IL BUIO OLTRE LA GLORIA, STORIE DI GRANDI CAMPIONI E DI VITE STRAVOLTE DAL DESTINO

LIBRI | 02/10/2024 | 08:07

La medaglia è una ma ha sempre due facce. E capita che a quella che racconta vite pubbliche piene di successi sportivi faccia eco quella che meno nota ma sicuramente drammatica fatta di esistenze private affollate dallo spettro della solitudine, della sconfitta umana.


Edito dalla Hever di Helèna Verlucca, arriva in libreria “Il Buio oltre la Gloria": è il nuovo capitolo di un particolarissimo viaggio nella storia dello sport, il racconto delle imprese di quaranta campioni quasi invincibili nelle loro performance agonistiche ma poi sorpresi e battuti dal destino della vita...


Da Gehrig a Pantani, dal Grande Torino a Senna, da Coppi a Vialli, da Meroni a Villeneuve, da Monti ai Caduti di Brema: una carrellata di emozioni e sentimenti tra l’apoteosi del personaggio e la crisi dell’uomo. Con l’impressione che all’improvviso qualcosa possa ancora accadere, ribaltando e sconvolgendo tutto quello che era stato acquisito sul campo.

«Caro rivale di sempre, arrivi ancora una volta secondo e dopo di me. Ho un cancro e sarò io il primo a morire!», così disse Jacques Anquetil a Raymond Poulidor, nel novembre 1987 all’ospedale di Rouen. E per il ciclismo anche le storie di Bottecchia, Fignon, Gaul, Jimenez, Ocaña, Pélissier e Scarponi.

Gli autori Giorgio e Paolo Viberti sono nati a Torino, il 20 maggio del 1956, a distanza di quindici minuti l’uno dall’altro. Attraverso diverse vicissitudini di vita, hanno alfine scelto un’identica carriera, diventando per antonomasia ‘‘I gemelli del giornalismo sportivo italiano’’, il primo per La Stampa e il secondo per Tuttosport.

Come inviati sul campo hanno raccontato per 40 anni le gesta di tanti fuoriclasse in 11 edizioni dei Giochi Olimpici, 52 Giri d’Italia, 28 Tour de France, 54 Mondiali di ciclismo, decine e decine di rassegne iridate o europee di nuoto, basket, sci alpino, sci di fondo, baseball e ippica. Parlando con molti campioni, alcuni dei quali maledetti... Postfazione di Carlo Viberti, il fratellone dei gemelli.

I gemelli Viberti si sono attribuiti una sorta di incarico speciale, con discrezione e delicatezza quasi pietose: descrivere il “dopo” del campione famoso, alle prese con la ragnatela dell’ordinaria esistenza, quando si spengono le luminarie del palcoscenico e i giorni diventano tutti uguali e grigi, e cresce la sensazione inquietante e inspiegabile di una coabitazione impossibile, il fallimento di un antico sodalizio interiore. Non essere dimenticati: è speranza di ogni uomo, variano i modi e l’urgenza di abitare la memoria di chi resta.

Il Buio oltre la Gloria - Il volume ha un prezzo di copertina di € 24,00.

www.hever.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ha corteggiata, l’ha attesa, ma alla fine, per Julian Alaphilippe, la prima vittoria con la maglia Tudor è arrivata in un contesto d’eccezione, con 150 mila tifosi ad applaudirlo. Il due volte campione del mondo francese si è aggiudicato il...


Un colpo da campione, nel perfetto stile delle sue vittorie più belle: così Julian Alaphilippe ha vinto il Grand Prix du Québec, staccando sull'ultimo strappo che portava al traguardo il francese Pavel Sivakov (UAE Team Emirates-XRG) e un brillante Alberto...


Il bello dell'età, della serenità, della voglia di scherzare. A fine tappa, la diciannovesima del suo secondo grande giro in una sola stagione, Giulio Pellizzari trova la voglia di divertirsi... Facendo i rulli in attesa di salire sul podio delle...


Dopo aver vinto la prima tappa a Torino, indossando la maglia rossa di leader della corsa e dopo il successo a Saragoza, Philipsen è stato il più veloce anche sul traguardo della diciannovesima tappa, lasciandosi alle spalle Mads Pedersen (Lidl-Trek)...


Sconfitto allo sprint al photofinish nella giornata inaugurale dall'austriaco Schmidbauer, l'irlandese Seth Dunwoody (Bahrain Development) conquista in maglia a pois la terza tappa del Turul Romaniei, la Brasov-Buzau da 180 chilometri, 160 dei quali passati in fuga. I suoi compagni...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Un traguardo non banale, perché esigente, con una strada che sale costantemente e riduce la velocità di chi sente il peso dei chilometri e dei giorni. La Vuelta è ormai indirizzata verso la fine, siamo...


Vittoria per Leonardo Volpato, classe 2004 della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, nella seconda tappa della Volta a Galicia: 138, 3 chilometri con partenza e arrivo a Caldas de Reis. L'ex Giorgione e Colpack ha anticipato nettamente il portoghese Joao Silva (Porminho...


E' arrivata tutta nel finale l'emozione che ci ha regalato la diciannovesima tappa della Vuelta España, la Rueda - Guijuelo di 161, 9 km: il testa a testa tra Mads Pedersen e Jasper Philipsen sul rettilineo finale che tirava all'insù...


Cesenatico è pronta a vivere una nuova giornata di grande ciclismo con il Memorial Marco Pantani 2025, in programma domani, sabato 13 settembre, con partenza alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani. La corsa, che ogni anno ricorda...


Mischa Bredewold concede il bis sulle strade del Tour de l'Ardèche, vince la cronometro di 20 chilometri disputata con partenza ed arrivo a Vals-les-Bains e si porta al comando della classifica generale. La 25enne della SD Worx Protime ha concluso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024