GIRO D'ITALIA. I 50 GIRI DI ENRICO FAGNANI, IL PAPA' DI RADIO INFORMAZIONI. GALLERY

GIRO D'ITALIA | 25/05/2024 | 08:12
di Bibi Ajraghi

Nella magnifica cornice di Prato della Valle a Padova, il Processo alla Tappa ha ospitato un volto nuovo, insieme agli habitué del palco, ma con un nome e cognome assai conosciuto, quello del professor Enrico Fagnani, il responsabile del Servizio di Radio Informazioni che sovente è chiamato in causa nel corso dei commenti alla tappa, durante le lunghe dirette televisive quotidiane.


Si conosce la voce, soprattutto si apprezzano per le puntuali e articolate informazioni che è chiamato a fornire ma, questa volta, alla voce è associato un volto giovanile, con candida chioma ed elegante, inappuntabile eloquio fluente ma misurato, tratto distintivo di Enrico Fagnani, il professor Enrico Fagnani, emerito medico specialista in Audiologia e Otorinolaringoiatra all’Ospedale Policlinico di Milano, riconosciuta competenza a livello internazionale nelle Neuroscienze Sensoriali e, in particolare per lo studio e la realizzazione di impianti cocleari artificiali per rimediare i deficit auditivi, soprattutto per pazienti in giovane età.


Questi accenni alla sua importante attività professionale rivelano la sua competenza e passione per le onde radio che l’hanno condotto a partecipare a 50 Giri d’Italia, avete letto bene, cinquanta Giri, oltre a varie altre corse e da sempre, praticamente, ancora giovane studente, prezioso riferimento, sempre disponibile, sempre collaborativo, con i vari componenti il servizio, sia quelli alle postazioni fisse, ai ponti, e “on the road”, sia sulla vettura, sia sulle motociclette.

L’esordio avvenne nel 1975 quando precedenti enti che svolgevano il servizio rinunciarono a proseguirlo per vari motivi. La Gazzetta dello Sport-Organizzazioni ricercò, in tempi brevissimi, soluzioni al riguardo e individuò nell’ARI (Associazione Radioamatori Italiani) una soluzione. L’esordio avvenne alla Milano-Sanremo 1975 ma la prova del fuoco fu il Giro d’Italia del medesimo anno, “portato a casa” positivamente dall’ARI con molti suoi giovanissimi amici-colleghi. E, a tal proposito, Enrico Fagnani all’epoca privilegiava la postazione del “ponte”, spesso disagiata e difficile da raggiungere, ma che per lui erano motivi di soddisfazione e scoperta (qui potete leggere la storia di Enrico Fagnani scritta dal nostro Giuseppe Figini).

L’organizzazione del servizio implicava, e implica, profonda conoscenza della materia e delle normative di legge che regolano l’argomento. E qui, ha ricordato Fagnani, è stato importante l’apporto sinergico degli ordinamenti federali con la Gazzetta, di Renato Di Rocco, segretario dell’UCIP – Unione Ciclismo Italiano Professionistico – che ha sempre favorito, nella sua lunga carriera, il gruppo di Radio Informazioni garantendogli l’egida FCI.

Per garantirsi la possibilità di operare al Giro per un mese, il medico Enrico Fagnani, per anni, si è sottoposto a veri e propri “tour de force” con lunghi turni ospedalieri, anche nelle festività.

E cinquanta, i primi cinquanta anni, ininterrotti di Giro è un’impresa, un exploit, da fuoriclasse che ha saputo cogliere e coniugare due passioni totalizzanti assai importanti, con la classe che gli è propria che estende sempre a tutti i componenti della formazione coesa di Radioinformazioni.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024