VELODROMO DI LUCCA. CARDULLO, PRESIDENTE DEL CONI TOSCANA: «CONVOCARE SUBITO UN TAVOLO CON GLI ENTI»

PISTA | 07/12/2024 | 08:04
di Massimo Stefanini

“Un tavolo da convocare subito per mettere a confronto Ministero dello Sport, Regione Toscana, Federazione Nazionale e regionale ciclismo, Coni e verificare se tutti questi Enti, comprese le istituzioni più piccole, come il Comune, possano avere la forza di trovare e accedere insieme a certe linee di finanziamento, quasi sicuramente a livello PNRR”. E’ chiarissimo Simone Cardullo, Presidente del Coni della Toscana sul Velodromo di Capannori e sulla sua futura realizzazione.


“Fra pochi giorni, a metà mese, mi recherò a Roma dove dell’argomento parlerò con il presidente Malagò – aggiunge Cardullo – e sono sicuro che già sa, a grandi linee, della proposta di Ivano Fanini ma gli spiegherò nei dettagli la situazione, perché è giusto che il capo dello sport italiano sappia gli sviluppi di una proposta, quella del patron di Amore e Vita, eccezionale vista la penuria di impianti che abbiamo in questo momento nel settore pista. Il solo velodromo omologato per tutte le gare e coperto è quello di Montichiari, in Provincia di Brescia. Come è già stato messo in evidenza, una struttura simile in Lucchesia sarebbe manna dal cielo perché non sempre – prosegue il presidente – le famiglie possono inviare i figli distanti da casa. L’impianto diventerebbe il punto di riferimento per tutto il Centro Italia e anche per il Sud, sempre più vicina Lucca di Brescia per chi arriva dal Mezzogiorno. La proposta di Fanini è strepitosa – dichiara il numero uno del Coni regionale, –  perché ci fa superare di slancio il primo problema, la prima questione, quella relativa ai terreni che lui metterà a disposizione. Con spazi, mi dicono, più che sufficienti. Non è poco. Anche sotto il profilo umano, poiché comunque sono sempre suoi beni personali. Questo era giusto sottolinearlo”.


Si tratta di 125 mila metri quadrati di terreno agricolo, con una strada orbita attorno ai campi: si accede dal viale Europa, poi altra entrata da via Bocchi. Cardullo mette poi l’accento sull’importanza della struttura per i giovani: “Far allenare i ragazzi in sicurezza, al coperto, al riparo non solo dalle intemperie ma anche dai pericoli del traffico, è fondamentale. Una valenza sociale gigantesca. L’entità delle risorse, 20-25 milioni di euro, fa sì che si debba agire tutti uniti”. Del velodromo a Capannori ha parlato pure Rai Sport durante la UCI Champion’s League.

 

di

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Una serata di festa, per rendere merito agli atleti che nel 2025 hanno rappresentato e portato in alto i colori dell’Alto Adige ai campionati del mondo e ai campionati europei. Un momento conviviale, un appuntamento che si rinnova ormai da...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024