MEDICINA E CICLISMO: WALSCHEID, IL PROF CHE STUDIA PER DIVENTARE DOTTORE

PROFESSIONISTI | 11/01/2025 | 08:20
di Benjamin Le Goff
Il numero di cicliste e ciclisti che studiano durante gli anni della loro attività professionistica è andato crescendo negli anni. Ma che all'ipotetico grido "c'è un medico in gruppo?" un corridore alzi la mano non è certo frequente.
L'uomo che alzerebbe la mano è Max Walscheid, trentunenne gigante (1.99) del Tem Jayco AlUla, velocista da percorsi duri, uomo che riesce ad affiancare gli studi di medicina alla professione di ciclista. Tredici vittorie all'arrivo e una laurea ad attenderlo dopo l'ultimo traguardo a due ruote.
«Diventare medico è sempre stato il mio obiettivo e da ragazzo non avrei mai pensato di diventare un ciclista, anche perché nella mia famiglia nessuno si è mai guadagnato da vivere con lo sport. Invece i miei genitori e mia sorella maggiore sono medici, evidentemente c'è una predisposizione, una vocazione di famiglia. Quando sono passato prof nel 2016 con la Giant Alpecin ho lasciato gli studi perché gli impegni non mi sembravano compatibili».
Però è arrivata una svolta inattesa...
«Nel 2020 sono caduto alla Parigi-Nizza, mi sono rotto una mano e poi pochi giorni dopo il Covid ci ha costretti tutti a stare in casa. Non potevo allenarmi e così mi sono rimesso a studiare. Temevo di essermi scordato tutto, dopo anni senza studiare, invece ora sono convinto di aver preso la decisione migliore».
Tra una corsa, un allenamento e un esame da preparare, Walscheid trova anche il tempo di dare qualche consiglio ai suoi colleghi, specialmente ai più giovani: «Penso che la maggior parte dei corridori professionisti trarrebbero vantaggio dall'avere esperienza in altri ambienti lavorativi: non è necessario che sia un corso di laurea... Il fatto è che vedo quanto i ragazzi con meno di 23 anni stiano diventando dei professionisti all'ennesima potenza e allo stesso tempo siano poco capaci di interagire socialmente e nella vita normale. Io sono uno degli ultimi corridori che hanno affrontato gli anni da Under 23 senza farlo come professionisti e in quelle stagioni mi sono divertito. Oggi troppi corridori rinunciano a studiare perché lo vedono un ostacolo alla loro carriera, ma a mio parere questo è un approccio sbagliato. Se impari a fare qualcos'altro che non sia solo il ciclismo, acquisisci autostima e credibilità. E questo farà di te certamente un corridore migliore».

Copyright © TBW
COMMENTI
D'accordo
11 gennaio 2025 11:07 Miguelon
Condivido ogni concetto espresso.

Perfetto
11 gennaio 2025 15:22 rufus
Difficile non essere d'accordo con quanto espresso da Walscheid, purtroppo sono ancora tanti quelli che pensano che studio e sport ad alto livello siano incompatibili. Oggi ci sono nuove possibilita' che in precedenza non c'erano, penso alle facolta' online, che sarebbero da sfruttare pienamente. Spero che tanti recenti esempi, da Pozzovivo a Rachele Barbieri a Elisa Balsamo, servano sempre piu' come incentivo.

Medico
11 gennaio 2025 18:30 Stef83
Se non sbaglio, anche la Magnaldi è laureata in Medicina!

Casasola
11 gennaio 2025 19:33 Miguelon
Sara casasola in matematica. Tanto di cappello a tutti. Eccetto a chi fa le telematiche.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


Tra i tanti che domenica hanno seguito i campionati italiani di ciclismo su strada anche Claudio Chiappucci, il varesino che è salito sul podio del Giro d’Italia e del Tour de France e che incantava il pubblico quando scattava in...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Straordinario successo per l’edizione 2025 dell’Enjoy Stelvio Valtellina – Passo Spluga Bike Day|FreiPass che ha visto oltre 7.500 passaggi di ciclisti e pedoni provenienti da entrambi i versanti, da Campodolcino per il versante Italiano e da Splugen per il versante...


L’accensione dei motori del Giro d’Italia Women è prevista sabato 5 luglio presso lo Smart District ChorusLife, sede anche del Quartier Tappa di RCS Sport and Events, che ospiterà la presentazione delle squadre al via della 36esima edizione....


Châteauroux, cittadina francese capoluogo dell’Indre dove domenica 13 luglio si concluderà la nona tappa del Tour de France 2025, cambia nome. No, non è uno scherzo ma l’iniziativa che il sindaco e l’Amministrazione comunale della cittadina al centro dell’Esagono hanno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024