LA VUELTA 2024. EMILIO MAGNI E STEVE SMITH E QUEI SEGRETI TRA CREME E MAGLIE

VUELTA | 21/08/2024 | 17:40
di Claudio Ghisalberti

SIVIGLIA. Crema a manate, sacchetti di ghiaccio nella schiena, borracce usate come docce portatili. Alla Vuelta fa caldo. Tanto caldo, ma potrebbe essere differente tra Portogallo, Estremadura e Andalusia? Ovviamente no. Fatto sta che i corridori cercano riparo dal sole coprendosi di creme e cercano di abbassare la temperatura corporea con acqua e ghiaccio. Ma è giusto? Lo abbiamo chiesto a Emilio Magni, medico sociale dell’Astana.


Dottore, le creme solari non costituiscono una barriera che limita la sudorazione e di conseguenza la termoregolazione corporea? 


«Può darsi che il velo di crema limiti in parte la sudorazione nelle parti interessate, ma la priorità mettere al riparo la pelle degli atleti che stanno per ora esposti al sole. Sappiamo benissimo che l’eccessiva esposizione alla radiazione solari può danneggiare seriamente la pelle. Non parlo solo di eritemi e scottature, ma di melanomi e tumori. Per quanto riguarda la limitata sudorazione bisogna considerare che la superficie interessata è limitata: una parte delle gambe, delle braccia e il collo. Non influisce in modo significativo». 

E acqua e ghiaccio, le squadre mettono a disposizione quasi un quintale di ghiaccio e 300 borracce ogni tappa, vanno bene?
«La contrazione muscolare avviene per opera degli enzimi che hanno la loro massima efficienza attorno ai 36,5-37 gradi. Valori più alti, o più bassi, alterano la funzione enzimatica e di conseguenza si ha una minore efficienza muscolare. In corsa è auspicabile restare vicino a questa temperatura corporea». 

Restando più o meno in questo campo ci si potrebbe chiedere se anche il colore delle maglie influisce sulla prestazione. Il nero, e ancora di più il verde scuro, 86% il primo e 87% il secondo, assorbono più raggi infrarossi del bianco (63%).
«I corridori, e in genere la gente, sono convinti che sia così, che con il bianco si stia più freschi del nero - spiega Steve Smith, responsabile cycling di Mvc -. In realtà gli studi di termodinamica hanno dimostrato che se è vero che c’è un assorbimento maggiore con i colori scuri c’è anche una maggiore termoradiazione. In pratica, lo stato di equilibrio, tra bianco e nero, è identico. In più, i tessuti ultratecnici usati oggi per l’abbigliamento di ciclismo hanno anche vantaggi nascosti. Anche le maglie nere, per esempio, partono da un filato bianco a cui è applicato uno strato infinitesimo di colore. E il filato, per renderlo davvero bianco, viene trattato con sostanze tra cui il biossido di titanio, sostanza che si trova anche in molte creme solari».   

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Parla austriaco con Anatol Friedl il 27simo Trofeo comune di Vertova-22simo Memorial Pietro Merelli internazionale per la categoria juniores che anticipa di ventiquattro ore il Trofeo Emilio Paganessi in programma domani. Il promettente corridore del Team GRENKE Auto Eder, campione...


Rogantino per sempre e oggi un po' di più. Simone Roganti un anno fa lasciava questo mondo a soli 21 anni per un maledetto malore. Manca ogni giorno ai suoi familiari e amici, che oggi per provare a sentire meno la...


Tutto pronto per il doppio appuntamento di domani, con la VF Group Bardiani-CSF Faizanè che schiererà 12 corridori nelle due corse di Plouay. Si comincia con la Bretagne Classic, prova di categoria World Tour: il percorso di quest’anno...


Doppio fronte competitivo per il Team Polti VisitMalta, che gareggerà al GP Plouay in Francia e al GP Kranj in Slovenia. Dopo aver completato il Tour Poitou Charentes, la squadra si divide per affrontare due eventi di categoria 1.2 che...


Dopo due giorni in montagna, il secondo weekend della Vuelta numero 80 si apre con una delle rarissime occasioni per gli sprinter. In programma ci sono 163, 5 chilometri per andare da Monzon Templario a Saragozza. per seguire il racconto...


La UAE Emirates XRG ha conquistato ieri la terza vittoria consecutiva in questa Vuelta di Spagna. Dopo la vittoria nella cronometro a squadre di Figueres e il successo di Vine nella prima tappa di montagna, è arrivata quella di Ayuso....


Marco Frigo è andato vicino alla vittoria nella settima tappa della Vuelta di Spagna con arrivo a Celer, ma alla fine si è dovuto accontentare di un secondo posto alle spalle di uno scatenato Ayuso. Il ragazzo di Bassano del...


Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta di Eleven, marchio distribuito da Ciclo Promo Components, comprende gli ottimi...


Arianna Fidanza è stata vittima di una brutta caduta mercoledì sulle strade della Kreiz Breizh Elites Femmes. È stata la stessa ciclista bergamasca della Laboral a raccontare l'accaduto su Instagram: «Quella di mercoledì è stata una giornata dura. Ero in...


Il tema della sicurezza è sempre più all’ordine del giorno per quanto riguarda l’organizzazione e lo svolgimento delle gare ciclistiche, e negli ultimi tempi a macchia di leopardo ci sono state diverse iniziative nelle Regioni. Dalla Toscana in questo fine...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024