COPPA AGOSTONI, PERCORSO NUOVO PER LA PROVA CHE APRE IL TRITTICO LOMBARDO. GALLERY

PROFESSIONISTI | 17/09/2024 | 09:58

È un’Agostoni in grande spolvero, quella che andrà in scena tra neanche 20 giorni, domenica 6 ottobre 2024. La grande novità è proprio la buova collocazione all’interno del calendario dell’UCI Europe Tour, che finalmente consente la possibilità di correre la domenica, con l’opportunità di un minore impatto della manifestazione sul traffico locale, che in una giornata festiva è molto inferiore rispetto ai giorni lavorativi, e di una ancora maggiore affluenza di pubblico, soprattutto sul Circuito del Lissolo, dove gli appassionati potranno incitare i campioni e sperare di assistere all’azione decisiva per le sorti della gara.


Sarà dunque un’edizione speciale, la Coppa Ugo Agostoni – Giro delle Brianze – Gran Premio Banco BPM numero 77, organizzata come sempre dallo Sport Club Mobili Lissone: sarà la prima delle Grandi Classiche d’autunno che anticipano Il Lombardia, che si disputerà il sabato successivo, 12 ottobre, e come d’abitudine aprirà il Trittico Regione Lombardia, che quest’anno torna a “compattarsi” e vedrà Agostoni, Coppa Bernocchi e Tre Valli Varesine disputarsi una dopo l’altra. Confermate finora già 9 squadre World Tour: si replica il record ottenuto sia nel 2022 sia nel 2023.


Il percorso è stato rivisto e ridotto. La gara, con partenza e arrivo a Lissone, avrà una lunghezza di 166,7 chilometri (195,7 chilometri nel 2023), per favorire il recupero delle energie dei corridori impegnati in tanti eventi nel periodo.

Il finale sarà sempre “nervoso”, per favorire la riuscita di eventuali fughe e aprire il podio dell’Agostoni agli specialisti delle gare di un giorno. Ben 2.600 metri il dislivello positivo complessivo. Il percorso è all’insegna dello spettacolo, ma anche della sicurezza: sono stati infatti eliminati i punti in cui erano presenti i dossi rallentatori di velocità per gli autoveicoli.

La gara interesserà il centro di Lissone solo alla partenza e all’arrivo, svolgendosi per il resto in Brianza e trovando il suo cuore, come da tradizione, nel Circuito del Lissolo, che si percorrerà quattro volte. Ogni giro del Circuito misura 28 chilometri, vanta le asperità di Sirtori, Colle Brianza e appunto Lissolo, un saliscendi secco per un dislivello complessivo di 1.836 metri.

Lo start alle 12.30, come sempre allo stabilimento CLEAF, con il chilometro zero in via Catalani presso la concessionaria Renault Bona. Il traguardo in via Giacomo Matteotti.

La grande classica per i professionisti è stata anticipata, domenica scorsa a Lissone, dalla pedalata ecologica Aspettando la Coppa Agostoni. Come nel 2023, biciclette di ogni foggia hanno colorato il centro della città, offrendo una giornata di svago e di sport per i lissonesi, che hanno avuto l’occasione per praticare o scoprire il ciclismo pedalando in sicurezza su un percorso cittadino di 4,5 chilometri. L’evento è stato organizzato dallo SC Mobili Lissone in occasione della XV edizione di Sport&Sport a Lissone, una giornata dedicata alla celebrazione dello sport e dei suoi valori, con dimostrazioni delle discipline sportive da parte delle associazioni del territorio. 

DICHIARAZIONI

Enrico Biganzoli, Presidente dello SC Mobili Lissone: “Dopo diversi anni di attesa, grazie al tanto lavoro fatto dallo Sport Club Mobili Lissone e al successo delle ultime edizioni, l’Agostoni si correrà finalmente di domenica. Abbiamo accorciato il circuito per dare un po’ di respiro ai corridori e lavorato molto sul circuito per renderlo ancora più sicuro. Ringrazio tutto lo Sport Club per il grandissimo sforzo organizzativo. Avremmo sperato in nuovi sponsor per rendere ancora più grande il nostro evento, la collocazione domenicale lo avrebbe meritato. La Coppa Agostoni chiuderà la lunga serie di eventi che hanno caratterizzato il nostro 2024: Agostoni Gravel Bicimania, 2° Memorial Romano Erba, la collaborazione con la GAL per l’organizzazione della Color Run, il Trofeo FIRE Minisprint”.

Laura Borella, Sindaco di Lissone: “La Coppa Agostoni è da sempre una competizione significativa e molto apprezzata. La nostra comunità ha sempre dimostrato un forte attaccamento a questa manifestazione, che rappresenta non solo un momento di competizione, ma anche un'opportunità per valorizzare le eccellenze artigianali del nostro territorio con i tre premi d'autore creati da realtà locali. È fondamentale continuare a promuovere e sostenere queste iniziative, che non solo celebrano il talento, ma rafforzano anche il legame tra i cittadini e le tradizioni locali, valorizzando il lavoro dei nostri artigiani”.

Marco Aldeghi, responsabile Direzione Territoriale Milano e Lombardia Nord di Banco BPM: “Siamo orgogliosi di essere a fianco della coppa Agostoni da oltre un decennio. Il nostro è un impegno che si è sviluppato negli anni e che testimonia l’attenzione verso una competizione sportiva prestigiosa. Affiancare queste manifestazioni è per noi un momento di condivisione con le Comunità dei territori in cui operiamo. Un’occasione importante di crescita e aggregazione”.

Giovanni Camarda, Assessore allo Sport Comune di Lissone: “L'iniziativa della classica pedalata Aspettando la Coppa Agostoni, che ogni anno si rinnova, testimonia la dedizione dell’associazione Sport Club Mobili Lissone sempre presente sul nostro territorio e partecipe all’evento annuale Sport&Sport, che anche quest’anno ha visto protagoniste numerose associazioni sportive per presentarsi alla cittadinanza. Desidero ringraziare tutto il team dello Sport Club Mobili Lissone per l’organizzazione della pedalata e per la Coppa Agostoni, appuntamento storico che saprà valorizzare il territorio e le eccellenze sportive”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024