MILANO-RAPALLO. DOPO 5 ANNI SABATO TORNA IN SCENA LA CLASSICA LIGURE

DILETTANTI | 20/09/2024 | 08:11
di Massimo Lagomarsino

E' stata presentata in Comune a Rapallo, alla presenza delle autorità, la 59^ edizione della Milano - Rapallo, corsa nazionale riservata alla categorie elite e under 23. Sabato 28 settembre, dopo 5 anni di assenza, torna una gara storica. 


L’ultima edizione, svoltasi nel 2019, aveva visto la vittoria di Filippo Fiorelli davanti a Marco Murgano e Santiago Buitrago, atleti che oggi militano tra i professionisti. La prima edizione risale al 1946, il paese era ancora in ginocchio a causa della guerra, ma la voglia di ripartire era tanta. Il ciclismo, allora lo sport più popolare, rappresentava un’occasione di rinascita e di promozione del Tigullio.


Se il ponente aveva la Milano-Sanremo, nel levante c’era la  Milano-Rapallo. In cabina di regia una gloriosa società ciclistica di Rapallo quale la “Geo Davidson” che ha fatto la storia dello sport nella nostra regione.

A distanza di poco meno di ottant'anni tocca al Velo Val Fontanabuona del presidente Roberto Portunato rinverdire gli antichi fasti. Il percorso di questa edizione, rispetto al tracciato classico, prevede una novità per quanto riguarda il finale. I ciclisti arriveranno a Rapallo non più dopo aver attraversato Chiavari e affrontato la salita delle Grazie, bensì da ponente transitando per Recco per poi giungere sempre a Rapallo.

Il ritrovo dei concorrenti è fissato ad Albairate, Comune dell’hinterland milanese. Dopo il trasferimento, la partenza ufficiale è fissata, alle 12, in località Soria Vecchia nel Comune di Ozzero. Sarà pianura, attraversando le province di Milano, Pavia e Alessandria, sino a Busalla (Ge). Dopo 123 chilometri di gara, inizia il falsopiano che porterà al Passo della Scoffera dove è fissato il primo Gpm, per poi scendere sino a Gattorna ed affrontare la salita del Colle Caprile valida quale secondo Gpm di giornata. Picchiata sino a Recco prima delle decisive rampe della Ruta, terzo Gpm, e discesa a Rapallo dove il traguardo è posto sul Lungomare Vittorio Veneto. Sono previsti anche quattro traguardi volanti a Garlasco, Serravalle, Casella e Gattorna. In totale 195 chilometri di gara. Arrivo previsto dopo le 16.

L’albo d’oro della Milano-Rapallo presenta campioni del calibro di Adriano Zamboni (1957), Francesco Moser (1972), Enrico Battaglin (2010) e Giulio Ciccone (2015). Sul podio, nelle due prime edizioni, troviamo  due dei più fedeli gregari di Fausto Coppi, gli indimenticabili Andrea Carrea e Ettore Milano.

Una gara prestigiosa che sabato 28 settembre consacrerà un nuovo campione. Al via le principali società ciclistiche  ed alcuni team stranieri. In totale circa 150 partecipanti, tra i team iscritti troviamo quattro squadre continental: MBH Bank Colpack Ballan, Beltrami TSA Tre Colli, Work Service e Biesse Carrera e quattro straniere come Bialini Global Polonia, Mendrisio Svizzera, Baix Ebre Spagna e U.C. Monaco Fédération Monégasque de Cyclisme.

Copyright © TBW
COMMENTI
Dura
20 settembre 2024 09:45 frankie56
Dura e veloce. La salita finale è un calvario. Fatta oltre 50 anni fa , da dilettante di terza (allora le categorie rano diverse), ammesso perchè chi aveva già fatto i punti per passare l'anno successivo a dilettante di seconda, al pensiero dello strappo finale, mi fanno ancora male le gambe. Erano i tempi dei Martinelli, Algeri, Di Lorenzo, Parsani e compagnia bella. Comunque resta un bel ricordo. Buona corsa.

Gara storica
20 settembre 2024 12:28 rufus
Una corsa storica del panorama dilettantistico nazionale. E' sempre una buona notizia quando ritornano a disputarsi certe corse.

Bellissima notizia
20 settembre 2024 17:23 lupin3
Ce ne vorrebbero di piû

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' stato un finale al cardiopalmo per la sesta tappa del Tour de Suisse, una vera e propria sfida tra gruppo e fuga iniziata addirittura sin dai primi chilometri. Niente da fare però per i fuggitivi di giornata, nella corsa...


Nicholas Prodhomme mette a segno il colpo del ko nella terza tappa della Route d'Occitanie, la "tappa regina" che ha portato il gruppo da Pujaudran a Luz Ardiden dopo 173, 8 km con il Tourmalet e la salita finale nel...


Dopo due anni di digiuno, l'Italia torna a far festa al Giro Next Gen. È Filippo Agostinacchio (Biesse-Carrera-Premac) a spezzare la maledizione, dopo un frazione tutta all'attacco che lo ha visto arrivare in solitaria grazie a un assolo di circa...


A seguito di un'indagine preliminare sulle dichiarazioni rese al termine della ventesima tappa del Giro d'Italia (quella del Colle delle Finestre, dispitata il 31 maggio scoso) dal belga Dries De Bondt, corridore dell'UCI WorldTeam Decathlon-AG2R La Mondiale, l'Union Cycliste Internationale...


Il tema della sicurezza è sempre in primo piano e ieri in Belgio, sul traguardo della seconda tappa, c’è stato un debutto importante. Per la prima volta, infatti, è stata adottata la "Safe Cycling Finish Barrier": si tratta in pratica...


Questa è la settimana dedicata a Eddy Merckx e al suo ottantesimo compleanno e il Cannibale, tra un festeggiamento e un’intervista, ha voluto lanciare una sfida a Remco Evenepoel e Tadej Pogacar: al fiammingo piacerebbe che i due campioni si...


Darfo Boario Terme è pronta nuovamente ad accogliere una manifestazione tricolore anche nel 2025, come svelato ieri nella presentazione al “Belvedere Silvio Berlusconi” al piano 39 di Palazzo Lombardia. Questa volta la città termale della Valle Camonica ospiterà,  sabato 28...


Dal 1988 la maglia iridata di campione del Mondo, dal 1993 al 2017 la maglia rosa del Giro, dal 2017 la maglia roja della Vuelta, dal 2022 la maglia gialla del Tour, dal 2018 la Trek (prima Segafredo poi Lidl)...


Il tour de Suisse sembra più francese che mai, dopo quattro giorni di gara con Romain Gregoire leader della generale, ecco che ieri la maglia gialla è passata sulle spalle di un altro transalpino che sta infiammando i cuori dei...


Dopo la rivoluzione di ieri, con Luke Tuckwell che ha conquistato la maglia rosa, il Giro Next Gen propone oggi la sesta tappa: la Ovada - Acqui Terme di 155 km propone un finale tutto da interpretare. per seguire...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024