre nuovi stagisti che vestiranno la maglia della squadra nelle gare della seconda parte di stagione: Genji Iwamura, Nikita Tsvetkov e Samuel Bertolli. Il più giovane dei tre è Genji Iwamura, classe...


Avete presente il film Le Comiche con Renato Pozzetto e Paolo Villaggio? Ecco, la storia che vi stiamo raccontando in quel contesto ci sarebbe stata molto bene… Due corridori sono stati espulsi dal Tour de la Guadaloupe per essersi nascosti...


La conclusione del Tour de France significa anche Criterium post-Tour. Belgio, Francia e Olanda le nazioni interessate ad ospitare le kermesse-spettacolo che da decenni appassionano milioni di tifosi. Finora sono nove i Criterium che si sono disputati e che hanno...


GreenEDGE Cycling è entusiasta di confermare le estensioni contrattuali di tre atlete che passeranno dal team Continental Liv AlUla Jayco Women's al WorldTeam per il 2026.  Dopo il loro promettente sviluppo nelle ultime due stagioni nel team develoomnet , l'australiana...


Terza vittoria stagionale per l’atleta della Petrucci Assali Stefen Makro Brandon Fedrizzi che sul traguardo di Faè di Oderzo (TV) mette in scena una delle sue progressioni e vince in scioltezza superando allo sprint Martin Gris e Tommaso Marchi. Settimo posto per il...


La vittoria conquistata alla Clasica di San Sebastian 2025 ha permesso a Giulio Ciccone di diventare il 64° ciclista in stagione capace di aggiudicarsi gare World Tour, il settimo italiano dopo Jonathan Milan, Filippo Ganna, Andrea Vendrame, Lorenzo Fortunato, Christian...


Come spesso accade nella Arctic Race of Norway (in programma dal 7 al 10 agosto), la Uno-X Mobility punta al bersaglio grosso schierando Andreas Leknessund che tenterà di vincere nuovamente la maglia del Midnight Sun - dopo quella conquistata nel...


Ieri sera i fan hanno riempito la piazza antistante l'iconica Centennial Hall per la presentazione ufficiale della squadra e dei corridori dell'82° Tour de Pologne UCI WorldTour. Questo evento ha segnato la cerimonia di inizio del massimo evento ciclistico della...


In questo inizio di agosto si muovono sul mercato  anche le formazioni italiane e in particolare è il Team Polti VisitMalta che sta lavorando ad un triplice colpo. Sembra essere ormai ad un passo dalla conclusione la trattativa per l’ingaggio...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024