L'UCI CONTRO I REBREATHER CO. ALLE SQUADRE «NON USATELI», ALLA WADA «VIETATELI»
UCI | 28/11/2024 | 08:20 di Francesca Monzone Ci sono nuove modifiche ai regolamenti dell’UCI e questa volta a finire nel mirino dell’Unione Ciclistica Internazionale sono i rebreather con CO, ovvero il monossido di carbonio. Durante il seminario annuale dell'UCI a Nizza, l'Unione Ciclistica Internazionale ha lanciato un appello ai corridori e alle squadre affinché non utilizzino più i rebreather di monossido di carbonio, e che in particolare verrebbero utilizzati da Visma – Lease a Bike e UAE Emirates. I rebreather a CO vengono attualmente utilizzati per misurare la massa di emoglobina nel sangue. Si inala una quantità limitata di CO (monossido di carbonio) e questa poi si lega all’emoglobina, la proteina del sangue che trasporta l’ossigeno. La quantità di CO assorbita va a scapito dell’ossigeno, quindi possiamo vedere tramite una puntura sul dito quanta emoglobina è satura di CO. In questo modo è possibile determinare in definitiva qual è la massa totale dell’emoglobina. Va detto che questo sistema trova le sue origini tra i minatori e i subacquei. Questo sistema poco conosciuto è un metodo molto efficace per valutare se un periodo di allenamento in quota ha avuto un effetto, ma se questa era l’idea iniziale, oggi questa tecnica viene anche utilizzata come alternativa all’allenamento in quota. Di conseguenza utilizzando questo metodo, si avrà meno ossigeno nel sangue, carenza alla quale il corpo dovrà rispondere. Secondo uno studio eseguito all’università di Gand, in questo modo aumenterebbe la produzione naturale di epo e di ematocrito. Inoltre, tenendo conto che il monossido di carbonio rimane legato all’emoglobina per quattro o cinque ore, si otterrebbe per lungo tempo una saturazione di ossigeno nel sangue più bassa. In parole semplici, se si inala CO quattro o cinque volte al giorno, si avrà lo stesso effetto del trascorrere una giornata intera in quota. Dopo alcune considerazioni, è lecito pensare che il rebreather a CO possa essere considerato un sistema dopante, ma allo stato attuale non è così. Anche se l'UCI ha chiesto all'agenzia mondiale antidoping WADA di prendere posizione in merito, questa metodologia - almeno fino ad ora - non è stata iscritta nel libro dell’antidoping. Inoltre va detto che i dati a disposizione sono ancora pochi, per tanto non è possibile stabilire quanto questa tecnica possa aiutare l’atleta, ma al tempo stesso nemmeno quanto possa danneggiarlo. In conclusione esiste un’allerta e una richiesta di non utilizzare il rebreather con CO e i dati che verranno raccolti serviranno ad aprire uno studio, che potrà fornire notizie importanti sull’efficacia, gli effetti collaterali e su eventuali facilitazioni che andrebbero a favorire il corridore che ne fa uso.
Mi chiedo cosa ci sia da indigare se in modo non naturale migliora la capacità di trasporto di ossigeno che è lo stesso fine del tanto condannato EPO oltre ai danni che fa il CO che penso siano noti a tutti. In teoria poi hanno i mezzi per rilevarne un uso dato che il protocollo Adams se non si è in altura dovrebbe segnalare una variazione di questi valori...almeno così ci hanno detto.
Inalare CO
28 novembre 2024 12:41Forza81
Recatevi in un qualsiasi studio medico e chiedete se e' salutare. La risposta e' NO, ovviamente.
Considerazione
28 novembre 2024 19:46italia
Se lo vietano vedremo assembramenti di ciclisti prof cicloamatori ai semafori a respirare il monossido; le squadre PT faranno stage al centro di Milano ecc.....
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...
Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...
Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...
“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...