GIRO D’ITALIA, LE ASSOCIAZIONI FANNO SQUADRA PER IL PASSAGGIO SUL MURO DI CA’ DEL POGGIO

NEWS | 16/04/2024 | 09:37

Il Giro d’Italia si prepara a tornare sul Muro di Ca’ del Poggio e a San Pietro di Feletto c’è chi sta progettando una grande festa rosa che rinnovi il ricordo di due anni fa, quando ventimila persone applaudirono il passaggio dei corridori lungo l’iconica ascesa delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. 


La data da cerchiare in rosso anzi: in rosa è quella di sabato 25 maggio, giorno della penultima delle 21 tappe che costituiranno ledizione numero 107 del Giro dItalia, la cui conclusione è prevista allindomani con il gran finale di Roma. I corridori partiranno dallAlpago e pedaleranno sino a Bassano del Grappa, transitando sul Muro di Ca del Poggio dopo 30 km. Qui troveranno anche il primo Gran Premio della Montagna di giornata.  


La giornata del Giro sarà aperta da una pedalata benefica a favore di Cè Da Fare, lassociazione fondata dallattore genovese Paolo Kessisoglu con lobiettivo di creare progetti di sostegno psicologico per gli adolescenti in difficoltà (www.cedafare.org).

La pedalata scatterà dallAlpago al seguito della Carovana Rosa pubblicitaria del Giro dItalia e arriverà sino al Muro di Ca del Poggio, coinvolgendo molti tra gli amici e i sostenitori di Cè Da Fare che poi parteciperanno alla festa sul Muro, in attesa del passaggio dei corridori previsto per le 13.

La squadra ciclistica di Cè Da Fare risale in sella per questa stagione, e questanno in molti eventi. Uno dei principali è il passaggio, il 25 maggio, sullo storico Muro di Ca del Poggio, proprio in una delle tappe del nostro Giro d'Italia. Siamo emozionati ma anche pronti, non vediamo lora di riunirci per fare squadra e che squadra! e portare più lontano la missione di Cè Da Fare, spiega Kessisoglu, presidente e fondatore dellAssociazione.

Nei giorni scorsi, a Ca del Poggio, si sono anche ritrovati i rappresentanti di quattro associazioni locali che contribuiranno ad animare la giornata di festa sul Muro: la Polisportiva Valcervano di Bagnolo, la Quarta de Otobre, gli Amici Antica Pieve e la Pro Loco di San Pietro di Feletto. Grazie al loro impegno, il passaggio del Giro dItalia sul Muro di Ca del Poggio sarà accompagnato da una Grande Festa Rosa aperta a tutti gli appassionati: in attesa del transito dei corridori e poi per tutta la giornata, la salita di San Pietro di Feletto si arricchirà così di stand enogastronomici (churrasco e spiedo), della simpatia e della musica dei dj di Radio Company, media partner dellevento, di grandi ospiti del mondo dello sport e dello spettacolo e di testimonial deccezione. Laccesso sarà libero, con ampi parcheggi ai piedi del Muro.  

Il Muro di Ca del Poggio - unica salita ufficialmente certificata dalla Federazione ciclistica italiana, gemellata dal 2016 con il Muro di Grammont e dal 2018 con il Mur-de-Bretagne - ha caratteristiche uniche. Si sviluppa per poco più di un chilometro su strada interamente asfaltata, con pendenza media del 15% e punte del 19%. E uno strappo deciso, quasi violento, che, grazie cornice di pubblico, si candida ad essere tra i momenti più spettacolari e attesi anche del prossimo Giro dItalia.

Per la Corsa Rosa si tratta del settimo passaggio sul Muro di Ca’ del Poggio, dopo gli applausi ricevuti con le edizioni 2009, 2013, 2014, 2017, 2020 e 2022. Per la salita di San Pietro di Feletto sarà anche l’undicesimo passaggio di uno dei grandi giri: alla sette edizioni del Giro d’Italia vanno infatti aggiunti i due transiti del Giro d’Italia under 23 (2018 e 2021) e gli altrettanti passaggi del Giro Rosa (2014 e 2017). Non vanno poi dimenticati il Campionato Italiano Professionisti del 2010, il Mondiale Gravel del 2023, insieme agli innumerevoli eventi ciclistici internazionali che ogni anno transitano sul Muro, oltre al debutto, lo scorso autunno, della manifestazione podistica Ca’ del Poggio Run.

A due anni dall’ultima volta (era il 26 maggio 2022) la Grande Festa Rosa tra le colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Unesco, è dunque pronta a riproporsi. Un autentico spettacolo verticale.

Appuntamento a sabato 25 maggio. Magari senza dimenticare un buon bicchiere di Prosecco Docg, visto che nella stessa giornata, alle 18, a San Pietro di Feletto sarà inaugurata la 53^ Mostra dei Vini di Collina che proseguirà sino al 9 giugno.

Nella foto in allegato, da sinistra, Arcangelo Marcon (Pro Loco di San Pietro di Feletto), Flavio Marchesin (Polisportiva Valcervano di Bagnolo), Cristiano Botteon (assessore al Turismo del Comune di San Pietro di Feletto), Alberto Stocco (Ca del Poggio) e Stefano Zanetti (La Quarta de Otobre).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...


È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...


Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un  tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...


Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...


Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in bikepacking. Semplice, leggera ed efficace ha tutto quello che serve per...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024