L'ORA DEL PASTO. I GIUSTI, QUELLI CON LA "G" MAIUSCOLA

LIBRI | 17/12/2023 | 08:10
di Marco Pastonesi

I Giusti. Con la maiuscola. Come Gino Bartali, il postino della pace, che nei tubi della sua bici nascondeva documenti falsi e li consegnava a italiani ebrei per indossare una nuova identità e sfuggire ai campi di concentramento fascisti e nazisti.


Oltre ai non ebrei che hanno salvato degli ebrei durante la Shoah, oggi i Giusti comprendono altre donne e uomini che hanno lottato per i diritti umani contro genocidi, massacri, sopraffazioni, attentati alla natura come il disboscamento della foresta amazzonica.


E per ogni Giusto, un albero. Perché gli alberi sono simboli, rappresentanti, bandiere della vita. Gli alberi vengono ospitati in parchi. Da qui i Giardini dei Giusti.

La Fondazione Gariwo (Gardens of the Righteous Worldwide) propone anche un libro, “I Giusti e lo Sport” (Cafoscarina, 336 pagine, 18 euro): 21 storie per 21 Giusti, a cura di Gino Cervi, con la premessa affidata a Gabriele Nissim e l’appendice riservata alla Carta dello sport, e i contributi di Giulia Arturi, Giovanni A. Cerutti, Joshua Evangelista, Cristina Giudici, Fabio Poletti e Alberto Toscano, oltre che dello stesso Cervi, con un vecchio pezzo di Gianni Mura scritto per il mensile “Scarp de’ tenis”.

Si va dal calcio (Bruno Neri, Matthias Sindelar, Arpad Weisz, Ernest Erbstein, Socrates, il Fussball-Club St. Pauli, Khalida Popal, compresi gli stadi De Meer di Amsterdam e Monumental di Buenos Aires) al nuoto (Eva Szekely), dall’atletica (Peter Norman, Emil Zatopek, Donato Sabia, Son Kee-chung, Nawal El Moutawakel) al tennis (Arthur Ashe), dal rugby (La Plata Rugby Club), alla ginnastica (Vera Caslavska), dal football americano (Colin Kaepernick) all’alpinismo (Nasim Esqhi).

C’è anche il ciclismo. Non solo Bartali (tratto dal libro “Gino Bartali. Una bici contro il Fascismo”, Baldini+Castoldi, di Alberto Toscano), ma anche Albert Richter e Augusta Fornasari (raccontati da Cervi). Richter, tedesco di Colonia, ebreo, figlio di un musicista, era uno specialista della pista, velocità, “il tedesco a otto cilindri”, si laureò campione nel Grand Prix de Paris e campione del mondo a Roma nel 1932, protagonista nelle Sei Giorni, quindi perseguitato dai nazisti, assassinato anche se ufficialmente fu dichiarato il suicidio per impiccagione. Era il 1940. Aveva 27 anni. Su di lui c’era già il libro “Albert Richter. Un’aquila tra le svastiche” di Fabrizio Ulivieri (Bradipolibri, del 2007).

E Fornasari, molinellese della Malvezza, nel Ferrarese, il padre socialista, prima bracciante poi oste, lei operaia, la passione per il ciclismo, forse esplosa grazie a Alfonsina Strada, partigiana e staffettista durante la Resistenza, poi finalmente “corridora”, stradista e pistard, perfino campionessa italiana, una carriera semiclandestina perché il ciclismo delle donne in Italia, nel Secondo dopoguerra, era ancora pionieristico, avversato, soffocato dai pregiudizi.

Questi sportivi – scrive Nissim – hanno infranto il dogma che lo sport debba essere un mondo che basta a se stesso e chi ci si dedica debba dimenticarsi di quello che succede intorno a lui”. Lo sport è come un albero: è la vita.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,  un vero tributo a tutto quello che ruota intorno al ciclismo...


Ieri a Milano, alla presenza degli associati di Lega, l’assemblea annuale di Lega del Ciclismo Professionistico ha sintetizzato il primo anno di attività ed ha aperto un confronto dinamico e partecipato sugli sviluppi futuri del movimento italiano. Nel suo intervento,...


Valentina Corvi è pronta per affrontare una nuova avventura: la ventenne valtellinese, specialista del fuorstrada, approda infatti alla CANYON//SRAM Zondacrypto Generation e si cimenterà anche nelle corse su strada. Valentina fa già parte della divisione élite off-road di Canyon...


Chi sarà il prossimo astro nascente del ciclismo su strada? Per scoprirlo, Red Bull – BORA – hansgrohe ha lanciato Red Bull – BORA – hansgrohe RISING, una nuovissima sfida globale di talent scouting che offre agli aspiranti ciclisti di...


Doppia vittoria al Tour de France, doppio centenario da festeggiare. Continuano infatti le celebrazioni iniziate l'anno scorso da parte dell'Associazione culturale Ottavio Bottecchia, per onorare il ciclismo e le imprese del mitico Botescià, vincitore del grande giro francese sia nel...


In un Abruzzo sotto i riflettori, lo splendido successo al GP Liberazione di Lorenzo Masciarelli che sarà ospite in studio per raccontare le emozioni della vittoria, 50 anni dopo nonno Palmiro che a Roma vinse nel 1975. Poi, il solito...


La SpoletoNorcia Gravel 2025 non è solo una strepitosa manifestazione cicloturistica guidata da un’organizzazione esemplare, ma si tratta di un’occasione imperdibile per conoscere ed esplorare il territorio posto a cavallo tra la Valnerina e la Vecchia Ferrovia. Qui, oltre a...


Matthew Brennan ha appena 19 anni e, dopo aver passato una stagione nella squadra di sviluppo del Team Visma-Lease a Bike, quest’anno ha fatto il grande salto tra i professionisti. Ieri ha vinto la prima tappa al Giro di Romandia...


È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso lo Stand A5, Ursus presenterà il meglio della sua tecnologia, con in...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una corsa che affonda le sue radici nella storia. Potremo seguire infatti la 61a edizione del Giro della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024