L'ORA DEL PASTO. BERSAGLIERI CICLISTI: OMAGGIO AI CAMPIONI, INCHINO AGLI EROI

EVENTI | 08/05/2024 | 08:15
di Marco Pastonesi

Carlo Oriani era un bersagliere ciclista. E da bersagliere ciclista (nella foto) partecipò alla Prima guerra mondiale. Si racconta che, durante la ritirata di Caporetto, per tentare di salvare un commilitone, “el Pucia” (questo il soprannome regalatogli per la cura con cui ripuliva il piatto con la mollica del pane), non esitò a tuffarsi nel Tagliamento, ma morì di polmonite. Aveva vinto il Giro d’Italia nel 1913.


Ottavio Bottecchia era un bersagliere ciclista. E da bersagliere ciclista anche lui partecipò alla Prima guerra mondiale. Combatté prima sul Carso, poi sul Piave, contrasse la malaria, respirò gas tossici, tre volte fu fatto prigioniero e tre volte riuscì a scappare, compì atti di eroismo, guadagnò la medaglia di bronzo al valore militare. “Botescià” (così lo chiamavano i francesi) avrebbe vinto due Tour de France, nel 1924 e 1925.


Era stato bersagliere ciclista anche Enrico Toti. Appassionato pioniere nelle cicloesplorazioni, arruolatosi volontario, prima fra gli alpini, poi fra i bersaglieri ciclisti, da soldato irregolare (era stato amputato di una gamba per un incidente sul lavoro) morì proprio durante la Prima guerra mondiale, premiato con una medaglia d’oro al valore militare.

Un monumento non solo per Oriani, Bottecchia e Toti, ma per tutti i bersaglieri ciclisti. Si intitolerà “Eroi nella storia e campioni nello sport”, sarà scoperto – non a caso - durante il Giro d’Italia, domenica 19 maggio a Parma, perché qui nel Palazzo Ducale sono nati i bersaglieri ciclisti il 15 marzo 1898. L’opera, a cura di Gian Reverberi, conterrà un calco in bronzo della parte anteriore della tipica bicicletta da bersagliere, sul manubrio sarà appoggiato il cappello piumato, come lo mettevano i soldati in fase di riposo. La struttura completa avrà un’altezza di 2,50 metri, una larghezza di 2 e una profondità di 1,50, su una base posata e ancorata a un plinto in cemento a u n metro da terra.

I bersaglieri ciclisti si sono moltiplicati in tempo di pace, come compagnia atleti. Tant’è che ne hanno fatto parte, fra gli altri, Baronchelli e Bugno, Moser e Battaglin, Beccia e Boifava, Gavazzi e Martinello, Algeri, Parecchini, Bernardi, Torelli, Notari… La regia di questa iniziativa è di un altro bersagliere ciclista, Leonardo Levati, che si sta prodigando per divulgare l’iniziativa e invitare i protagonisti.

L’appuntamento del 19 maggio: al Parco Ducale di Parma, alle 15 il ritrovo, alle 16 la cerimonia, quindi il concerto della Fanfara di Roccafranca e il buffet della Sezione bersaglieri di Parma. Per informazioni e adesioni, Leonardo Levati, tel. 3472403103, bersaglieriparma@gmail.com

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Bellissimo
8 maggio 2024 09:45 noel
"el Pucia". W i bersaglieri 😍👏

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro Next Gen 2025 scatta con una cronometro individuale, la Rho - Rho di 8, 4 km. È vero, non è particolarmente lunga, ma guai a sottovalutarla. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa  apartire dalle 12.15 CLICCA...


Quest'inverno vi abbiamo raccontato la storia e soprattutto la passione per la pista e le Sei Giorni del ventenne Alessio Salvadeo, che in questa stagione continua nel suo percorso in giro per l'Italia e l'Europa affiancando eventi su pista (in...


“’Avete presente le gare in bicicletta?’. Carnera offrì quella metafora al Basco, che non si perdeva una parola. ‘C’è un ciclista che va in fuga e il gruppo, il peloton, che sta indietro e lo insegue. Più veloci siamo, più...


Rino De Candido, ex commissario tecnico italiano degli juniores, sale per la prima volta in ammiraglia per un grande Giro Under 23. Lo farà su quella dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol che lo ha scelto come nuovo diesse. «Tanti avversari fanno...


Anche quest’anno va “in onda” sulle strade della Pedemontana trevigiana il 37° Trofeo GD Dorigo, 37° Medaglia d'Oro alla memoria di Ettore e Cristiano Floriani, 37° Medaglia d'Oro alla memoria di Emilio Mazzero, 14^ Medaglia d'Oro Sogno Veneto, terzo Trofeo...


È un Paul Magnier in condizioni splendide quello uscito dal Giro d’Italia. Il transalpino della Soudal Quick-Step infatti, dopo il successo conseguito una settimana fa alla Heylen Vastgoed Heistse Pijl (sua prima corsa dopo il ritiro dalla Corsa Rosa...


Ancora una volta Tadej Pogacar si è rivelato inarrestabile in questo Delfinato e con relativa facilità ha conquistato anche la tappa regina della corsa francese, con arrivo a Velmeinier. Lo sloveno ha detto che la Visma-Lease a Bike ha cercato...


Matteo Turconi è il nuovo campione lombardo della categoria juniores che si è svolto da Manerba del Garda a Puegnago, nel Bresciano, valido per Memorial Ilario Roberti. Il corridore della Bustese Olonia allo sprint ha regolato Daniele Longoni della Salus...


Il re ha dominato ancora. Tadej Pogačar vince nella settima tappa del Criterium du Dauphine 2025, la Grand-Aigueblanche - Valmeinier 1800 di 131, 6 km, e di fatto ipoteca la vittoria della classifica generale. Nulla da fare per Jonas Vingegaard,...


Elisa Balsamo torna a vincere e conquista in volata la terza tappa del Giro di Svizzera donne elite, che oggi si è disputata da Oberkirch a Küssnacht di 123 chilometri. La piemontese della Lidl Trek brucia la olandese Mischa Bredewold...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024