GARMIN ITALIA, UNA NUOVA SEDE ALL'AVANGUARDIA NEL SEGNO DELLA SOSTENIBILITA' E DEL BENESSERE DEI DIPENDENTI

NEWS | 10/12/2024 | 17:08

Garmin, leader nella tecnologia GPS da 35 anni, conserva la sua natura pionieristica anche nelle sue strategie fondanti, che sono incentrate sulle persone e sulla sostenibilità. Lo conferma con l’apertura della sua nuova sede italiana, affinata insieme all’expertise dello studio di Architettura TQUATTRO. 


Situato in Viale del Ghisallo 12, l’edificio si colloca nella fervente area nordovest di Milano, altamente vocata al settore terziario internazionale, strategica per servizi, collegamenti urbani, aree verdi e centri commerciali.


Con 20.000 dipendenti che portano avanti la mission del brand in oltre 35 paesi, Garmin è stata fondata sulla convinzione che se ci si prende cura delle persone, queste si prenderanno cura dell'azienda.

La nuova sede di Garmin Italia

È seguendo questo approccio globale che Garmin Italia ha scelto la nuova sede per gli uffici di Milano. Situato in Viale del Ghisallo 12, il nuovo polo italiano coniuga modernità e innovazione tecnologica, distinguendosi per linee essenziali e salubrità dello spazio.

L’edificio è ai più alti livelli di architettura ecosostenibile, riscontrabili nelle scelte progettistiche, nei materiali, nell’elevata attenzione per il verde e per il benessere di chi vi trascorre le proprie giornate lavorative.

L’immobile nasce con le più elevate prestazioni energetico ambientali in un’ottica di ottimizzazione dei consumi e per sostenere un ambiente di lavoro sano.

La salubrità dell’aria è massimizzata dall’uso di materiali a bassa tossicità e da sistemi di filtrazione a carboni attivi mentre l’impianto fotovoltaico, sul tetto, fornisce una porzione dell’energia dell’edificio.

“Per la nuova sede di Garmin Italia abbiamo scelto un edificio all’avanguardia in termini di sostenibilità e benessere aziendale”, ha detto Stefano Viganò, Amministratore Delegato di Garmin Italia. “Un impegno per noi prioritario, che ci siamo presi con senso di responsabilità nei confronti di tutte le persone che rendono grande il brand nel nostro Paese e che desideriamo costantemente ispirate, produttive ed entusiaste della vita in azienda. Il segnale che vogliamo dare è chiaro: Garmin è all’avanguardia nei mercati che serve e crediamo che la sua presenza sul territorio debba andare di pari passo. Sono orgoglioso di inaugurare questa sede, che ci rende ancora di più leader di mercato proiettati al futuro”.

Grazie alle innovative soluzioni architettoniche e impiantistiche, la nuova sede di Garmin Italia è un edificio registrato con l’obiettivo di certificazione LEED® (Leadership in Energy and Environmental Design), focalizzata su ambiente ed energia, e WELL® (Well building standard), attenta al benessere di chi occupa gli edifici. Due certificazioni distinte che però operano in armonia e hanno permesso di progettare un edificio altamente performante per quanto concerne l’aspetto energetico e ambientale, che al contempo garantisce il benessere delle persone che usufruiranno degli spazi.

Il benessere per le persone Garmin

“Abbiamo fortemente voluto una sede innovativa, capace di ospitare spazi che i dipendenti di Garmin siano entusiasti di vivere”, commenta Alessandra Torriani, HR Manager & Executive Assistant di Garmin Italia. “Per questo abbiamo scelto un ambiente capace di coniugare una forte vocazione green e un’attenzione estrema al benessere dei collaboratori, che da oggi avranno a disposizione aree dove trovare equilibrio tra business e momenti conviviali. Questo consentirà di vivere l’azienda non solo come luogo di lavoro, ma anche come stimolo e completamento di uno stile di vita sano, utile a promuovere il lavoro di squadra e la condivisione tra le persone”.

Nell’edificio i dipendenti Garmin potranno dedicarsi al benessere fisico in una palestra attrezzata Technogym, aperta e presidiata 24 ore su 24 e accessibile anche durante i week end. Un elemento imprescindibile per un’azienda votata allo sport come Garmin, che ha fatto del proprio DNA sportivo un vero e proprio fiore all’occhiello e un elemento distintivo che la rende un’azienda leader e unica sul mercato

Garmin ha scelto di affidarsi a Technogym perché i due brand condividono la stessa vision per quanto riguarda prodotti e tecnologie digitali per il fitness, lo sport, il wellness e la salute. Technogym offre un ecosistema di connected smart equipment, servizi digitali, training experiences on-demand in grado di permettere a ogni singolo dipendente Garmin di accedere a una esperienza di allenamento unica e all’avanguardia.

L’attenzione al well-being sarà per Garmin un impegno costante da portare avanti anche nel corso dell’anno, con workshop e speech di personalità di spicco che si alterneranno nell’ambito del nuovissimo spazio digitale di Garmin Italia, destinato a diventare un vero e proprio hub in cui convergeranno expertise interne ed esterne, eventi dell’azienda e momenti di formazione.

Oltre agli spazi indoor, Garmin Italia ha scelto la sede anche per la bellezza degli spazi aperti. Dotata di una piccola corte con giardino all’ingresso, l’edificio conserva la sua vocazione ecosostenibile anche all’esterno.

La sostenibilità come strategia aziendale

Tra i cinque pilastri su cui si fonda il successo del brand, in grado di guidare l'azienda verso il futuro, spicca la sostenibilità: Garmin investe continuamente in persone, strutture e attrezzature per una strategia di successo a lungo termine.

Nel 2023, Garmin ha ridotto le emissioni di CO2 attraverso l'uso di energia rinnovabile, accompagnato da investimenti in tecnologie efficienti dal punto di vista energetico all'interno delle proprie strutture e da pratiche di riciclaggio continue, in cui i dipendenti svolgono un ruolo fondamentale. Nel corso del 2023, il marchio ha raccolto e riciclato circa 5.000 tonnellate di materiali, tra cui carta, cartone, plastica e rifiuti elettronici dalle sue strutture. Per ulteriori informazioni, visitare Garmin.com/sustainability.

Su Garmin

Garmin offre navigazione GPS e tecnologia indossabile ai mercati automobilistico, aeronautico, nautico, outdoor e fitness. I prodotti Garmin sono riconosciuti per l'innovazione, l'utilità e l'eccellenza nei mercati in cui operano. L'azienda e le sue consociate impiegano oltre 20.000 dipendenti in 34 Paesi del mondo. Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha sede in Svizzera e le sue principali filiali si trovano negli Stati Uniti, a Taiwan e nel Regno Unito. Per ulteriori informazioni, visita la Newsroom virtuale di Garmin, invia un'e-mail al nostro team Press o segui le nostre avventure su garmin.com/blog.



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...


Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....


L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...


Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...


Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024