COPPI E BARTALI. PARTENZA E ARRIVO AL MARE, MA QUANTA SALITA... ALLE 14.40 LA DIRETTA STREAMING

PROFESSIONISTI | 21/03/2024 | 08:20
di tuttobiciweb

La terza tappa della Settimana Coppi&Bartali prenderà il via nuovamente da Riccione, dove sarà posto anche il traguardo. Partenza alle 12 e arrivo su viale Milano attorno alle 15.30. Previsti tre gran premi della montagna (Passo San Marco, San Leo e San Marino), oltre alla salita di Montescudo.


per leggere la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle ore 12 CLICCA QUI


vi ricordiamo che su questa stessa pagina alle 14.40 trasmetteremo in diretta streaming il finale della tappa

Anche l'arrivo di Riccione rappresenta un grande classico nelle edizioni della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, essendo presente per il 5° anno consecutivo. Ma se il finale ricalca quello dello scorso anno, la parte restante della tappa appare quasi completamente differente.

I primissimi chilometri dopo la partenza sono in leggera salita fino a San Clemente; successivamente, una breve discesa porterà la corsa nel fondovalle del fiume Conca, che sarà seguito per numerosi chilometri, entrando nel territorio provinciale di Pesaro e Urbino. Poco prima di Monte Cerignone, dopo circa 32 km di corsa, la strada prende a salire in maniera più convinta, pur alternandosi ad alcuni tratti di falsopiano, fino a fare rientro nel territorio emiliano romagnolo in località Serra Nanni.

Qui ha inizio il segmento finale della salita (4,7 km al 6,1%) che, dopo aver lambito Villagrande di Montocopiolo, raggiunge Passo San Marco. Il valico, con i suoi 1006 m di quota, rappresenta il tetto della corsa ed il passaggio sarà valido come Gran Premio della Montagna. A questo punto inizia una discesa molto lunga, e in alcuni tratti anche abbastanza veloce, che, attraverso Madonna di Pugliano e Maiolo, condurrà la corsa nel fondovalle del fiume Marecchia. Nell'attraversamento della cittadina di Novafeltria, a partire dal km 59,6 di gara, il tracciato, come gustosa anteprima, coinciderà esattamente con il percorso della prima tappa del prossimo Tour de France, e ciò per i prossimi 34 km.

In particolare, il tratto coincidente comprende l'impegnativa salita di San Leo (4,8 km al 7,3%), con traguardo valido per la classifica GPM; la lunga discesa successiva; la salita verso Montemaggio (4,4 km al 6,5%) e l'ingresso nel territorio della Repubblica di San Marino, in località Chiesanuova. Ancora un breve tratto di ampia e panoramica discesa prima di iniziare la salita, lunga ma con tratti in falsopiano (7,2 km al 4,6%), che porterà al terzo e ultimo traguardo GPM della tappa odierna, posto a San Marino. Anche i primi chilometri dalla discesa coincidono con il tracciato della tappa del Tour; a Borgo Maggiore però, si svolta verso la Strada Sotto Montana per imboccare poi la veloce e ampia discesa che, attraversando Faetano, riporterà la corsa sul territorio italiano.

Ed è proprio immediatamente dopo il confine che avrà inizio l'impegnativa salita di Albereto: strada stretta, numerosi tornanti e pendenze che per i primi 2 km sono costantemente in doppia cifra per quello che potrebbe rappresentare il momento decisivo della tappa. Dallo scollinamento, che avverrà ameno di 30 km dal traguardo, attraversato il borgo malatestiano di Montescudo, si percorrono circa 12 km alternando tratti di discesa piuttosto veloce a tratti pianeggianti. Tuttavia, a 18 km dal traguardo, si presente un'ultima asperità: l'ascesa di Via Ca' di Bacchino (2,2 km al5,8%), potrebbe risultare decisiva, come una sorta di "Poggio" verso Riccione. Alcuni chilometri di leggera ma veloce discesa, attraversando San Clemente e Misano Monte, porteranno i corridori verso gli ultimi 7 km di gara, pianeggianti e caratterizzati da lungi rettilinei interrotti solo da alcune rotatorie. Il rettilineo finale, sul lungomare di Riccione, misura oltre 2 km, con un'ampia rotatoria a 1100 m dalla linea del traguardo, posizionato, come lo scorso anno, su Viale Milano, a pochi passi dal centralissimo Viale Ceccarini.

Le fasi conclusive della gara saranno trasmesse in diretta streaming (dalle ore 14.40) sul sito tuttobiciweb.it, Rai Sport trasmetterà una sintesi a partire dalle ore 17, mentre sul sito www.gsemilia.it sarà possibile seguire la diretta testuale della tappa.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...


La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...


C'è voluto il colpo di reni per regalare a Laurens Sweeks la prima vittoria. Il belga della Crelan Corendon rompe il ghiaccio a Niel nella terza manche del Superprestige Elite. Gara combattuta e incerta fino allo sprint tra Sweeks e...


Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del  Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024