«I TRE SARTI DEL RE», STASERA ALLE 22 SU RAISPORT IL DOCUFILM CHE RACCONTA LE BICI DI MASI, COLNAGO E DE ROSA PER EDDY MERCKX. VIDEO

TV | 08/05/2025 | 08:20


È una ppuntamento speciale quello che ci propone RaiSport questa sera: alle 22.30 infatti andrà in onda ‘I tre sarti del Re’ , il docufilm che Franco Bortuzzo e Raisport hanno dedicato a Eddy Merckx e agli artigiani italiani che hanno firmato le sue straordinarie bicicilette. Potremo vederlo, come detto, questa sera alle 22.30 su RaiSport e in replica su RAI 2 alle 02.30.


Faliero Masi, Ernesto Colnago ed Ugo De Rosa sono ‘I tre sarti del Re’, e cioè i tre artigiani italiani che hanno fatto quasi tutte le bici vincenti di Eddy Merckx. Tre personaggi del mondo del ciclismo, che hanno avuto destini diversi nelle loro rispettive carriere, ma anche tre artisti del telaio che, come ha detto lo stesso Eddy Merckx nel docufilm scritto e diretto da Franco Bortuzzo e prodotto da Raisport, “… hanno il ciclismo nel sangue”. 525 vittorie su 1800 gare disputate: questo il bilancio, impressionante, del corridore belga, non per niente detto ‘il cannibale’ (anche se a Merckx questo termine non è mai piaciuto troppo).

Le prime vittorie ottenute con le bici in acciaio realizzate del mitico toscano Masi, naturalizzato milanese, che aveva la ‘bottega’ al velodromo Vigorelli, un’officina dove sono passati tutti i grandi ciclisti degli anni Cinquanta e Sessanta, da Coppi ed Anquetil in giù.

Poi i successi a raffica, in soli tre anni, grazie alle bici dell’Ernesto di Cambiago, il ‘padrun’ che, in seguito, ha rivoluzionato il mondo del ciclismo, grazie all’introduzione del carbonio, sua intuizione. E ancora, i trionfi di tutta la seconda parte di carriera del belga, con le bici ‘con il cuore’ di Ugo, l’artigiano che ha fatto conoscere al mondo ciclistico la duttilità, la rigidezza e la ‘classe’ del titanio.

Nelle parole di Alberto Masi, il figlio di Faliero, di Ernesto Colnago e di Cristiano De Rosa, il figlio di Ugo, ma anche attraverso quelle dello stesso Eddy Merckx, andiamo a riscoprire un’epoca d’oro per il ciclismo, quella compresa fra il 1966 e il 1976. Ma poi, attraverso i progressi tecnici espressi in ambito Record dell’Ora, a partire proprio da quello ottenuto da Eddy Merckx con la Mexico Oro di Colnago, passando attraverso quello di Francesco Moser, fino ad arrivare all’ultimo di Filippo Ganna, andiamo a scoprire come si è modificato l’artigianato nella bicicletta fino a giorni nostri, giorni in cui la galleria del vento, il computer, il CAD, le stampanti a 3D sono diventate realtà quotidiana.

‘I tre sarti del Re’ scritto e diretto da Franco Bortuzzo, montato da Luca Zanoli, voce narrante Francesco Pancani, durata 60 minuti, produzione Raisport, 2025.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


Il Team UKYO annuncia una nuova partnership con l’Università degli Studi di Pavia per la prossima stagione. La squadra giapponese, con una forte base in Italia e conosciuta per le sue forti ambizioni internazionali, continua a dare priorità alle prestazioni...


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape,  è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Si è concluso l tour di Paola Gianotti attraverso 15 Comuni del Pinerolese per l'inaugurazione dei cartelli “Io Rispetto il Ciclista”. Due giorni intensi, tra sole autunnale e pioggia, che hanno visto l'ultra-ciclista e attivista attraversare in bicicletta l'intero territorio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024