TOUR DE FRANCE FEMMES. DA ROTTERDAM FINO ALL' ALPE D'HUEZ, CHE LA SFIDA ABBIA INIZIO. PERCORSO E FAVORITE

DONNE | 11/08/2024 | 08:22
di Luca Galimberti

Mancano poche ore dalla partenza della terza edizione del Tour de France Femmes griffata ASO che per la prima volta propone la Grand Dèpart dall’estero ed in particolare dai Paesi Bassi, patria della campionessa uscente Vollering.


Ad aprire le ostilità saranno i 123 chilometri in programma tra Rotterdam e l’Aia, una prima tappa pianeggiante che fa gola a tante velociste e che le frecce olandesi Lorena Wiebes e Charlotte Kool hanno certamente messo nel mirino.


Il secondo giorno di gara in terra orange prevede in mattinata una tappa in linea, breve (69,7 km,ndr) e piatta (nessun GPM,ndr), da Dordrecht a Rotterdam e nel pomeriggio una cronometro individuale di 6,3 km a Rotterdam.

Mercoledì lo scenario cambierà totalmente. La quarta tappa porterà le atlete da Valkenburg a Liegi. 122 chilometri col “profumo” da classica, un po’ Amstel Gold Race  e un po’ Liegi/Bastogne/Liegi. Diverse le difficoltà altimetriche, dal Bemelerberg alla Côte de la Roche-aux-Faucons passando per Cauberg, Redoute e Côte des Forges.

Il quinto atto della Grande Boucle al femminile strizza l’occhio alle attaccanti. Certamente meno esigente della frazione precedente, la tappa con partenza da Bastogne e arrivo ad Amnéville propone cinque Côtes in 152 chilometri (la più impegnativa Côte Hotte 7% dopo 14 chilometri di gara,ndr) prima dell’arrivo.

Venerdì la carovana gialla ripartirà da Remiremont, risalirà la Valle della Mosella, passerà da Lure - “feudo” di Thibaut Pinot – approccerà il massiccio del Jura per poi affrontare in successione Col de Ferriere, Côte de Laviron, La Roche du Prêtre, salire ai 1046 metri s.l.m. di Côte des Fins e planare verso l’arrivo di Morteau che le atlete raggiungeranno dopo aver pedalato per 159 chilometri.

La Champagnole / Le Grand-Bornand sarà la tappa più lunga di questa edizione del Tour e impegnerà le atlete per 166 chilometri. La prima parte della giornata sarà caratterizzata da un percorso vallonato che diventerà più impegnativo attorno al quarantacinquesimo chilometro di gara, quando la strada comincerà a inerpicarsi verso la cima del Col de la Croix de la Serra, GPM di prima categoria posto al termine di dodici chilometri di salita. A seguire le atlete affronteranno Côte de Bois d'Arlod e Côte de Cercier, rispettivamente quarta e terza categoria ma la vera bagarre esploderà a una quindicina di chilometri dalla conclusione nel momento in cui le atlete saranno chiamate a scalare prima Col de Saint-Jean-de-Sixt e poi, quasi senza rifiatare, la salita conclusiva che terminerà sul traguardo di Le Grand-Bornand.

La tappa numero otto, frazione decisiva e conclusiva dell’edizione 2024 della corsa francese, partirà proprio da Le Grand-Bornand e obbligherà le pretendenti alla vittoria finale a scoprire le proprie carte soprattutto sulla salita che condurrà ai 1924 metri s.l.m del Col du Glandon ma ancor di più lungo i tornanti dell’Alpe d'Huez, dove Leontien van Moorsel nel 1992 ingaggiò un duello con Jeannie Longo e dove domenica verrà incoronata la regina del Tour de France Femmes 2024. 

LE POSSIBILI PROTAGONISTE – Citata in apertura Demi Vollering, che spillerà sulla maglia il numero uno e cercherà il bis giallo, tra le pretendenti alla vittoria finale c’è anche Katarzyna Niewiadoma che nelle due edizioni precedenti è sempre salita sul terzo gradino del podio finale e, dopo il piazzamento ai Giochi Olimpici, guida la formazione della Canyon//SRAM Racing potendo contare anche sul supporto di Soraya Paladin.

La Fdj Suez ha costruito la squadra per la corsa a tappe francese dando fiducia a Cecilie Uttrup Ludwig che, assieme Évita Muzic, Loes Adegeest e dalla campionessa olimpica della cronometro Grace Brown, vorrà certamente provare a migliorare il settimo posto ottenuto in classifica generale nel 2023. Ha promesso battaglia anche il Team dsm-firmenich PostNL che ha affidato i gradi di capitana a Juliette Labous (quinta lo scorso anno) ma per le prime tappe punta forte sugli sprint della già citata Charlotte Kool e sul lead-out di Rachele Barbieri.

Rimanendo in tema di volate la Lidl Trek si affida a Elisa Balsamo mentre la coppia Realini / Van Anrooij cercherà di fare il meglio possibile in classifica generale. Obiettivo classifica generale anche per Riejanne Markus pronta a guidare la formazione olandese della Visma Lease a Bike assieme alla vicecampionessa olimpica Marianne Vos che in questa edizione del Tour de France Femmes cercherà di cogliere almeno una vittoria di tappa e portare a 256 il numero delle affermazioni in carriera.

Ane Santesteban, ottava lo scorso anno, sarà la donna di riferimento della Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che ha portato nei Paesi Bassi le italiane Tonetti, Tomasi e Silvestri.

Tra le azzurre al via anche Erica Magnaldi e Silvia Persico: le due atlete della UAE Team ADQ nel 2023 finirono il Tour in tredicesima e quattordicesima e certamente vorranno attestarsi a posizioni più alte. Chiudiamo citando un’altra nostra connazionale, Barbara Malcotti. La trentina è alla sua terza partecipazione alla Grande Boucle, lo scorso anno concluse in ventiquattresima posizione, migliore atleta della Human Powered Health che quest’anno può contare anche sulla esperienza di Audrey Cordon-Ragot e sullo spunto veloce della polacca Daria Pikulik.

 

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chris Froome è stato vittima di un incidente questa mattina mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del suo...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...


La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024