IL LOMBARDIA 2024. SVELATO IL PERCORSO DELL'ULTIMA CLASSICA MONUMENTO

PROFESSIONISTI | 17/09/2024 | 14:43

252 km, 8 salite mitiche e un finale da vivere tutto d'un fiato. E' questo il menu de Il Lombardia presented by Crédit Agricole che, come da tradizione, chiuderà la stagione dei grandi eventi professionistici targati RCS Sport. La Classica delle Foglie Morte, giunta alla sua 118^ edizione, prenderà il via sabato 12 ottobre da Bergamo e terminerà per la 38a volta nella sua storia a Como. L'ultimo ad imporsi su questo traguardo nel 2022 è stato Tadej Pogacar, mentre sono datati 2015 e 2017 i successi di Vincenzo Nibali che oggi ha raccontato ad una platea ricca di media, sponsor e istituzioni, i segreti del percorso di questa edizione nonchè le emozioni derivanti da quelle vittorie.


PERCORSO. Partenza da Bergamo in direzione val Seriana per un breve tratto pianeggiante prima di affrontare una serie di salite nelle Prealpi attorno alla città. Si concatenano senza respiro il Forcellino di Bianzano (Valle Rossa), la salita di Ganda, il Colle di Berbenno e Valpiana che conclude questa prima serie di salite che coprono oltre il 50% del dislivello complessivo della corsa. Segue una breve pianura che immette nella zona del Lago di Como che viene risalito da Lecco fino a Onno dove la corsa svolta e affronta la classica salita verso Asso (“la Onno”) e di lì il Ghisallo dal versante meno duro. Discesa su Bellagio per poi percorrere la costiera fino a Nesso. Qui inizia la salita più dura del Lombardia, da Nesso alla Colma di Sormano. Salita di 13 km con pendenze fino all’11% su strada a volte stretta con numerosi tornanti. La discesa, molto veloce, si svolge a tornanti e termina a Maglio. Segue un tratto tutto in leggera discesa per raggiungere Como dove la corsa affronterà l’ultima asperità. Superato l’abitato di Como per si scala San Fermo della Battaglia (m 397) per discendere su Como fino alla linea di arrivo.


Ultimi 10 km che iniziano dentro l’abitato di Como, si seguono larghi vialoni fino al sottopasso ferroviario dove inizia la salita finale di San Fermo della Battaglia. La pendenza è attorno al 7% (max 10%), si superano diversi tornanti fino allo scollinamento che avviene attorno ai 5 km dall’arrivo. La discesa termina all’ultimo chilometro. Ai 600 m dall’arrivo ultima ampia curva verso sinistra.

DICHIARAZIONI

Vincenzo Nibali, vincitore de Il Lombardia 2015, 2017: "Questa è una corsa che mi ha sempre emozionato, averla vinta due volte mi riempie di orgoglio. Il percorso di quest'anno mi piace molto, è duro e selettivo. Essendo l'ultima Classica Monumento molti corridori arriveranno stanchi ma allo stesso tempo saranno pronti a sparare l'ultima cartuccia. Mi piacerebbe vedere un bel duello tra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che, seguendo l'evoluzione della stagione, sono da considerare come i principali favoriti".

Alessandro Rapinese, Sindaco di Como: "E' sempre un'emozione accogliere Il Lombardia qui a Como, che si tratti di partenza o di arrivo. Chiaramente ospitando il finale il pubblico può acclamare il vincitore e le emozioni che ne conseguono, ma allo stesso tempo credo che sia coinvolgente e partecipativo per i tifosi anche seguire le fasi iniziali di presentazione, nelle quali si possono conoscere da vicino i corridori. In ogni caso è un evento importante e suggestivo, che avvicina la gente a questo magnifico sport, e siamo contenti di ospitarlo di nuovo".

Stefano Allocchio, Direttore di Corsa RCS Sport: "Il Lombardia, che chiude gli eventi ciclistici dell'anno targati RCS Sport, si presenta come sempre come una corsa tanto dura quanto attrattiva. Saranno tantissimi gli appassionati che affolleranno le strade e che seguiranno la corsa in tv, con la diretta integrale distribuita in tutto il mondo che sarà una grande cartolina per la Regione. Tutto ciò crea un indotto con cifre molto importanti, in un weekend che vedrà i territori lombardi attraversati non solo dai professionisti ma anche dai cicloamatori che domenica si cimenteranno nella GranFondo dedicata a Felice Gimondi. Sarà una grande festa su due ruote. Inoltre quest'anno avremo al nostro fianco l'Avis regionale Lombardia, una ONLUS le cui tematiche ci stanno particolarmente a cuore".

Lino Ferrari, Project Manager de Il Lombardia presented by Crédit Agricole: "Il Lombardia arriva al termine di una stagione molto impegnativa per i corridori che, oltre ai classici impegni, si sono dati battaglia anche nella prova olimpica di Parigi. Per vincere quindi ci vorranno una grande tenuta fisica abbinata ad una grande tenuta mentale. Il percorso, nonostante l'assenza del Civiglio, sarà sempre molto duro, con oltre 250 km di corsa e quasi 5000 metri di dislivello. La successione delle salite nel finale farà la differenza e ne verrà fuori una corsa al solito selettiva".

Marcella Messina, Assessora allo Sport del Comune di Bergamo: "Continua l'alternanza con Como, entrambe le città sono liete di ospitare questo evento che ha risonanza mondiale e dà grande visibilità delle nostre bellezze. Bergamo è terra di ciclismo che ha dato a questo sport grandi campioni, a partire da Felice Gimondi. Anche quest’anno la gara sarà un'occasione per celebrare lo sport in generale, e il ciclismo in particolare, come tratti riconoscibili e imprescindibili sia del territorio bergamasco e lombardo, sia delle migliaia di appassionati che vivono la competizione con grande partecipazione lungo il suo tragitto".

Giorgia Gandossi, Consigliera della Provincia di Bergamo con Delega allo Sport: "Queste due città meritano di ospitare questo evento in quanto da sempre hanno dimostrato attaccamento alla corsa. Ci aspettiamo un grande spettacolo in termini di pubblico, così come è successo nelle scorse edizioni con Bergamo che è stata invasa da migliaia di appassionati. Le nostre montagne sono ben rappresentate e verranno promosse in tutto il mondo grazie anche alla diretta televisiva".

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Civiglio
17 settembre 2024 17:02 michele79
Inutile dire che Ghisallo vero, muro di Sormano, Civiglio e San Fermo era ben altra difficoltà. Magari anche troppa a fine stagione. Però l'eliminazione del Civiglio se non è dovuta a problemi di viabilità non mi sembra una gran trovata.

peccato, con percorso così diventa tutto molto prevedibile
17 settembre 2024 17:27 vecchiobrocco
fuga della mattina che viene ripresa sulla Colma, si forma un gruppo abbastanza numeroso che alla fine si gioca tutto sul San Fermo. Troppa leggera discesa dalla Colma a Como per andare in fuga da soli o in pochi....

Peccato
17 settembre 2024 18:22 frankie56
Peccato per il Civiglio. Per colpa di un furbastro, che non ha voluto mettere mano al portafoglio per riparare un piccolo smottamento del suo terreno, oltre ad aver provocato danni enormi alla popolazione locale, toglie alla corsa delle foglie morte, il pezzo migliore, dove sono nate tutte le ultime vittorie. La Nesso, non è comunque da sottovalutare, l'ultimo pezzo, dal pian del Tivano alla Colma, è uno spacca-gambe non da poco. Certo, Como è lontana, ma sarebbe una bella impresa partire da lì ed arrivare a omo da solo. Vedarem.

saranno quasi
17 settembre 2024 21:40 Line
5000 mt di dislivello , direi troppi per il 12 ottobre .... il Sormano sara decisivo come l'anno scorso e stato il Ganda

Brutto
17 settembre 2024 22:22 ciclomanix
e' il percorso piu' brutto degli ultimi 10 anni. Dalla colma di sormano e' tutta discesa e difficilmente qualcuno andra' in fuga. Il civiglio non era possibile farlo a causa di un problema di viabilita', potevano fare il doppio san fermo come l'ultima edizione a como.

Se non é una corsa per velocisti,poco ci manca
18 settembre 2024 00:43 pickett
Il Ghisallo da Onno non é neppure una salita,l'altimetria inganna.Quindi da Valpiana a Nesso ci saranno 100 km di pianura.Chi ha disegnato il percorso andrebbe licenziato in tronco.Con tutte le salite che si potevano trovare sul Lago di Como!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e acnhe lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...


In occasione della prima edizione dell'Avventura ciclistica brevettata TERREDIMEZZO, la Randonnée Extreme che si terrà Sabato 27 Settembre con la finalità di sostenere i "Bambini Farfalla grazie all'associazione DEBRA, SLoPline, Metallurgica Cusiana, Cosmel Srl e Insubria Sport hanno deciso di...


Almeno fino alla fine della stagione 2028 continueremo a vedere Eleonora Gasparrini con la maglia della UAE Team ADQ, formazione in cui è approdata nel 2023 e con cui ha festeggiato sei delle sette affermazioni ottenute finora nella carriera nella...


Scatterà domani la prestigiosa avventura internazionale tra i professionisti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac.Diretti da Dario Nicoletti, i portacolori della formazione bresciana si cimenteranno nella Okolo Slovenska / Tour de Slovaquie 2025, corsa a tappe che...


Dopo aver vinto il 31 agosto la Coppa Caduti di Casalguidi che prevedeva in quella occasione numerosi tratti sterrati, il bravissimo allievo emiliano Nicolò Fiumara ha ottenuto un altro successo stagionale in Toscana. Organizzato dal G.S. Moto Guzzi di Prato...


Questo weekend il Museo del Ghisallo ha accolto una maglia di Davide Rebellin e Giulia De Maio ha accolto ai suoi e nostri microfoni il fratello Carlo Rebellin: un breve e sentito appello per non considerare più chi va in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024