LA RIFLESSIONE. I MONDIALI DI ZURIGO, LE SCUSE MANCATE E QUELLE INCOMPRENSIBILI SCELTE DELLA GIURIA

NEWS | 10/10/2024 | 08:17
di Silvano Antonelli

Quando si guarda un Campionato del Mondo, per molti di noi è normale aspettarsi anche una organizzazione di livello mondiale. Un po’ come tanti “scolaretti” pronti a cogliere ogni più utile soluzione o innovazione, che possa essere d’insegnamento anche per la generalità delle corse o comunque fonte di ispirazione per fare sempre meglio. Oppure, anche senza questo, quantomeno una esemplare messa in opera delle norme UCI in fatto di costruzione, organizzazione e gestione della gara.


Ma così non si è visto ai recenti campionati di Zurigo, con diversi segni di delusione, fino all’amarezza più profonda per la morte della diciottenne Muriel Furrer.


Molti sanno quanto oggi sia difficile trovare strade con pochi ostacoli, specie se si ha l’esigenza di lambire o attraversare quei centri abitati che aiutano alla valorizzazione sia dell’evento che del territorio che lo ospita. Così come quanto sia oneroso mettere in sicurezza percorsi su strade ordinarie che sempre meno si adattano al ciclismo. I contrattempi e gli imprevisti vanno messi in conto anche nell’ambito delle migliori “famiglie”, ma se si chiede di organizzare un mondiale, occorre sentirti all’altezza di poterlo fare, punto e a capo! E l’UCI, che ci mette la faccia, deve pretendere che tutto venga svolto senza il rischio che la faccia risulti scalfita.

Il tracciato della cronometro prevedeva una discesa ad imbuto molto criticata alla vigilia perché ritenuta troppo rischiosa. Per alcuni preoccupazioni eccessive, ma poi il giorno della gara si assiste ad un fatto del tutto inedito: quel tratto di discesa viene accuratamente escluso dalle immagini della diretta televisiva che la regia “salta” ogni qualvolta l’atleta si accinge ad imboccarla. L’australiano Jay Vine cade proprio in quella discesa: un corridore pronosticato per il podio, un osservato speciale al pari di Evenepoel e pochi altri, eppure di lui, giunto quinto col volto sanguinante, nessuna immagine che spieghi il condizionamento della sua prestazione. Non si hanno notizie certe di altri atleti caduti e lo stesso Vine, su Instagram, si prende la colpa di essere entrato in curva troppo velocemente, ma il comportamento di chi ha diretto le riprese tv, lo si voglia o no, resta una smaccata ammissione di azzardo per quel tratto di percorso. Conosciuto e approvato da tempo.

Percorso complicato e ancora di più per le gare in linea. Dove mettere o non mettere le protezioni passive a fronte dei tanti ostacoli disseminati sull’asfalto, è certamente cosa ormai proibitiva. Logico si faccia del proprio meglio assecondando (si spera) quanto meno l’indispensabile, ma ciò nonostante, difficile non osservare che ben altro doveva essere fatto per queste protezione sia per quantità che per posizionamento, alcune delle quali fuori dalle traiettorie delle dinamiche di gara.

In alternativa, gli organizzatori in molti punti hanno preferito l’ausilio di segnalazioni mobili ad opera di personale appiedato, che al posto della convenzionale bandierina triangolare gialla, faceva esclusivo uso delle braccia e delle mani (addirittura con guanti bianchi) inscenando il più improvvisato e discutibile show della “sicurezza” in spregio alle modalità prescritte dall’UCI, che tanto vengono insegnate ad ogni piè sospinto. La Svizzera è paese neutrale, forse che questo l’esentasse dal fare testo?

Ma il dramma più assurdo e amaro sta nella morte della Juniores Muriel Furrer. Non solo perché sia uscita di strada in un tratto quasi rettilineo, impensabile per un sbandata in solitaria, quanto perché nessuno se ne sia accorto, sfuggendo all’osservazione di chiunque in quel frangente stava scortando, dirigendo o comunque prestando servizio al seguito dei corridori.

Non è cosa assurda che nel cadere l’atleta finisca oltre i cavalloni di erbacce a bordo strada, sfuggendo insieme alla sua bici allo sguardo dei più, specie quando il soggetto resta inanimato. È successo già. Ma che nessuno si accorga né dell’accaduto né di aver perso un corridore, questo è davvero troppo. Questo vuol dire che chi gestiva la corsa, in tutte le sue componenti, compresa la predisposizione del personale a terra, aveva tratti del percorso che sfuggivano al suo controllo visivo o informativo.

Se non si può prevenire il fatto, cosa possibile, la corsa va comunque organizzata e gestita in modo tale da garantire se non altro la più rapida e adeguata assistenza sanitaria, e non esserci riusciti, non essere stati attrezzati per farlo, questo lascia esterrefatti.

Pensare che mentre si continuava a transitare in quel punto con la corsa, lì a fianco, oltre gli arbusti, c’era una ragazza agonizzante che lentamente si spegneva perché per oltre un’ora (così dicono i giornali, così hanno confermato gli inquirenti elvetici) nessuno le ha prestato assistenza, questo è troppo per poterlo digerire.

E se proprio vogliamo accettare che nessuno possa a priori stabilire quale potrebbe essere il più incredibile degli imprevisti e delle circostanze sfortunate, beh, lasciatemelo dire, buon senso avrebbe preteso, dall’UCI e dagli organizzatori, almeno le scuse alla famiglia della povera Muriel ed al mondo del ciclismo, che in tale evento riponeva le attese e ai suoi valori migliori.

P.S. A 12 km dall’arrivo della gara maschile, a Pogacar, con un vantaggio di 42" sugli inseguitori, la giuria toglie l’assistenza sia della propria ammiraglia che dell’auto cambio-ruote, privandolo della possibilità di cambiare bici nel caso di incidente meccanico, lasciandogli alle spalle la moto assistenza con le sole ruote, del tutto insufficiente anche per rimanere nel gruppo degli inseguitori una volta raggiunto. Quando invece sostituire la bici fa perdere mediamente 25", non sufficienti a compromettere l’intero vantaggio acquisito. L’attento Magrini, durante la cronaca su Eurosport, alla vista della manovra non ha resistito dal dire: «ma no! troppo presto per togliere l’assistenza dell’ammiraglia…».

Sotto al minuto di vantaggio le auto al seguito si tolgono per non procurare un indebito vantaggio a chi insegue, ma ancor prima di farlo, occorre valutare che questo non produca un ben più significativo danno a chi sta in fuga, privandolo della difesa sportiva della prestazione fin lì condotta. Per fortuna tutto è filato liscio e Pogacar ha vinto il suo stratosferico Mondiale, altrimenti, si provi ad immaginare che cosa avrebbe comportato questa gaffe tecnica della giuria, certamente anch’essa di livello mondiale.

 

Dopo aver visto l’operatività e il posizionamento della moto-lavagna, è possibile che l’UCI riscriva le sue linee guida per la gestione dei veicoli al seguito. Non sapevamo infatti che questa moto, quando non operativa, potesse stazionare come primo veicolo davanti ai corridori.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
condivido tutto
10 ottobre 2024 10:46 ciclomanix
bellessima analasi. Condivido tutto. Non e' ammissibile che un circuito mondiale non venga presidiato almeno visivamente. Quanto alle riprese e' stata una chiara imposizione uci, la stessa associazione che tanto ha coperto il malaffare e le nefandezze degli anni 90 e 2000.

Giornalistico
10 ottobre 2024 11:33 Bullet
Si parla di scuse e inadempienze ma si finisce per mettere dentro Pogacar che ha rischiato chissà cosa citando anche Magrini che sanno tutti per chi fa il tifo. Se questo doveva essere un articolo per sollevare delle questioni importanti alla fine si riduce a puro esercizio giornalistico che per suo fine deve attirare il maggior pubblico possibile e per questo non si può fare a meno di mettere dentro anche Pogacar.

Tutto giusto.
10 ottobre 2024 11:36 Geomarino
Analisi perfetta!!
Molte cose viste erano...inguardabili!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024