MORTIROLO: CAMPIONI SENZA FINE, AI PIEDI DEL MITO

NEWS | 26/08/2024 | 11:16
di Laura Giffalini
MAZZO DI VALTELLINA (SO): Valorizzazione del territorio attraverso il racconto dei suoi campioni. Una serata coinvolgente quella che è andata in scena venerdì 23 agosto ai piedi del Mortirolo, dove si è parlato di ciclismo agonistico e cicloturismo, con anche l’esposizione del Trofeo Senza Fine, destinato al vincitore del Giro d’Italia, che ha sottolineato il forte legame tra RCS Sport, società che organizza il Giro, e la Valtellina.
 
Presenti Alessandro Vanotti, ex ciclista, Davide Piganzoli, corridore del team Polti Kometa, Monica Trinca Colonel, ciclista professionista, Valentina Corvi, biker U23, e Beatrice Maifrè, promessa della MTB.
La serata è iniziata con l’intervento di Marcella Pini, Presidente del Consorzio Turistico, e del Sindaco di Mazzo Franco Saligari, che ha invocato un pronto ritorno della Corsa Rosa sul versante classico, che potrebbe subire un intervento di rifacimento della carreggiata per aumentarne la sicurezza.
 
Assente, per motivi personali, Gigi Negri, ma sono stati sottolineati concetti cari al direttore del Consorzio Turistico. Infatti, la serata era all’insegna dei passi che uniscono i territori, con anche la realizzazione del progetto Enjoy, degli stili di vita sana (di cui gli atleti sono i primi testimonial) e appunto dello sport in tutte le sue forme. “Il turismo estivo, in particolare, ha infatti goduto di una grande spinta dal cicloturismo”, ha affermato Marcella Pini, che ha anche applaudito al Tour de Suisse 2025, con arrivo in Val Chiavenna.
 
INTERVENTI: L’intervento più corposo è stato quello di Alessandro Vanotti, gregario di Nibali e Basso, con 19 grandi tour corsi, che ha spiegato l’importanza del territorio valtellinese per il ciclismo internazionale, con tappe sempre decisive per la classifica. Oltre a una serie di aneddoti sui campioni che hanno calcato le nostre strade, l’ex corridore ha aggiunto: “Pedalare in Valtellina è sinonimo di sicurezza, con una ciclabile che copre tutto il territorio e una serie di valli laterali poco trafficate, oltre ai già conosciuti passi mitici”. Vanotti ha inoltre impreziosito il suo intervento parlando del ciclismo giovanile: “Fino a 18 anni deve essere divertimento. I ragazzi devono correre liberi dallo stress da risultato”.
 
Davide Piganzoli, morbegnese, ha invece ricordato uno dei momenti più belli della sua breve carriera: “Al Mottolino, una giornata emozionante, tra i miei tifosi, che avevano scritto il mio nome ovunque sul Mortirolo. Il mio sogno è vincere un grande Giro e lavoro per migliorare anche nella cronometro. Correre in un team con sponsor valtellinesi (Kometa) è per me motivo di orgoglio”. Per lui, ora uno stage in altura allo Stelvio prima di affrontare le gare del finale di stagione. “Per raggiungere i nostri sogni, stiamo lontano da casa 200 giorni l’anno”.
 
Ricca la presenza femminile. A partire da Monica Trinca Colonel: “L’anno prossimo sarò nel World Tour,” racconta l’atleta di Grosotto, che ha riassunto la sua carriera. “Ho gareggiato da bambina, poi ho smesso, ho studiato e infine sono tornata all’agonismo. Ora il ciclismo è la mia professione. Mi alleno in Valtellina e posso fare giri bellissimi”. Per lei, quest’anno sono già 15.000 i km percorsi.
 
In partenza per il Campionato del Mondo MTBValentina Corvi ha detto: “Il 1° settembre ad Andorra mi giocherò le mie opportunità per qualcosa di importante”, spiega la ragazza di Tirano, che vanta già 8 titoli italiani. “Il Mortirolo? L’ho fatto poche volte, ma è una salita da sfruttare in ambito turistico. Gareggiare su strada in futuro? Non lo escludo”.
 
La promessa del futuro è invece Beatrice Maifrè, 14 anni e campionessa italiana MTB, che ha esternato un concetto interessante: “Lo sport mi ha insegnato ad organizzare il mio tempo, con la scuola e gli impegni con la bici, insegnandomi uno stile di vita sano”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


S’è allenato duramente anche quest’anno, su e giù, su e giù, su e giù per le colline che circondano Calpe, 130 km a Sud di Valencia, in Spagna: un vero paradiso per ciclisti, grazie al clima mite e alle strutture...


Scatta domani da Litomerice e si conclude a Terezin domenica 11 maggio la Corsa della Pace per la categoria juniores. Alla prestigiosa corsa a tappe partecipa la Nazionale Italiana diretta dal cittì Dino Salvoldi che per l'occasione ha convocato l'iridato...


Sabato 10 e domenica 11 maggio appuntamento d’eccezione con il ciclismo femminile nelle Marche: per l’ottava volta prende il via il Giro delle Marche in Rosa, evento che quest’anno si presenta in una veste rinnovata. Rispetto alla tradizionale collocazione nel...


Si è spento nella notte, vinto dalla malattia, l'ex professionista marchigiano Enrico Paolini: aveva compiuto 80 anni lo scorso 26 marzo. Pesarese, Paolini è stato professionista dal 1969 al 1979, conquistando tra le altre ben sette vittorie di tappa al...


La città pavese di Vigevano ha fatto da cornice al Trofeo Città di Vigevano – Memorial Andrea Giovanni Bazzigaluppi, manifestazione ciclistica riservata alla categoria Giovanissimi della Federazione Ciclistica Italiana, di età compresa tra i 7 e i 12 anni. L’evento,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024