KUURNE-BRUXELLES-KUURNE. ATTACCANTI CONTRO VELOCISTI, POI C'E' VAN AERT...

PROFESSIONISTI | 25/02/2024 | 08:26
di Francesca Monzone

Il fine settimana che ha aperto le corse in Belgio si completerà oggi: come di consueto, il giorno dopo l'Omloop Het Nieuwsblad arriva la Kuurne-Bruxelles-Kuurne, una gara decisamente diversa, in cui la vittoria spesso si gioca con un finale in volata. Wout Van Aert sarà ancora il grande favorito di giornata, ma come sempre non è mai scontata una vittoria e il belga dovrà vedersela con molti avversari forti.


Anche se questa è una gara in cui hanno vinto molti velocisti, come nel 2022 con Fabio Jakobsen e Dylan Groenewegen nel 2018, oggi  potrebbero essere la volta degli attaccanti che lotteranno per la vittoria.


La Visma-Lease a Bike sarà ancora una volta la squadra da battere e al fianco di Van Aert ci saranno corridori forti del calibro di Christophe Laporte, Dylan van Baarle, Tiesj Benoot e il vincitore della Omloop Jan Tratnik.

Anche la Alpecin-Deceuninck è una delle squadre che proverà a vincere e il loro intento sarà quello di arrivare a Kuurne e di fare uno sprint con Jasper Philipsen, il velocista che lo scorso anno ha dimostrato di poter essere protagonista anche nelle Classiche.

Ci sarà poi la Lidl-Trek con Jonathan Milan e Jasper Stuyven che hanno ottime possibilità di vincere una gara come la Kuurne-Bruxelles-Kuurne e bisogna ricordare che Stuyven questa gara l’ha già vinta nel 2016. Milan è giovane e meno esperto in queste gare, ma con le sue vittorie ha perfettamente dimostrato di poter rivaleggiare tra i migliori velocisti per ottenere la vittoria in volata. Non bisogna dimenticare Matej Mohorič, un corridore che nel suo palmares conta corse importanti come la Milano-Sanremo e che è sicuramente uno dei corridori più pericolosi nelle gare di un giorno. 

Infine arrivando alle squadre di casa, troviamo la  Soudal Quick-Step con Kasper Asgreen e Yves Lampaert che lotteranno per rimanere in testa al gruppo. Se poi dobbiamo guardare ai corridori meno quotati, è impossibile non immaginare il successo di Alexander Kristoff (Uno-X Mobility), Arnaud Démare (Arkéa B&B Hotels), Jordi Meeus, Bob Jungels (entrambi BORA-hansgrohe), Oier Lazkano (Movistar) e Matteo Trentin (Tudor) che ieri ha corso bene sulle strade della Omloop Het Nieuwsblad. 

IL PERCORSO. Il tracciato non è cambiato molto rispetto allo scorso anno, e la vera partenza della corsa sarà a Kortrijk, molto vicino a Kuurne. Il percorso sarà leggermente più lungo rispetto al 2023, ma la differenza è minima e il finale sarà praticamente identico.

Le difficoltà inizieranno con il Hameau des Papins e i suoi 1.200 metri, con pendenza media del 6,6%, e poi sarà la volta de Le Bourliquet lungo 1.300 metri e il Mont Saint-Laurent, con caratteristiche simili al muro Le Bourliquet. Si arriverà quindi al Hotond, poi la Côte de Trieu e il Knokteberg con il Kluisberg che in qualche modo potrebbero ribaltare la corsa e avere la funzione di trampolino per gli attaccanti.

In totale su un percorso di quasi 200 chilometri i muri saranno 13 con il famoso Tiegemberg che arriverà dopo appena 17,5 chilometri, per poi procedere con il Volkegemberg, Lepelstraat, Bossenaarstraat e Berg Ten Houte.

Il Beerbosstraat, lungo cinquecento metri, a 33,5 chilometri dall'arrivo, è l'ultima sezione di pietre e rappresenta un vero e proprio ostacolo prima dell'arrivo. Quindi, attraversata la collina di Sint-Denijs, la corsa si dirigerà verso Kuurne, dove il traguardo viene tagliato dopo 183,9 chilometri. A questo punto inizierà un giro di 12,5 chilometri attraverso Kortrijk e Harelbeke. Se un gruppo di attaccanti non avrà spezzato il gruppo prima del rientro su Kortrijk, allora nel circuito cittadino sarà possibile vedere la lotta tra le squadre dei velocisti che cercheranno di mettere davanti i propri capitani, a quel punto, solo il corridore più potente potrà conquistare la vittoria della Kuurne-Bruxelles-Kuurne.

Copyright © TBW
COMMENTI
Bruttomesso
25 febbraio 2024 09:59 Miguelon
Attenti alla top ten di questo corridore, se non avrà inghippi.

Grande motore
25 febbraio 2024 18:24 pagnonce
Lucidità eccezionale,colpo di pedale.Che super

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda " corsa rosa" consecuitiva...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024