MASTER CROSS. A BRUGHERIO UNA PROVA INTERNAZIONALE DI GRANDE LIVELLO

CICLOCROSS | 27/10/2023 | 07:55

Il conto alla rovescia sta per terminare. Sabato e domenica prossimi Brugherio si trasformerà, ancora una volta, nella capitale del ciclocross italiano. Fari puntati sull’Increa Stadium di Brugherio per il 14° International Cyclocross, che per l’edizione 2023 diventa gara internazionale di Classe 1. Un salto di qualità di grande spessore per il comitato organizzatore della Lega Ciclistica Brugherio 2 presieduto da Carlo Massimo Pirola, che quest’anno ha potuto contare su un nuovo main sponsor, ovvero l’azienda Isolmant di patron Eugenio Canni Ferrari, da sempre attiva nel mondo delle due ruote. Collaborano all’organizzazione Mtb Increa Brugherio, Brugherio Sportiva e Sorgente Pradipozzo.


La gara, 2^ prova del Master Cross Selle Smp, assegnerà anche il 14° Trofeo Cooperativa Edificatrice Brugherio 82, azienda che sin dalla prima edizione ha sostenuto il ciclocross di Brugherio, con il patrocinio della regione Lombardia e del Comune di Brugherio.


Programma gare

Anche quest’anno è stata scelta la “formula” dei due giorni di gara, ricalcando il programma dell’edizione 2022. Il sabato sarà dedicato alle categorie internazionali C1. Gli juniores apriranno le danze alle ore 11,00. Le Donne Open e Juniores scatteranno alle 12,30, seguite dagli Open con partenza alle 14,15.

Domenica spazio alle gare di carattere nazionale riservate ai Master, ai giovanissimi della G6, agli Esordienti e agli Allievi, che vedranno gareggiare i migliori talenti del panorama nazionale.

Partecipanti

I numeri e soprattutto i nomi al via di questa edizione fanno davvero tremare! 669 atleti iscritti in rappresentanza di 10 nazioni: Italia, Repubblica Ceca, Albania, Svizzera, Francia, Polonia, Germania, Austria, Ucraina e Olanda. Saranno ben 27 gli atleti stranieri al via, distribuiti nelle 3 competizioni internazionali.

La gara riservata alla categoria Open maschile, proporrà al via un pokerissimo di campioni nazionali. I tricolori italiani, ovvero l’Elite Filippo Fontana e l’Under 23 Filippo Agostinacchio, dovranno battagliare con il campione nazionale svizzero Timon Ruegg, con quello tedesco, Sasha Weber, e quello della Polonia Marek Konwa.

La Svizzera schiererà il proprio campione nazionale anche nella gara degli Juniores. Nicolas Halter e il connazionale Sven Sommer proveranno a scrivere il proprio nome sull’albo d’oro dell’Increa Stadium, ma dovranno vedersela con Velentin Hofer della nazionale austriaca e i migliori atleti azzurri, il friulano Stefano Viezzi, il giovane umbro Mattia Proietti Gagliardoni e tutti gli altri protagonisti di questo inizio di stagione.

La sfida femminile sarà prevalentemente azzurra. Ci saranno schierate alla partenza tutte le top riders italiane, come l’esperta friulana Sara Casasola, vincitrice nel 2022, la lissonese Rebecca Gariboldi e la piemontese Carlotta Borello, che dovranno tenere a bada una nutrita pattuglia di atlete di nazionalità straniera.

Tracciato

Il tracciato di gara di Brugherio, disegnato da Federico Mandelli, non ha bisogno di presentazioni ed è sempre uno dei più apprezzati in campo nazionale. Misurerà 3 chilometri e sarà diviso in 5 settori: THE WALL, DOUBLE SNAKE powered by Isolmant, MURO DEL NORD, JUMP AREA e 1 2 TREES. Dopo il temibile Muro del Nord, è stato inserito un nuovo tratto tecnico, ovvero una contropendenza in discesa che metterà a dura prova le capacità tecniche degli atleti. Sul canale Youtube “brugheriocxinternational” trovate la ricognizione del percorso 2023.

L’international Ciclocross di Brugherio gode dell’importante patrocinio della Regione Lombardia. Alleghiamo il cortese saluto del sottosegretario Sport e Giovani Lara Magoni.

“La bellezza del percorso e il livello agonistico della gara fanno della Brugherio CX International un appuntamento imperdibile e tra i più attesi di tutto il panorama della disciplina. Regione Lombardia è orgogliosa di tutti gli eventi che, grazie allo sport, fungono da momenti di promozione e condivisione. Questa corsa, giunta alla sua 14a edizione, rientra a pieno titolo tra le eccellenze sportive lombarde, contribuendo alla crescita della disciplina e rilanciando l’importanza dello sport, aspetto che il presidente Attilio Fontana ed io, come Sottosegretario Sport e Giovani, curiamo con grande passione e impegno. I miei complimenti a tutta l’organizzazione, soprattutto per l’apertura della competizione anche alle categorie più giovani e agli amatori, qualità non scontata ma fondamentale per il successo della gara. Un grandissimo in bocca al lupo a tutti i partecipanti, sono sicura daranno il loro massimo. Un abbraccio e viva il ciclocross!”

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gene Bates è il nuovo sporting manager del Team Jayco AlUla. L'ex corridore australiano vanta una vasta esperienza come allenatore e direttore sportivo, oltre a oltre un decennio di gare professionistiche in Australia e in Europa. È entrato a far...


Una corridora, una boxeur, una rugbista. Una corridora quando il ciclismo, per le donne, era considerato uno scandalo. Una boxeur quando il pugilato, per le donne, era giudicato un’eresia. Una rugbista quando il rugby, per le donne, era pensato innaturale...


Con i Campionati del Mondo UCI su pista a Santiago del Chile si è chiusa ufficialmente la stagione agonistica delle atlete di UAE Team ADQ. Una stagione straordinaria ricca di successi e soddisfazioni. L’ultimo evento ha portato in dote due...


Ha affrontato gli ultimi mesi della stagione 2025 come stagista nella Lidl-Trek,  e da gennaio Marine Lenehan entrerà ufficialmente a far parte della formazione WorldTour del team americano, avendo firmato un contratto biennale. Classe 1998, l’atleta irlandese si è...


Il Team Visma | Lease a Bike è lieto di accogliere la ciclista austriaca Katharina Sadnik nella squadra con un contratto biennale. La ventiduenne arriva dal KTM Factory MTB Team dopo una stagione impressionante, in cui ha conquistato il titolo...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Una bella e interessante notizia ha caratterizzato nei primi giorni del mese di novembre il Gruppo Sportivo Olang di Montebelluna. La Federazione Ciclistica Italiana, su segnalazione del Presidente Cordiano Dagnoni, ha conferito al trevigiano Oscar Bubola la Benemerenza di Bronzo...


Una vignetta politica in prima pagina. Fu lui, il primo, su “Paese Sera”. Era il maggio 1974. Con quel disegno celebrò la vittoria dei no al referendum sul divorzio: Amintore Fanfani, leader sconfitto, ritratto come un tappo per via della...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore portoghese António Carvalho Ferreira è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2018, 2023 e 2024. Carvalho ha...


Dal fango delle prime tappe fino al sole del traguardo finale, Maurizio e Carlotta Fondriest insieme al fidanzato di quest’ultima, Giovanni Stefania, hanno portato a termine la Nedbank Gravel Burn 2025, una delle gare gravel più dure e affascinanti del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024