LA POLTI KOMETA DISMETTE LA SQUADRA U23 PER POTENZIARE PROFESSIONAL E JUNIORES

SOCIETA' | 06/08/2024 | 08:01
di Comunicato Polti Kometa

In un percorso di adattamento all’evoluzione del ciclismo, nella prossima stagione la Fondazione Alberto Contador mirerà a trasformare la squadra Juniores in un punto di riferimento internazionale e non proseguirà l’attività dell’Under 23, allo scopo di convogliare maggior talento verso il ProTeam.


Il direttore generale della struttura Fran Contador spiega in questa intervista tutte le novità e i motivi che hanno portato a questa riorganizzazione per continuare a lavorare secondo i propri valori e obiettivi.


– Perché la Fundación sta affrontando questa ristrutturazione 10 anni dopo la creazione delle formazioni giovanili?

“Noi crediamo tantissimo nel lavoro di base e per questo non abbandoneremo mai la formazione dei giovani atleti. Tuttavia i cambiamenti nel ciclismo negli ultimi anni hanno condizionato il modo in cui dobbiamo investire le risorse a disposizione. Attualmente, oltre che nella categoria Professional siamo attivi come Under 23 e come Juniores per un totale di 50 corridori, ma dobbiamo stare al passo con la nuova realtà.

Oggigiorno i team Juniores devono guardare con sempre maggior impegno agli Allievi più promettenti, contestualmente i migliori Juniores fanno il salto direttamente nel professionismo. Ciò non vuol dire che la categoria U23 sia esclusa dai giochi, ma è un fatto che gli sforzi economici e logistici non riescono a portare i risultati sperati nel nostro organico professionistico. Ecco perché utilizzeremo le risorse finora allocate sull’U23 per potenziare in primis la ricerca talenti per la Juniores.”

– È una decisione economica?

“Assolutamente no, semmai è una decisione strategica. I cambiamenti che apporteremo non sono al risparmio, ma ci permetteranno di utilizzare le nostre risorse nel modo che riteniamo più opportuno per garantire il futuro del progetto di fronte all’avanzata delle maggiori squadre World Tour e Professional.”

– Come sarà questa squadra Juniores?

“Vogliamo attrarre talenti da tutto il mondo garantendo loro un calendario europeo di alto livello e prevendo di poter promuovere direttamente in prima squadra i migliori tra questi giovani corridori. Ci concentreremo su questa idea. Saranno circa 15 ragazzi a comporre il roster e lavoreremo con la stessa qualità di oggi, ma adattata appunto al ciclismo contemporaneo.”

– Come avverrà questo processo?

“Il 2025 sarà l’anno di lancio di questa transizione. Avremo un team Juniores rinforzato che potrà contare su un calendario importante e sullo stesso tipo di risorse a disposizione del ProTeam. Il personale sarà naturalmente redistribuito a seconda di dove potrà contribuire meglio al raggiungimento degli obiettivi, mentre i corridori U23 che non troveranno posto in prima squadra avranno tutto il nostro supporto per trovare una sistemazione per il 2025.”

– Perché avete preso questa decisione proprio ora?

“Per una struttura come il Team Polti Kometa i punti della classifica UCI sono un fattore decisivo. Da questi dipende la nostra possibilità di partecipare alle corse più importanti e partecipare a gare come il Giro d’Italia ci permette anche di giustificare agli sponsor l’investimento e la fiducia che ripongono nei nostri confronti. Questa riorganizzazione ci consentirà non solo di migliorare il settore giovanile come dicevo prima, ma anche di espandere l’organico Pro al di là del numero minimo UCI degli attuali venti. Raggiungeremo un numero di 24-25 elementi, grazie all’ingaggio di corridori Under 23 o promossi dalla Polti Kometa U23 o provenienti da altre società. Potremo così competere in diverse gare .2 e avere l’opportunità di guadagnare così punti preziosi.”

– Le dispiace rinunciare alla squadra U23?

“Senza dubbio, è stata una scelta molto difficile. Ma assolutamente ponderata. La gestione era diventata sempre più complessa e non riusciva più a contribuire alla nostra crescita. Sono triste di lasciare una categoria dove siamo presenti dal 2014, nella quale abbiamo ottenuto grandi successi e da dove sono passati ciclisti poi arrivati al vertice come Juanpe Lopez. Tuttavia è un passo necessario per assicurarci un futuro a lungo termine. In ogni caso, non è un addio definitivo: qualora la situazione cambiasse e l’Under 23 tornasse ad avere senso all’interno della nostra struttura, riprenderemo in considerazione l’idea di ricostituirla.”

– Nell’ottica del rafforzamento della ricerca talenti, state considerando altre misure?

“Un domani avremo una formazione Allievi, è solo questione di tempo. Spero di riuscirci già nel 2026, con un focus più sull’attrattività e la crescita sportiva dei talenti che sui risultati in sé e per sé.”

Copyright © TBW
COMMENTI
U23
6 agosto 2024 08:50 Luigi Rossignoli
Hanno capito che il progetto Bardiani funziona !!!
Luigi

Peccato
6 agosto 2024 09:03 Carbonio67
Era l'unico settore dove hanno vinto qualcosa. Valli a capire

Discutibile
6 agosto 2024 11:33 Arrivo1991
A Fran Contador, occorre spiegare che di Pogacar che a 19 anni era gia' un fenomeno, non ve ne sono molti in giro. Spesso un ragazzo deve maturare e ha bisogno di piu' tempo. Questa scelta, mi pare solo di natura economica. E di risultati non ne hanno fatti nel 2024 tra i prof.

Sbagliato
6 agosto 2024 13:02 lupin3
ma é la tendenza mondiale: gli under23 andranno a sparire, o meglio, si arriverà all'auspicata fusione con le categorie amatoriali

Punti UCI... conta solo quello
6 agosto 2024 13:57 vecchiobrocco
alla fine l'unica parte "vera" di questa intervista è il passaggio sui punti UCI... la Kometa preferisce spendere i soldi alla caccia di punti UCI per rimanere nelle top 40, piuttosto che per gli U23 che ormai è una categoria morta.

E' SOLO L'INIZIO....
6 agosto 2024 14:18 roelena
dicono tutto e il contrario di tutto... Tutti "progetti" destinati al nulla che portano al nulla. Se pensano che dal Team U23 è uscito solo Piganzoli... Un investimento che non porterà a nulla nemmeno tra i juniores. Tempo al tempo....

@roelena
6 agosto 2024 16:34 Arrivo1991
Ne sono convinto anch'io, come del resto tra i prof. Solo, che poi, attendo ancora le domande di una parte di stampa, che prima osanna e iper-espone certi progetti, salvo che poi, di fronte a risultati nulli o scadenti, non pone nessuna domanda. La storia della fuga a S.Remo e' emblematica.

Fran Contador
6 agosto 2024 16:49 ghisallo34
Ne ha sprecate di parole in questi anni per questi progetti. Quantomeno quest'anno, proprio tra gli U23 avevano colto qualche piccolo risultato. Se attendono di trovare il campione tra gli Juniores, aspetta e spera.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...


Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....


L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...


Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...


Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...


Ormai ci siamo! Sabato 22 novembre a Casalpusterlengo si disputerà il Memorial Luigi Tosi, gara regionale di ciclocross organizzata dal Pedale Casalese Armofer e dal Vc Casalese Luigi Tosi. Ad aprire la giornata di gare, valida per il Circuito Lombardia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024