VELODROMO DI LUCCA. CARDULLO, PRESIDENTE DEL CONI TOSCANA: «CONVOCARE SUBITO UN TAVOLO CON GLI ENTI»

PISTA | 07/12/2024 | 08:04
di Massimo Stefanini

“Un tavolo da convocare subito per mettere a confronto Ministero dello Sport, Regione Toscana, Federazione Nazionale e regionale ciclismo, Coni e verificare se tutti questi Enti, comprese le istituzioni più piccole, come il Comune, possano avere la forza di trovare e accedere insieme a certe linee di finanziamento, quasi sicuramente a livello PNRR”. E’ chiarissimo Simone Cardullo, Presidente del Coni della Toscana sul Velodromo di Capannori e sulla sua futura realizzazione.


“Fra pochi giorni, a metà mese, mi recherò a Roma dove dell’argomento parlerò con il presidente Malagò – aggiunge Cardullo – e sono sicuro che già sa, a grandi linee, della proposta di Ivano Fanini ma gli spiegherò nei dettagli la situazione, perché è giusto che il capo dello sport italiano sappia gli sviluppi di una proposta, quella del patron di Amore e Vita, eccezionale vista la penuria di impianti che abbiamo in questo momento nel settore pista. Il solo velodromo omologato per tutte le gare e coperto è quello di Montichiari, in Provincia di Brescia. Come è già stato messo in evidenza, una struttura simile in Lucchesia sarebbe manna dal cielo perché non sempre – prosegue il presidente – le famiglie possono inviare i figli distanti da casa. L’impianto diventerebbe il punto di riferimento per tutto il Centro Italia e anche per il Sud, sempre più vicina Lucca di Brescia per chi arriva dal Mezzogiorno. La proposta di Fanini è strepitosa – dichiara il numero uno del Coni regionale, –  perché ci fa superare di slancio il primo problema, la prima questione, quella relativa ai terreni che lui metterà a disposizione. Con spazi, mi dicono, più che sufficienti. Non è poco. Anche sotto il profilo umano, poiché comunque sono sempre suoi beni personali. Questo era giusto sottolinearlo”.


Si tratta di 125 mila metri quadrati di terreno agricolo, con una strada orbita attorno ai campi: si accede dal viale Europa, poi altra entrata da via Bocchi. Cardullo mette poi l’accento sull’importanza della struttura per i giovani: “Far allenare i ragazzi in sicurezza, al coperto, al riparo non solo dalle intemperie ma anche dai pericoli del traffico, è fondamentale. Una valenza sociale gigantesca. L’entità delle risorse, 20-25 milioni di euro, fa sì che si debba agire tutti uniti”. Del velodromo a Capannori ha parlato pure Rai Sport durante la UCI Champion’s League.

 

di

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024