RADIOCORSA, COSA ACCADE IN QUELLA MACCHINA...

GIRO D'ITALIA | 26/05/2018 | 07:22
E’ un servizio indispensabile, per tutti i versanti e gli aspetti della corsa, quello che è svolto da Radioinformazioni. Nel nostro specifico ci riferiamo al servizio di Radioinformazioni che opera da oltre quarant’anni nel ciclismo professionistico italiano e che fa capo alla F.C.I., curato soprattutto dalla L.C.P., la Lega del Ciclismo Professionistico.

Alla base di questo servizio c’è stata la collaborazione fra La Gazzetta dello Sport-Organizzazioni, l’attuale RCS Sport, che nel 1975, in collaborazione con l’U.C.I.P. (Unione Ciclismo Italiano Professionistico) misero a punto il servizio che subentrò a quello fino ad allora svolto da mezzi Rai, sempre in collaborazione con l’organizzazione delle classiche rosa e il contributo tecnico degli specialisti dell’A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani).

E già allora era in pista Enrico Fagnani, allora giovane liceale, l’attuale prof. Enrico Fagnani, medico e affermato specialista audiologo, che opera in cabina di commento ed è sovente chiamato in causa dai commentari televisivi della Rai che è, da decenni, responsabile del Servizio di Radioinformazioni rubando molto tempo - e giocandosi gran parte delle vacanze - alla sua professione.
Non vogliamo qua descrivere nel dettaglio il complesso impianto organizzativo e specialistico che presiede alla piena funzionalità del servizio, nei vari aspetti.
Lo rimandiamo a un prossimo appuntamento e speriamo non sia interpretato come una minaccia…. - La descrizione della localizzazione dei “ponti”, delle frequenze, delle coperture, delle onde radio, della parte burocratica riguardante le normative di legge sul servizio con i procedimenti da seguire, il ruolo e il lavoro importanti dei motociclisti-informatori che operano in corsa può essere motivo di una prossima puntata.

Vediamo, invece, i volti “in action”, “live” – o quasi – degli operatori della vettura in corsa di Radioinformazioni. Al volante c’è il gentleman-driver – ma di più, molto di più – il romano Gianni Seghetti mentre al suo fianco c’è l’imolese Virgilio Rossi, la voce di Radiocorsa con Isabella Negri.

Sono oltre trent’anni che Gianni guida con perizia sulle strade delle corse mentre Virgilio Rossi, da oltre vent’anni siede al suo fianco dopo una prima parte di “carriera” quale motociclista informatore. Ha seguito la strada prima percorsa, nel settore, dal corregionale Giacomo Farolfi, figlio del notissimo Guerrino Farolfi, giornalista Rai alla sede di Bologna. Rossi, nelle pause del suo impegno ciclistico, conduce un’avviata azienda agricola nella zona dei Tre Monti di Imola.

La gentile Isabella Negri rilancia le notizie comunicate da Virgilio Rossi sulle onde di “radiogiro”, in inglese e francese per poi, nel dopocorsa, operare nelle conferenze stampa del post gara.

Nel ristretto spazio della vettura varie strumentazioni raccolgono le informazioni provenienti da otto fonti: due dalle moto, quella di testa e quella di coda, canale direzione, canale commissari, il “ponte”, la postazione all’arrivo, il servizio medico e altro ancora.

Alcune sono rilanciate subito su radio-corsa, mentre altre, di carattere organizzativo e di sicurezza, sono smistate agli interessati.
E’ qui, in un intrico di microfoni e antenne, con cronometri vari, che è coordinato il delicato meccanismo degli “stop” per i riferimenti cronometrici dei distacchi, da compiere con occhio e immediatezza, individuando e indicando con chiarezza il riferimento visivo, sempre “on the road”, a velocità sostenuta, per misurare il tempo.
Gianni e Virgilio, anagraficamente, viaggiano attorno, rispettivamente, nell’ordine, ai 60 e 50 (intesi come anni), più o meno, mentre per Isabella, sorridente signora, il dato è ininfluente. Basta il suo aperto sorriso.
Un servizio che richiede conoscenze tecniche specifiche e un’approfondita esperienza delle dinamiche ciclistiche.

E’ un servizio sempre svolto e proposto con gentilezza, oltre che con grande competenza e disponibilità verso tutte le componenti, caratteristica apprezzata univocamente, a 360 gradi, unanimemente, svolto sempre anche con passione, molta passione.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto quello...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024