EVENEPOEL. «PRENDERE LA MAGLIA GIALLA? VORREBBE DIRE DOVER CONTROLLARE NOI IL GALIBIER...»

TOUR DE FRANCE | 01/07/2024 | 11:54
di Francesca Monzone

Remco Evenepoel può ritenersi soddisfatto, al termine della seconda tappa è salito per la prima volta sul palco del Tour de France per indossare la maglia bianca di miglior giovane. E chissà che a breve non possa cambiar colore e assumere tonalità gialle: il nuovo leader della corsa Tadej Pogacar ha fatto ben capire di voler lasciare, solo per il momento naturalmente, il simbolo della Grande Boucle proprio a Remco. Il giovane belga attualmente in classifica generale è al secondo posto, ma con lo stesso tempo di Pogacar e Vingegaard, che da par suo è terzo e ieri l'abbiamo visto rispondere immediatamente agli attacchi dello sloveno. «Se ho già pensato alla maglia gialla? Qui me ne parlano tutti, quindi sì, ci ho pensato – Ha detto ieri Evenepoel riguardo alla possibilità di vestire oggi la maglia di leader - Ma se prendo la gialla adesso, significa che martedì dovremmo controllare il Galibier. Questo ci darebbe del lavoro in più da fare e non sarebbe un grande vantaggio per noi adesso. Quindi penso che sarebbe meglio non averla e rimanere così». La tappa di oggi è dedicata ai velocisti, ma Remco potrebbe prendere senza problemi il comando della classifica generale, dato che appunto Pogacar lo cederebbe così volentieri.


«Essere il leader della classifica generale nella prima settimana non è molto utile. Vestire il giallo mi piacerebbe, ma se così non fosse resterò volentieri con quella bianca: essere leader nella prima settimana non è molto utile.». Messaggio chiarissimo.


Peraltro ieri dopo l'arrivo di Bologna c'è stato uno scambio di battute tra Pogacar ed Evenepoel e lo sloveno sperava che la maglia gialla fosse andata al suo giovane rivale. «Pogacar mi ha chiesto se avessi preso io la maglia gialla, ma gli ho risposto che avevo preso quella bianca» ha spiegato Remco in persona.

La giornata di ieri è stata caratterizzata poi dalla vittoria del francese Vaquelin e dall’attacco di Pogacar nell’ultimo passaggio sul San Luca, al quale ha risposto solo Vingegaard. Evenepoel era rimasto indietro e nel finale è stato costretto a inseguire per ridurre il divario con lo sloveno e il danese.

«Ho dovuto impegnare tantissime energie per ridurre il divario e sono stato costretto a riprendere fiato per dare un po’ di ossigeno alle mie gambe. A causa di tutta la gente sulla strada era anche difficile passare. Ma alla fine ci sono andato molto vicino e posso dire che le mie gambe ci sono, col senno di poi forse avrei dovuto seguirli subito».

Evenepoel nel suo primo Tour sta facendo un ottimo lavoro in chiave classifica e alle sue spalle ci sono altri uomini classifica che invece non si sono ancora fatti vedere. Tra questi Primoz Roglic, che non ha risposto alla chiamata di Pogacar. «Sembrava un po' incerto, aspettavamo tutti una sua risposta, soprattutto su quella salita emiliana in cui lui era il favorito. Forse anche per lui l’inizio del Tour è difficile a causa del caldo, comunque Roglic non è un nostro problema e pensiamo solo al nostro Tour». 

Un Tour che prosegue con la terza frazione, iniziata da poco, da Piacenza a Torino.

Copyright © TBW
COMMENTI
Remco
2 luglio 2024 05:55 kristi
Già detto mille volte che non mi piacciono certi suoi atteggiamenti pre e post gara , ma , di sicuro, è un robot , se ha le gambe difficilmente sbaglia obiettivi . Solo i commentatori tv potevano credere alla loro stessa barzelletta di remco che voleva la maglia.
Dico sempre , imparate a guardare le gare con la vostra testa, non seguendo come paperelle le boutade di questo o quel commentatore dal livello ( ad oggi) molto molto discutibile

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024