DELFINATO. UN TRITTICO DI ALTA MONTAGNA PER FARE DA ANTIPASTO AL TOUR

PROFESSIONISTI | 01/02/2024 | 14:42

Il percorso della 76ª edizione del Critérium du Dauphiné, in programma dal 2 al 9 giugno, è stato svelato questa mattina presso la sede del Consiglio regionale dell'Alvernia-Rodano-Alpi a Lione, alla presenza del Presidente del Consiglio, Laurent Wauquiez, e di Christian Prudhomme.


Per la prima volta in assoluto, la corsa darà i suoi primi colpi di pedale nel dipartimento dell'Allier, dove la città di Saint-Pourçain-sur-Sioule stenderà il tappeto rosso per i corridori. Momenti ricchi di pathos come la cronometro di mercoledì a Neulise (Loira) alzeranno la posta in gioco per tutta la settimana di gara, fino a una battaglia reale sulle Alpi che si concluderà sul Plateau des Glières domenica pomeriggio.


Tra i tanti favoriti del Tour de France che hanno già messo i loro nomi sulla lista partenti ci sono il campione in carica, Jonas Vingegaard, e corridori del calibro di Primož Roglič e Remco Evenepoel. Anche Jai Hindley, Aleksandr Vlasov, Mattias Skjelmose, Sepp Kuss e Tao Geoghegan Hart potrebbero essere della partita.

11 giugno 2023: Jonas Vingegaard e Adam Yates sul podio finale, Giulio Ciccone a pois e l'astro nascente spagnolo Carlos Rodríguez in bianco. Non si può mai saperlo con certezza, ma la foto finale del Critérium du Dauphiné tende ad essere un indicatore affidabile di chi sarà protagonista del Tour de France successivo. In particolare, gli epici scontri tra i big delle salite spesso lasciano intravedere il futuro....

Quest'anno i big saranno in allerta anche nella tappa di apertura a Saint-Pourçain-sur-Sioule, dove un velocista dovrebbe essere in cima alla classifica alla fine della giornata. Ma non durerà a lungo: appena 24 ore dopo, i corridori al top avranno la loro prima possibilità di infliggere distacchi seri ai loro rivali nell'estenuante sequenza di 25 km che porta al Col de la Loge. Swsguirà la tappa che spacca le gambe a Les Estables, sul terreno accidentato dei dipartimenti del Puy-de-Dôme e dell'Alta Loira, scenario ideale per una fuga importante. I corridori potenti avranno l'acquolina in bocca alla prospettiva della cronometro di 34,4 km intorno a Neulise, che ha il potenziale per aprire distacchi ancora più ampi.

La tappa 5 ha la scritta "arrivo in volata" dappertutto, con un rettilineo di casa di 1 km a Saint-Priest, nella periferia di Lione. Da quel momento in poi, però, la strada si piegherà verso il cielo in una trilogia alpina che partirà da Hauterives, di fronte al Palais Idéal du Facteur Cheval, che ha ospitato più di una volta partenze di tappa verso le Alpi. La prim atappa di montagna proporrà il Col du Granier e, successivamente, il Collet d'Alevard, che misura 11,1 km con una pendenza media dell'8,1%. La seconda tappa è ancora più impegnativa, con un dislivello di 4.268 metri su 145,5 km. I tradizionali Col des Saisies, Col des Aravis e Col de la Colombière faranno da antipasto alla Côte d'Arâches e alla salita di Samoëns 1600.

Anche la terza e ultima tappa di montagna sarà piena di insidie con il Col de la Forclaz de Montmin, il Mont Salève nella seconda parte della tappa e per finire il Plateau des Glières. È stato su questa salita che Julian Alaphilippe ha conquistato la vittoria nell'ultima tappa del Tour de l'Avenir 2013.

Le tappe della 76° edizione:

Domenica 2 giugno tappa 1: Saint-Pourçain-sur-Sioule > Saint-Pourçain-sur-Sioule, 174,8 km

Lunedì 3 giugno, tappa 2: Gannat > Col de la Loge, 142 km

Martedì 4 giugno, tappa 3: Celles-sur-Durolle > Les Estables, 181,2 km

Mercoledì 5 giugno, tappa 4: Saint-Germain-Laval > Neulise, 34,4 km (clm-ind.)

Giovedì 6 giugno, tappa 5: Amplepuis > Saint-Priest, 200,2 km

Venerdì 7 giugno, tappa 6: Hauterives > Le Collet d'Allevard, 173,2 km

Sabato 8 giugno, tappa 7: Albertville > Samoëns 1600, 145,5 km

Domenica 9 giugno, tappa 8: Thônes > Plateau des Glières, 152,5 km

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un colpo da campione, nel perfetto stile delle sue vittorie più belle: così Julian Alaphilippe ha vinto il Grand Prix du Québec, staccando sull'ultimo strappo che portava al traguardo il francese Pavel Sivakov (UAE Team Emirates-XRG) e un brillante Alberto...


Il bello dell'età, della serenità, della voglia di scherzare. A fine tappa, la diciannovesima del suo secondo grande giro in una sola stagione, Giulio Pellizzari trova la voglia di divertirsi... Facendo i rulli in attesa di salire sul podio delle...


Dopo aver vinto la prima tappa a Torino, indossando la maglia rossa di leader della corsa e dopo il successo a Saragoza, Philipsen è stato il più veloce anche sul traguardo della diciannovesima tappa, lasciandosi alle spalle Mads Pedersen (Lidl-Trek)...


Sconfitto allo sprint al photofinish nella giornata inaugurale dall'austriaco Schmidbauer, l'irlandese Seth Dunwoody (Bahrain Development) conquista in maglia a pois la terza tappa del Turul Romaniei, la Brasov-Buzau da 180 chilometri, 160 dei quali passati in fuga. I suoi compagni...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Un traguardo non banale, perché esigente, con una strada che sale costantemente e riduce la velocità di chi sente il peso dei chilometri e dei giorni. La Vuelta è ormai indirizzata verso la fine, siamo...


Vittoria per Leonardo Volpato, classe 2004 della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, nella seconda tappa della Volta a Galicia: 138, 3 chilometri con partenza e arrivo a Caldas de Reis. L'ex Giorgione e Colpack ha anticipato nettamente il portoghese Joao Silva (Porminho...


E' arrivata tutta nel finale l'emozione che ci ha regalato la diciannovesima tappa della Vuelta España, la Rueda - Guijuelo di 161, 9 km: il testa a testa tra Mads Pedersen e Jasper Philipsen sul rettilineo finale che tirava all'insù...


Cesenatico è pronta a vivere una nuova giornata di grande ciclismo con il Memorial Marco Pantani 2025, in programma domani, sabato 13 settembre, con partenza alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani. La corsa, che ogni anno ricorda...


Mischa Bredewold concede il bis sulle strade del Tour de l'Ardèche, vince la cronometro di 20 chilometri disputata con partenza ed arrivo a Vals-les-Bains e si porta al comando della classifica generale. La 25enne della SD Worx Protime ha concluso...


Christian Scaroni (XDS Astana) si conferma sempre più leader della classifica individuale della Coppa Italia delle Regioni: con i 20 punti raccolti alla Coppa Sabatini di Peccioli vola a quota 156, ampliando ulteriormente il margine su Giulio Ciccone (Lidl-Trek) fermo a 98. Nella top 10 si registrano invece...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024