GIRO D'ITALIA. I 50 GIRI DI ENRICO FAGNANI, IL PAPA' DI RADIO INFORMAZIONI. GALLERY

GIRO D'ITALIA | 25/05/2024 | 08:12
di Bibi Ajraghi

Nella magnifica cornice di Prato della Valle a Padova, il Processo alla Tappa ha ospitato un volto nuovo, insieme agli habitué del palco, ma con un nome e cognome assai conosciuto, quello del professor Enrico Fagnani, il responsabile del Servizio di Radio Informazioni che sovente è chiamato in causa nel corso dei commenti alla tappa, durante le lunghe dirette televisive quotidiane.


Si conosce la voce, soprattutto si apprezzano per le puntuali e articolate informazioni che è chiamato a fornire ma, questa volta, alla voce è associato un volto giovanile, con candida chioma ed elegante, inappuntabile eloquio fluente ma misurato, tratto distintivo di Enrico Fagnani, il professor Enrico Fagnani, emerito medico specialista in Audiologia e Otorinolaringoiatra all’Ospedale Policlinico di Milano, riconosciuta competenza a livello internazionale nelle Neuroscienze Sensoriali e, in particolare per lo studio e la realizzazione di impianti cocleari artificiali per rimediare i deficit auditivi, soprattutto per pazienti in giovane età.


Questi accenni alla sua importante attività professionale rivelano la sua competenza e passione per le onde radio che l’hanno condotto a partecipare a 50 Giri d’Italia, avete letto bene, cinquanta Giri, oltre a varie altre corse e da sempre, praticamente, ancora giovane studente, prezioso riferimento, sempre disponibile, sempre collaborativo, con i vari componenti il servizio, sia quelli alle postazioni fisse, ai ponti, e “on the road”, sia sulla vettura, sia sulle motociclette.

L’esordio avvenne nel 1975 quando precedenti enti che svolgevano il servizio rinunciarono a proseguirlo per vari motivi. La Gazzetta dello Sport-Organizzazioni ricercò, in tempi brevissimi, soluzioni al riguardo e individuò nell’ARI (Associazione Radioamatori Italiani) una soluzione. L’esordio avvenne alla Milano-Sanremo 1975 ma la prova del fuoco fu il Giro d’Italia del medesimo anno, “portato a casa” positivamente dall’ARI con molti suoi giovanissimi amici-colleghi. E, a tal proposito, Enrico Fagnani all’epoca privilegiava la postazione del “ponte”, spesso disagiata e difficile da raggiungere, ma che per lui erano motivi di soddisfazione e scoperta (qui potete leggere la storia di Enrico Fagnani scritta dal nostro Giuseppe Figini).

L’organizzazione del servizio implicava, e implica, profonda conoscenza della materia e delle normative di legge che regolano l’argomento. E qui, ha ricordato Fagnani, è stato importante l’apporto sinergico degli ordinamenti federali con la Gazzetta, di Renato Di Rocco, segretario dell’UCIP – Unione Ciclismo Italiano Professionistico – che ha sempre favorito, nella sua lunga carriera, il gruppo di Radio Informazioni garantendogli l’egida FCI.

Per garantirsi la possibilità di operare al Giro per un mese, il medico Enrico Fagnani, per anni, si è sottoposto a veri e propri “tour de force” con lunghi turni ospedalieri, anche nelle festività.

E cinquanta, i primi cinquanta anni, ininterrotti di Giro è un’impresa, un exploit, da fuoriclasse che ha saputo cogliere e coniugare due passioni totalizzanti assai importanti, con la classe che gli è propria che estende sempre a tutti i componenti della formazione coesa di Radioinformazioni.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024