LE STORIE DEL FIGIO. Le onde di Labor

PROFESSIONISTI | 29/04/2016 | 07:53
Si avvicina la partenza del Giro d’Italia e tutti i servizi connessi al grande evento rosa sono nella fase conclusiva di preparazione per l’appuntamento che prende il via, per questa edizione, in terra d’Olanda.

I corridori che vi prenderanno parte stanno perfezionando l’allenamento in varie competizioni sparse in diverse nazioni per giungere nella migliore forma possibile al via.
Pure i servizi, da quelli più conosciuti a quelli più nascosti ma non meno importanti nell’economia di una manifestazione complessa e itinerante come il Giro d’Italia, stanno mettendo a punto e rodando uomini, strutture e materiali per essere operativi, al meglio, in occasione della nostra maggiore corsa a tappe.

Un servizio di primaria importanza è quello riferibile a Radioinformazioni, una struttura che fa capo alla Lega del Ciclismo Professionistico che, da più di quarant’anni, assicura il flusso informativo in tutte le corse del calendario professionistico italiano – e non solo – con i suoi sperimentati operatori. E la corsa rosa rappresenta, per la sua complessità e la sua strutturazione, il maggiore impegno per l’équipe di Radioinformazioni.

E’ dal 1975 che questa struttura è in campo o, meglio, in strada, in corsa, sui monti, sovente in situazioni e ambienti disagevoli, assai difficili da raggiungere, con gli indispensabili “ponti radio” e all’arrivo per assicurare il flusso informativo in ogni fase della corsa nelle molteplici funzioni, sia per le informazioni strettamente legate alla gara, sia per quelle collegate alla sicurezza complessiva.

E, già dalla prima fase, nel nucleo costitutivo del gruppo che originava dall’A.R.I (Associazione Radioamatori Italiani), ricorre un nome e un cognome: Enrico Fagnani. Allora era un giovane studente di medicina, milanese, classe 1955, oggi è un affermato medico specialista in Audiologia e Otorinolaringoiatra dell’Ospedale Cà Granda Policlinico di Milano con importanti attestazioni e titoli accademici per la sua specializzazione professionale, un’autorità con specifiche competenze soprattutto nel settore delle Neuroscienze Sensoriali e, in particolare, nella realizzazione degli impianti cocleari. Banalizzando il tutto - ed Enrico Fagnani ci perdoni - l’impianto cocleare è una microstruttura elettronica che, utilizzando onde radio codificate con le informazioni acustiche costruita artificialmente, consente, inserita chirurgicamente nell’apparato uditivo, a stretto contatto con le fibre del nervo acustico, di percepire suoni e parole in soggetti affetti da deficit uditivi gravi e profondi. Un settore che lo vede impegnato soprattutto verso la fascia di pazienti di più giovane età e sin dalla primissima infanzia nella diagnosi precoce e nella terapia della sordità.
 
Lo ricordiamo, da sempre, disponibile, gentile, educato, elegante, riservato, con un aplomb molto “british” che sovente dissimula la sua curiosità e la passione che caratterizzano la sua attività professionale e il suo approccio con il ciclismo.

Un approccio dapprima definibile come freddo, professionale, sull’onda delle onde radio si potrebbe dire ma che si è ben presto trasformato in vera e testimoniata passione anche per il mondo delle due ruote, sempre e comunque discreta, nel massimo rispetto della privacy. E’ il punto di riferimento per tutti gli operatori della squadra di Radioinformazioni che, negli anni, si sono succeduti nelle varie funzioni. E con tutti c’è stato, e continua a esserci, un saldo rapporto d’amicizia con una “leadership” esercitata con l’esempio, la comprensione e la collaborazione con tutti.

Il servizio di Radioinformazioni, per tutte le corse in Italia, era gestito dalla Rai fino al 1974. Poi, per una scelta aziendale della televisione nazionale, fu lasciato dalla Rai e, con tempi ristrettissimi, fu messo a punto, in collaborazione con il settore organizzativo della Gazzetta dello Sport e della Lega Ciclismo Professionistico (allora U.C.I.P.), il servizio che divenne operativo dalla Milano-Sanremo del 1975 e che è tuttora in attività di servizio.

Enrico Fagnani lo ricordiamo agli esordi che con la sua Cinquecento gialla (targa MIU70716 ricorda il “prof” con la sua precisione…) raggiungeva postazioni in località orografiche quasi irraggiungibili per assicurare la migliore copertura radio della corsa, provando e riprovando in ambientazioni impervie e disagiate. E con lui operavano molti suoi amici-colleghi del primo nucleo costitutivo di Radioinformazioni, tutti accomunati dalla medesima passione per le onde radio.

Il papà di Enrico, il prof. Gustavo Fagnani, è stato un eminente professore universitario di Mineralogia, autore d’importanti pubblicazioni in materia che, in gioventù, fu compagno di studi di Vincenzo Torriani, lo storico “patron” del Giro d’Italia. I casi della vita portano talvolta a questi “incroci”.

Nella prima parte della “carriera ciclistica”, definiamola così, Enrico Fagnani, con l’anima della curiosità culturale e scientifica che gli è propria, era affascinato e conquistato dalle spettacolari visioni nel mondo della Natura che il suo girovagare fra i monti, in solitaria, alla ricerca del sito più idoneo per la funzionalità del ponte radio, gli consentiva di  ammirare.

Ricavava il tempo per quest’attività collaterale pagando di persona nella professione con turni e guardie, negli orari più disagiati, al Policlinico fruendo pure della collaborazione dei colleghi medici che comprendevano e favorivano quest’attività extra.

E’ stato a fianco di Guerrino Farolfi e di Adriano Dezan che ha assistito pure durante la malattia, di Giorgio Martino, Giacomo Santini, Davide Dezan, Auro Bulbarelli, Davide Cassani, Francesco Pancani, Silvio Martinello, sempre con discrezione e non facendo mai mancare il suo apporto tecnico nonché culturale.

Tanti i nomi che si dovrebbero elencare nell’ambito di Radioinformazioni ma pensiamo che Enrico Fagnani, in codice “Labor”, possa rappresentarli tutti, al meglio. Le onde radio sono la passione e, in parte, il lavoro di una vita per Enrico Fagnani.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
LE ONDE DI LABOR
30 aprile 2016 10:20 lorenzob
BRAVO FIGINI UN BEL RACCONTO CHE RISPECCHIA LA PERSONA DI ENRICO ,SEMPRE DISPONIBILE X QUALSIASI PROBLEMA CIAO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Quella che Filippo Conca si appresta a vivere a partire da gennaio non sarà una stagione in cui potrà nascondersi. La brillante maglia tricolore da lui caparbiamente conquistata lo scorso giugno infatti, tanto in gruppo quanto fra i tifosi, non...


Già in agosto, quando il patron Philippe Wagner aveva tuonato tutto il suo malcontento per la mancanza di risultati, sul futuro della Wagner - Bazin WB si erano alzate nuvole nere e qualche dubbio. Poi, un paio di settimane fa,...


Il Selle Smp Master Cross è partito con il botto. Era da anni che in Italia una competizione di ciclocross non superava il muro dei 600 iscritti. Oggi è successo! A Casalecchio di Reno, a pochi chilometri da Bologna, è...


Per il primo giorno di scuola, un tempo, si preparava il grembiule. Bei tempi. Adesso per la nuova stagione ciclistica si provano le misure delle magliette, maglie da cronometro, pantaloncini, scarpe della prossima avventura. E si forniscono anche...


Purtroppo ancora una volta ciclismo e cronaca nera si fondono in una tragica notizia. Venerdì 31 ottobre una donna è stata uccisa a colpi di arma da fuoco nel quartiere Mollien di Calais. In serata, un'altra donna è stata trovata...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024