UCI AGAINST CO REBREATHERS TO TEAMS «DO NOT USE THEM», TO WADA «BAN THEM»

UCI | 28/11/2024 | 08:20
di Francesca Monzone
There are new modifications to UCI regulations and this time the International Cycling Union is targeting CO rebreathers, that is, carbon monoxide. During the UCI's annual seminar in Nice, the International Cycling Union launched an appeal to riders and teams to no longer use carbon monoxide rebreathers, which are reportedly being used particularly by Visma – Lease a Bike and UAE Emirates.
CO rebreathers are currently used to measure hemoglobin mass in the blood. A limited amount of CO (carbon monoxide) is inhaled and then binds to hemoglobin, the blood protein that carries oxygen. The amount of CO absorbed comes at the expense of oxygen, so we can see through a finger prick how much hemoglobin is saturated with CO. This way, it is possible to ultimately determine the total hemoglobin mass. It should be noted that this system originated among miners and divers.
This little-known system is a very effective method for evaluating whether a high-altitude training period has had an effect, but if this was the initial idea, today this technique is also used as an alternative to high-altitude training. Consequently, using this method, there will be less oxygen in the blood, a deficiency to which the body will respond. According to a study conducted at the University of Ghent, this would increase the natural production of EPO and hematocrit. Moreover, considering that carbon monoxide remains bound to hemoglobin for four or five hours, a lower blood oxygen saturation would be obtained for a long time. In simple terms, if CO is inhaled four or five times a day, it will have the same effect as spending an entire day at high altitude. After some considerations, it is reasonable to think that the CO rebreather could be considered a doping system, but currently, this is not the case.
Even though the UCI has asked the World Anti-Doping Agency WADA to take a position on this matter, this methodology - at least until now - has not been entered in the anti-doping book. Furthermore, it should be said that the available data are still few, so it is not possible to establish how much this technique could help the athlete, but at the same time nor how much it could harm them. In conclusion, there is an alert and a request not to use the CO rebreather, and the data that will be collected will serve to open a study that can provide important information on effectiveness, side effects, and any advantages that would benefit the rider using it.

Copyright © TBW
COMMENTI
Inalare CO
28 novembre 2024 12:41 Forza81
Recatevi in un qualsiasi studio medico e chiedete se e' salutare. La risposta e' NO, ovviamente.

Considerazione
28 novembre 2024 19:46 italia
Se lo vietano vedremo assembramenti di ciclisti prof cicloamatori ai semafori a respirare il monossido; le squadre PT faranno stage al centro di Milano ecc.....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024